Ginepro nano

ginepro nano

Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una banda stomatifera glauca sulla pagina superiore, spesso (generalmente le apicali) appressate ai rami ed incurvate. Pianta dioica; le infiorescenze si trovano all'ascella delle foglie. Galbuli globosi, bluastri di 6-9 mm. di diametro, contenenti 2-3 semi.

Corologia:
Montagne europee, basse altitudini dell'emisfero settentrionale. In Sardegna è diffuso nel Supramonte di Orgosolo e sul Gennargentu. Tipo corologico: Artico-Alp. (Eurasiatica).
Fenologia:
La fioritura avviene nei mesi di aprile-maggio mentre i frutti maturano a settembre-ottobre dell'anno successivo.
Habitat:
Il Ginepro nano vegeta nella fascia vegetazionale sopramontana, oltre il limite degli alberi nelle regioni meridionali, e nelle regioni settentrionali anche in pianura. È una specie eliofila che si adatta al vento ed alle basse temperature dell'alta montagna, indifferente al substrato.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Si riproduce per seme. Specie pioniera degli ambienti degradati, assume un portamento
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Nana Syme
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...