Vespertilio di Daubentòn

Myotis daubentonii - Vespertilio di Daubentòn
Identificazione:
La lunghezza testa-tronco è di (40) 45-55 (60) mm con un’apertura alare di 240-275 mm. La colorazione del dorso assume una tonalità color bruno rossastro mentre nel ventre è più chiara, tendente al biancastro. Un altro carattere distintivo è l’assenza di peli nella tibia e nelle ali.
Habitat:
E’ una specie originariamente forestale, predilige le zone umide, attualmente è presente anche nei centri urbani purché vicini ai corsi d’acqua. La ricerca del cibo inizia dopo il tramonto nutrendosi specialmente di Ditteri acquatici, in particolare Chironomidi (insetti adulti e pupe), talvolta concorrono anche alcuni pesciolini d’acqua dolce. Durante il periodo estivo trascorre il suo tempo rifugiandosi in cavi degli alberi, negli edifici, nelle spaccature dei muri e in ambienti sotterranei di diverso tipo. Ibernazione in cavità ipogee, pozzi e scantinati, sicuramente in condizioni di elevata umidità.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti hanno luogo in autunno fino alla primavera successiva. Generalmente compie brevi spostamenti tra il rifugio estivo e quello invernale. Le colonie sono numerose e spesso monospecifiche, prevalentemente con 25-50 femmine (occasionalmente composte da diverse centinaia di esemplari). Le femmine danno alla luce un piccolo, raramente due, tra i mesi di giugno e luglio.
Status di conservazione:
Attualmente a minor rischio (preoccupazione minima).
Fattori di minaccia:
La specie è minacciata dall’uso di sostanze tossiche per la lotta agli insetti e dalla perdita di habitat e di zone di caccia.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. IV; L. 157/92; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Myotis daubentonii
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • È una piccola farfalla, con un’apertura alare di 22-30 millimetri. Le ali anteriori sono arancioni, con macchie brune, mentre quelle posteriori sono scure con una fascia arancione...
  • Si tratta di un serpente della famiglia dei Colubridi , frequente incontrarlo nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi...
    Si tratta di una specie di medie dimensioni che solitamente non raggiunge i 150 cm di lunghezza, con il corpo slanciato, capo ovoidale e ben distinto dal corpo, occhi grandi con...
  • Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali...
  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • Di dimensioni minori del Cormorano, con una lunghezza di circa 75 cm, il collo più sottile e più corto, il becco più piccolo e la testa più sottile. Il corpo si presenta di un...
  • Anitra caratterizzata dalla colorazione grigio vermicolato sui fianchi e sul dorso leggermente screziata sul capo e sul collo del maschio, con la presenza del nero nelle parti...
  • Si tratta di una natrice di dimensioni contenute, che oscillano tra i 70 e i 100 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi. La testa è ben definita rispetto al corpo...
  • È una farfalla piuttosto piccola, con una apertura alare di 20-24 millimetri, di color marrone opaco con sfumature azzurre alla base delle ali. Inferiormente, le ali sono di...
  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • La specie si riconosce per il caratteristico colore bianco con le remiganti nere, le zampe lunghe e rosse, il becco lungo e rosso arancio ed infine per la forma slanciata del...
  • I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
    Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I...