Gli Irundinidi sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". Le loro capacità di...
Argo del Gennargentu
Areale di distribuzione:
È osservabile intorno al massiccio del Gennargentu, in piccole zone sparse.
Identificazione:
È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle ali è beige con piccole macchie scure orlate di bianco.
Habitat:
Si trova in campi riparati con vegetazione bassa e ricca di fiori, tra gli 800 e i 1.300 metri di altitudine. Il bruco si nutre esclusivamente delle foglie di Hippocrepis comosa, una piccola leguminosa. Ha una sola generazione all’anno. Gli adulti volano tra luglio e settembre, a seconda dell’altitudine. È abbondante, ma soltanto nel suo ristretto habitat.
Riproduzione:
Alla fine dell’estate la femmina depone le uova, che sono a forma di disco o di cupola, sulle foglie della pianta nutrice.