Riccio

Un riccio sorpreso nel bosco (foto Angelo Puggioni, Forestas)

Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice).
Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche arcaiche (formula dentaria e conformazione del cervello) che lo accomuna ai primi comparsi sulla Terra al termine del Cretaceo, rispetto ai quali non si è differenziato di molto: dopo milioni di anni ha solamente evoluto il tipico rivestimento di aculei

In Italia la specie è diffusa con tre sottospecie (oltre alla sottospecie nominale, anche consolei ed italicus) in gran parte del territorio nazionale, comprese Sicilia e Sardegna.  Le popolazioni isolane, inclusa quella sarda, così come quelle iberiche, risultano geneticamente ben differenziate da quelle continentali.

Il riccio comune misura fino 25–27 cm di lunghezza, per un peso che solo eccezionalmente supera il chilogrammo (prima dell'inverno il peso può raddoppiare). La coda tipicamente è corta, appena 2,5 cm.

Spesso ci si imbatte, anche vicino ai centri abitati, in questi curiosi animali: il consiglio dei nostri esperti è di non toccarli.  Se invece sono piccoli e non accuditi (potrebbero esser stati abbandonati dai genitori disturbati) o chiaramente bisognosi di aiuto, in Sardegna bisogna rivolgersi alle cliniche veterinarie competente per territorio, convenzionate con la Provincia/Città Metropolitana: i Centri Recupero Fauna Selvatica ed il personale dell'Agenzia Forestas, se necessario, saranno contattati direttamente dalla clinica veterinaria competente, DOPO aver gestito l'emergenza. 

Extra

Il consiglio, se le condizioni di salute di un riccio sembrano preoccupanti, è di contattare subito la clinica convenzionata e competente per territorio, che darà assistenza

Nel frattempo, quando sembrano avere problemi di sotto-alimentazione, i nostri esperti suggeriscono di trattarli con acqua zuccherata o acqua con miele, ed omogeneizzati (quelli per bambini che si trovano nei supermercati) alla frutta o alla carne.

Questo approccio può permettere di salvare la vita a tali piccole creature. 

Areale di distribuzione:
Ampiamente diffuso nell’Europa Occidentale, nonché in Russia e nella Siberia occidentale, il riccio si trova in Sardegna con la sottospecie di E. europaeus italicus, presente anche nell’Italia settentrionale e peninsulare. La sua presenza sull’Isola sembra sia dovuta all’introduzione in tempi storici.
Identificazione:
La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla testa alla coda, varia dai 23 ai 29 cm. Il muso è appuntito, gli occhi grandi e vivaci, le orecchie piccole e tondeggianti. Il muso e il ventre sono ricoperti di peli marrone chiaro quasi giallastri, mentre la parte superiore è caratterizzata dalla presenza di aculei della lunghezza di 25 mm e dello spessore di 1 mm. Gli aculei sono giallastri con una banda bruno scuro. Il corpo risulta un po’ tozzo, senza una netta separazione testa-tronco, mentre le zampe sono robuste, corte e con cinque dita munite di lunghe e forti unghie.
Habitat:
Il riccio predilige zone con una discreta copertura vegetale come le boscaglie e le macchie, lo si trova frequentemente ai margini delle aree coltivate, nei giardini, nei parchi e nei frutteti, dove può trovare non solo il cibo ma dei buoni nascondigli. Lo si può trovare sia a livello del mare sia ad altitudini elevate, solitamente, però, vive nelle zone di pianura e collinari. E’ un animale territoriale, che conduce una vita solitaria, si rifugia in tane scavate sul terreno o abbandonate da altri animali, che ricopre con muschio ed altri vegetali.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti avvengono a fine inverno e i piccoli nascono a tarda primavera, dopo una gestazione di circa 5 settimane; la femmina partorisce, in un nido di foglie secche, 4 - 5 piccoli che lasciano il nido dopo circa un mese, ma restano con la madre fino all’autunno inoltrato. In condizioni favorevoli vengono prodotte anche due nidiate all’anno.
Status di conservazione:
Il riccio non è considerata, a torto, tra le specie con problemi di conservazione, tuttavia è raro e minacciato soprattutto a livello europeo e nazionale.
Fattori di minaccia:
La specie è localmente piuttosto comune, tuttavia gli incendi, le riconversioni dei frutteti ed il traffico stradale, principalmente durante il periodo primaverile-estivo, provocano una significativa diminuzione delle popolazione. E’ predato prevalentemente dalla volpe e dalla martora.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Legge Regionale 29 luglio 1998, n° 23
Curiosità:
È attivo soprattutto al crepuscolo e di notte, in cui caccia essenzialmente insetti, anfibi, uova e piccoli d’uccelli di specie nidificanti nel terreno, lucertole, lombrichi, topi. In periodi di scarsità alimentare si accontenta facilmente di funghi, bacche, radici. Il riccio è l’unico tra gli insettivori a trascorrere alcuni mesi in letargo durante l’inverno, da novembre a marzo; nelle isole mediterranee il letargo è discontinuo e i ricci sono attivi quasi tutto l’anno. La longevità in natura è di circa 10 anni. Il riccio è un animale esclusivamente notturno: si pensa che le abitudini notturne non siano dettate da esigenze di difesa (la cortina di aculei lo rende praticamente invulnerabile ai predatori) quanto piuttosto di un adattamento allo stile di vita delle proprie prede, che sono molto più abbondanti durante la notte. Nonostante appaia un animale goffo e generalmente si muova lentamente, il riccio è in grado di correre velocemente e si dimostra anche un ottimo nuotatore. Durante il giorno riposa nascosto nella sua tana, costituita solitamente da una cavità nel sottobosco, fra i tronchi e le foglie secche. Durante la notte, alla ricerca di cibo, percorre tragitti sempre uguali e non teme gli spazi aperti.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Erinaceus europaeus italicus
Nome sardo:
Proheddu de lithu, Erghissone, Erit(t)u, Rizzu di maccia, Eriffu, Orruxioni, Iscriscione, isgriscione, ritu, arritzoni, arruscioni, ritzone, (e-)rizzu di maccia, irizzu, irittu, arrittzoni 'e matta, ricciu, arittu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il daino, i cui adulti presentano il caratteristico palco a forma appiattita , è una specie estremamente adattabile che sopravvive bene in molti ambienti, preferibilmente boschi a...
    Leggermente più alto al groppone, il daino ha un aspetto e un portamento complessivamente eleganti anche se le zampe sono proporzionalmente meno lunghe di quelle del cervo. Ha una...
  • È uno sfingide piccolo, con un’apertura alare di 50 millimetri. Le ali anteriori sono brune con linee ondulate nere, mentre quelle posteriori sono arancioni. Il bruco, di un...
  • È una piccola farfalla, con un’apertura alare di 22-30 millimetri. Le ali anteriori sono arancioni, con macchie brune, mentre quelle posteriori sono scure con una fascia arancione...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • Corpo snello e affusolato, con ali più lunghe rispetto a quelle delle altre albanelle, coda lunga e stretta. Dimorfismo sessuale. Lunga 40-45 cm, apertura alare di 105-120, peso...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • Le dimensioni della specie sarda (corpo lungo 39-51 cm, peso 1,5-2,5 kg) sono di poco superiori a quelle del coniglio, da cui si differenzia per orecchie e zampe posteriori più...
    Le dimensioni della forma sarda (lunghezza del corpo 39-51 cm, peso kg.1,5-2,5) sono di poco superiori a quelle del coniglio da cui si differenzia per le orecchie e le zampe...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori,...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...