Gufo comune

Gufo Comune (foto: de:User:Sascha Rösner CC BY-SA 3.0, Wikimedia)

Come riportato già nel 1995 dal compianto naturalista Helmar Schenk e come testimoniato da alcuni ricoveri nei centri fauna Forestas, la nostra isola rientra nell'areale riproduttivo di questa specie:
il Gufo comune nidifica infatti in gran parte delle zone a clima temperato, mediterraneo e steppico dell’emisfero boreale e le popolazioni insediate nella parte meridionale dell’areale sono stanziali, mentre quelle settentrionali sono migratrici e svernano verso le regioni a clima mite tra Mediterraneo e Medio Oriente.

La Sardegna è compresa tra le rotte di migrazione di questo rapace 

Per quanto riguarda l’eventuale popolazione stanziale di questo strigiforme notturno, non si hanno notizie certe riguardo la sua attuale distribuzione e consistenza nell’Isola, anche a causa delle caratteristiche elusive ed abitudini notturne: il Gufo ha abitudini gregarie e si riunisce ad altri individui per trascorrere le ore diurne di riposo, in particolare durante l’inverno.
In genere sosta sugli alberi in prossimità del tronco, dove si rende praticamente invisibile. L'alimentazione è essenzialmente costituita da piccoli roditori, uccelli ed insetti. Il periodo riproduttivo è compreso tra marzo e giugno, a seconda della latitudine. La femmina depone 3- 5 uova per covata, in genere all’interno di cavità di alberi o ruderi.

Extra

Il gufo comune è un rapace notturno di medie dimensioni, particolarmente mimetico sia per il colore del piumaggio sia per la posizione assunta con l’allungamento del corpo. 
La siluette è caratterizzata dai due tipici ciuffi auricolari di piume che spuntano sopra il capo.

Origine zoogeografica:
Oloartica.
Areale di distribuzione:
Specie migratrice parziale e distribuita in modo quasi uniforme in tutta l’Europa. Nidifica in quasi tutta l’Italia. In Sardegna la specie è presente, ma non si hanno prove certe di una sua nidificazione.
Identificazione:
La specie è lunga circa 35 cm. Facilmente riconoscibile per i lunghi ciuffi sulla testa. Possiede le parti superiori macchiettate, generalmente fulve e grigio brune, mentre inferiormente è più chiaro. Gli occhi sono gialli.
Habitat:
Specie difficilmente osservabile a causa delle sue abitudini strettamente notturne, di giorno se ne sta tra la vegetazione, generalmente sui rami vicini al tronco centrale, in posizione eretta. La dieta è composta da piccoli mammiferi, uccelli ed insetti. Il Gufo comune ha un carattere solitario, ma occasionalmente si riunisce in gruppi di piccole dimensioni nelle stagioni autunnali ed invernali.
Riproduzione:
Nidifica prevalentemente in nidi abbandonati di Corvidi o, talvolta, direttamente sul terreno. Depone in media 4-8 uova covate dalla femmina.
Status di conservazione:
Specie non sufficientemente conosciuta sia a livello regionale che nazionale.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Asio otus
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Una delle specie di rapaci minacciate di estinzione in Sardegna. Nidificante, attualmente, solo nell'area nord dell'Isola: dal Goceano alla Nurra , passando per il Marghine-...
    Il Nibbio reale è facilmente riconoscibile per la colorazione rossiccia del piumaggio, con il centro delle penne nerastro ed il bordo fulvo. Corpo e parte anteriore dell’ala...
  • Roditore di piccole dimensioni, corporatura snella e coda molto lunga e lanosa. È ricoperto da una folta pelliccia bruna-grigiastra . Rappresenta la varietà sardo-corsa del ghiro...
    La pelliccia è formata da uno strato uniforme di colore grigio argenteo sul dorso mentre la parte ventrale è bianco giallastra. Le orecchie non sono molto grandi, gli occhi sono...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso...
  • Anfibio urodelo di piccole dimensioni, di solito raggiunge gli 11-12 cm. Si distingue per a testa appiattita, poco più lunga che larga, di forma triangolare e poco distinta dal...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di 28-36 millimetri, ma molto vistosa. Il maschio possiede ali superiormente di color azzurro-violetto con un elegante...
  • Si riconosce per la grossa mole, per le grandi orecchi parzialmente unite alla base e dirette in avanti, per la notevole sporgenza della coda oltre il margine della membrana...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare che può variare da 50 a 60 millimetri. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra. Nel maschio le ali sul lato...
  • Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e...
    Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in...
  • Migratore parziale . Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani. La sua presenza in Sardegna è in...
    Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto...
  • Le orecchie sono ampie, corte e unite tra loro sulla fronte da una plica cutanea, caratteristica che rende questa specie facilmente distinguibile da altre simili. La colorazione...
  • Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che...
  • Pipistrello di grossa taglia, è il più grande Myotis della Sardegna, facilmente riconoscibile per la sua mole e per le orecchie piuttosto lunghe. Pelliccia di colore grigio-bruno...