Cavaliere d'Italia

Cavaliere d'Italia
Origine zoogeografica:
Cosmopolita
Areale di distribuzione:
In Italia è ben distribuito. Nell’Isola è presente come nidificante nelle principali zone umide. Attualmente è presente in Italia con una popolazione che fluttua tra 1700-2000 coppie. Circa 200 individui svernano regolarmente in Sardegna (Scheda Lorenzo Serra-Uccelli d’Italia-Quaderni di Conservazione della Natura).
Identificazione:
Uccello inconfondibile slanciato lungo circa 37 cm. Zampe lunghe rosse, collo e becco altrettanto lunghi. Il piumaggio della coda e del petto sono bianche in netto contrasto con le parti superiori nere. Il maschio, in primavera differisce dalla femmina per avere il vertice e la testa nero lucido. Camminata leggera ed elegante. Comportamento nervoso e chiassoso.
Habitat:
Uccello socievole e opportunista occupa un’ampia varietà di habitat quali zone umide, paludi, zone allagate, caratterizzate da bassa vegetazione e ricche di sostanza organica. Ben si adatta anche a zone umide artificiali. La sua alimentazione è basata su piccoli invertebrati, molluschi, crostacei, vermi.
Riproduzione:
La fase del corteggiamento inizia generalmente ad aprile. Una volta scelto il sito idoneo si procede alla costruzione del nido in una buca scavata nel terreno in prossimità dell’acqua bassa, sui ciuffi d’erba o sul fango. La femmina depone dalle 2 alle 4 uova.
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale, raro a livello nazionale.
Fattori di minaccia:
La bonifica delle zone umide, il bracconaggio e la predazione sono le principali cause di declino della specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Himantopus himantopus
Nome sardo:
Tzurrulìu, tzurrullinu, tzurrulliu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori scavatrici, robuste e corte, ricordano quelle delle talpe. Le ali sono ridotte ma...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 45-60 millimetri. Il maschio ha le ali colorate di un arancione molto intenso, macchiate di puntini neri e...
  • Le dimensioni testa-tronco sono di circa 42-58 mm, con apertura alare di 29-32 cm. Si tratta di una specie relativamente grande, di colore grigio bruno nella parte dorsale ed il...
  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...
  • Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo Linnaeus, 1758) o semplicemente lodolaio , è un rapace della famiglia Falconidae; recentemente è stata rilevata la sua presenza anche in...
    E’ un piccolo rapace con ali lunghe a falce e la coda corta e squadrata. Vola a poche decine di metri dal suolo, tra planate e vertiginose picchiate all’inseguimento delle prede...
  • Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale ) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica, che include i piccioni viaggiatori e...
    È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda...
  • Questo rospo smeraldino è detto anche rospo smeraldino appenninico o delle Baleari , ormai distinto dal rospo smeraldino europeo ( Bufotes viridis ). Come il suo omonimo "cugino"...
  • La lunghezza testa-tronco è di 41-54 (58) mm mentre l’apertura alare può raggiungere i 250 mm. Il colore del mantello è rossastro con il ventre color crema. Una delle...
  • È simile al Macaone (Papilio machaon), da cui si discosta per la presenza di “code” più corte e per le macchie rosse più piccole sulle ali posteriori. L’apertura alare va dai 6 a...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • Come tutte le Damigelle ha corpo sottile e slanciato. La lunghezza totale è di 29-32 millimetri. È un insetto vivacemente colorato: il maschio è verde metallico, nero e azzurro;...