Grillaio

Grillaio femmina
Origine zoogeografica:
Eurocentroasiatico-mediterranea
Areale di distribuzione:
Europa meridionale e Asia centrale. In Italia lo si trova nidificante solo in alcune regioni meridionali: Sicilia, Sardegna, Calabria, Basalicata e Puglia. Sulla consistenza e distribuzione del Grillaio in Sardegna esistono dati scarsi e frammentari.
Identificazione:
Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno spiccato dicromismo sessuale. Il piumaggio del maschio è rosso castano uniforme (senza striature) con testa, collo e coda grigio-bluastre. Tale colorazione è fortemente contrastante con la colorazione nerastra delle remiganti primarie, delle copritrici e delle remiganti secondarie più esterne. Caratteristica peculiare del maschio del Grillaio sono le due bande grigio-bluastre poste su parte delle copritrici maggiori, sulle secondarie più interne e sulle scapolari maggiori. Groppone e sopraccoda grigio-ardesia. Parte inferiore molto più chiara dal castano-crema al fulvo-rossiccio. Becco grigio con punta scura, base e cera gialla. Circoli orbitali gialli. Zampe e tarsi gialli. Artigli bianchi. Iride scura. Il piumaggio della femmina è rossiccio chiaro con striature scure superiormente. La testa bruniccia presenta striature scure. Fronte e sopracciglio bianco-crema.. Guaine chiare con mustacchio brunastro scuro non ben distinto. Inferiormente color crema con striature scure. Copritrici bianco-castane macchiettate di scuro. Le remiganti chiare sono, rispetto al maschio, più visibilmente più barrate di grigio. I giovani sono molto simili alle femmine adulte. Il volo è dolce con frequenti planate, raramente fa lo “spirito santo”. In planata le ali sono generalmente rivolte all’ingiù. E’ lungo 30 cm con un’apertura alare di circa 60-74 cm.
Habitat:
Frequenta le campagne con vegetazione bassa, le vecchie costruzioni, zone rocciose. In Sardegna alcune colonie sono localizzate nelle coste, in falesia, ma la maggior parte si trova all’interno. Si nutre prevalentemente di insetti (ortotteri e coleotteri), talvolta di rane, piccoli mammiferi e piccoli uccelli. Una caratteristica particolare del Grillaio è quella di rimanere immobile controvento nell’aria con le ali aperte per vedere meglio le sue “vittime”.
Riproduzione:
Nidifica in colonie nei vecchi edifici, sui muri, nei crepacci tra le rocce. La deposizione dalle 2-8 uova avviene generalmente tra aprile e la fine di maggio. E’ la femmina che si occupa della cova, con brevi intervalli in cui interviene il maschio.
Status di conservazione:
Status indeterminato a livello regionale. Specie vulnerabile a livello italiano ed europeo, rara a livello mondiale.
Fattori di minaccia:
Riduzione degli habitat, riduzione e mancanza di cibo, antropizzazione delle campagne, uso indiscriminato di pesticidi, restauro di vecchi edifici importanti siti di nidificazione. Tutti questi fattori hanno contribuito in maniera sostanziale ad una drastica riduzione della specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Falco naumanni
Nome sardo:
Non esiste nome proprio
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro , caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. Il colore di fondo è nero, ed è...
    La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. (maschio) e 184 cm (femmina). Si tratta di un'animale molto...
  • Si riconosce per la grossa mole, per le grandi orecchi parzialmente unite alla base e dirette in avanti, per la notevole sporgenza della coda oltre il margine della membrana...
  • Gli Irundinidi sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". Le loro capacità di...
    Piccole dimensioni (18-20 cm e apertura alare di 30-35 cm), è tra gli uccelli più comuni in Europa. Il maschio adulto ha il piumaggio superiormente di colore blu-nero con riflessi...
  • Specie dal becco lungo e ricurvo, zampe e collo lungo, piumaggio uniforme scuro. Osservato a breve distanza la colorazione presenta riflessi metalliciporporini, brono e verde...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • L’adulto, lungo 18-22 millimetri, ricorda un’esile libellula. Ha ali trasparenti e ricche di nervature, lunghe quanto il corpo, che è giallo pallido con macchie più o meno scure...
  • Lungo 13-15 centimetri e dal peso non superiore ai 15 grammi, il Codirosso comune ( Phoenicurus phoenicurus ) ha una lunghezza massima di 26 centimetri. Come suggerisce il nome,...
    La lunghezza del corpo supera di poco i 10 cm, con apertura alare intorno ai 20 cm. Il maschio in primavera presenta il dorso di colore grigio ardesia con parti inferiori e...
  • Il discoglosso sardo è un rospo dal corpo snello , lungo fino a 8 cm. La caratteristica testa triangolare , larga e corta, è poco distinta dal tronco. Gli occhi sono sporgenti con...
    Anfibio anuro di medie dimensioni, più piccolo del rospo smeraldino con dimensioni che raggiungono di solito fino a 7 – 8 cm. Il corpo è snello e slanciato, la testa è...
  • Le dimensioni degli adulti raggiungono i 37 cm, con un peso di 450-750 g. Uccello di medie dimensioni dal becco compresso e appuntito e zampe molto lunghe per muoversi con agilità...
  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso...