Ginepro nano

ginepro nano

Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una banda stomatifera glauca sulla pagina superiore, spesso (generalmente le apicali) appressate ai rami ed incurvate. Pianta dioica; le infiorescenze si trovano all'ascella delle foglie. Galbuli globosi, bluastri di 6-9 mm. di diametro, contenenti 2-3 semi.

Corologia:
Montagne europee, basse altitudini dell'emisfero settentrionale. In Sardegna è diffuso nel Supramonte di Orgosolo e sul Gennargentu. Tipo corologico: Artico-Alp. (Eurasiatica).
Fenologia:
La fioritura avviene nei mesi di aprile-maggio mentre i frutti maturano a settembre-ottobre dell'anno successivo.
Habitat:
Il Ginepro nano vegeta nella fascia vegetazionale sopramontana, oltre il limite degli alberi nelle regioni meridionali, e nelle regioni settentrionali anche in pianura. È una specie eliofila che si adatta al vento ed alle basse temperature dell'alta montagna, indifferente al substrato.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Si riproduce per seme. Specie pioniera degli ambienti degradati, assume un portamento
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Nana Syme
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Il Giglio stellato, o Pancrazio, o Giglio (stellato) di Sardegna è una pianta perenne endemica della regione mediterranea compresa tra Sardegna, Corsica e Isola di Capraia (...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Arbusto alto da 1-3 metri, molto ramificato fin dalla base con rami opposti, sottili e giunchiformi, di colore verde scuro, generalmente privi di foglie.
  • Erbacea biennale, alta fino a 50 cm, con fusti prostrato-ascendenti e dotata di svariati rami divaricati , ragnatelosi, ruvidi, angolosi in cima. Il frutto è un achenio bianco...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...