Tarantolino

Tarantolino, foto da DigitalLibrary
Origine zoogeografica:
Mediterranea, la presenza della specie in Sardegna risale al Miocene superiore.
Areale di distribuzione:
La specie possiede un areale molto frammentato: si trova sulle Isole di Hyeres (Francia meridionale), Corsica e sulle Isole dei Cani e arcipelago della Galita (Tunisia settentrionale). In Italia è presente sulle isole della Liguria e dalla Toscana, ed in Sardegna, dove è presente in buon numero principalmente nelle regioni costiere, nelle isole minori della Maddalena e dell’Asinara.
Identificazione:
Si tratta del più piccolo geco europeo, che da adulto (la femmina) non supera gli 8 cm inclusa la coda. Il dorso, a differenza delle altre specie, non presenta protuberanze e le dita sono dotate di 2 cuscinetti adesivi a forma di foglia ed un’unghia retrattile tra di essi. La testa ha forma leggermente ovale, con occhi grandi e pupilla disposta verticalmente. Il corpo è leggermente appiattito e la coda, piuttosto lunga, mostra un caratteristico rigonfiamento nella zona centrale e l’apice sottile. Il maschio mostra il dorso di colore nerastro macchiettato di grigio argento, mentre la femmina ha una colorazione grigio brunastra e spesso mostra una linea chiara che solca longitudinalmente il dorso.
Habitat:
Il Tarantolino predilige gli ambienti aridi e rupestri ed è frequente lungo le coste rocciose. Si rifugia sotto i massi, le fenditure delle rocce o sotto i tronchi. Le abitudini sono notturne. La dieta è costituita in prevalenza da insetti e ragni ma può cibarsi anche di vegetali succulenti.
Riproduzione:
Il periodo riproduttivo è la primavera. Tra giugno e luglio le femmine depongono dalle 2 alle 4 uova; spesso lo stesso sito di deposizione può essere frequentato da più femmine, dove si possono trovare fino ad una ventina di uova. I piccoli sgusciano dopo circa 2 mesi e mezzo, tre e sono lunghi 3 cm.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale, nazionale ed europeo.
Fattori di minaccia:
essendo le sue stazioni di insediamento piuttosto circoscritte, gli incendi e il prelievo a scopo amatoriale possono rappresentare delle possibili minacce.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 43/92 All. B, D; Legge Regionale 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Phyllodactylus europaeus
Nome sardo:
Tattaruledda, telacucu, ceneréntula, atiligugu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • Apertura alare 55-70 cm. Specie caratterizzata da coda lunga ed ali ampie e arrotondate. Dimorfismo tra i due sessi. La femmina è circa 1/3 più grande del maschio. Il maschio è...
  • Il Falco pellegrino, presente in Sardegna con la sottospecie brookei , rappresenta uno dei più interessanti e meravigliosi esponenti della famiglia dei Falconidi . Domina dall’...
    Lungo 38-48 cm (la femmina è più grande del maschio), con un’apertura alare 85-105 cm e un peso di 400-1000 g, presenta una corporatura massiccia, ali relativamente corte, larghe...
  • Si riconosce per avere sulle tibie e nella membrana alare il pelo folto. La colorazione sul dorso è grigio scura o marrone giallastra con il ventre più chiaro. La lunghezza testa-...
  • L’adulto è lungo 8-12 millimetri e presenta una colorazione rossa con disegni geometrici neri che ricordano dei motivi tribali africani. Le ali sono ridottissime, inadatte al volo.
  • Ha un’apertura alare di circa 70-80 millimetri, con il corpo nero punteggiato da macchie bianche. Le ali sono arancioni: quella anteriore ha una striscia bianca con margini neri,...
  • In relazione ai dati finora a disposizione, l’Orecchione sardo risulta essere l’unica specie endemica dell’Italia. Pipistrello di piccole dimensioni, con una lunghezza totale...
    Scoperto di recente, era sfuggito ad una serie di studi che da sempre hanno interessato la Sardegna. Il carattere morfologico più evidente che distingue il Plecotus sardus dalle...
  • Migratore parziale . Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani. La sua presenza in Sardegna è in...
    Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 30-45 millimetri, dal colore marrone e arancio, con una macchia scura (ocello) vicino all’apice anteriore. La...
  • Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che...
  • Le dimensioni del carapace possono raggiungere i 25 cm nelle femmine; il carapace è convesso, di colore brunastro o giallastro, con occasionale pigmentazione scura. Ai lati della...
  • E’ molto simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore...