Tamerice africana

"Tamarix africana Poir." su licenza  CC BY-SA 3.0 su search.creativecommons.org

Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo.

Corteccia rossastra.

Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido.

Infiorescenze normalmente bianche o rosee riunite a racemo sui rami dell’anno precedente.

Il frutto è una capsula di 4-5 mm.

Corologia:
Specie diffusa in Portogallo, lungo le zone costiere del Mediterraneo occidentale, dall’Italia alla Spagna e in Africa settentrionale fino alla Libia (Alberi e arbusti spontanei della Sardegna-Ignazio Camarda e Franca Valsecchi). Tipo corologico: W-Medit.
Fenologia:
Fiorisce a febbraio-maggio.
Habitat:
Vegeta dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine. Vive lungo gli argini dei corsi d’acqua, sulle scarpate, sulle spiagge e in ambienti salmastri.
Forma biologica:
Fanerofita arborea.
Curiosità:
Buona capacità pollonifera. Si riproduce bene per talea. I frutti del Tamerice venivano utilizzati in passato per colorare di nero i tessuti.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tamarix africana
Nome sardo:
Tamarittu, Tramarittu, Tramazzu
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...