Falco della regina

Falco della regina (o Falco Eleonora)

Un falconide di taglia media, nidificante nel bacino del Mediterraneo. In Sardegna sono presenti due delle colonie più importanti di questa specie.
Si tratta di un migratore: torna in Sardegna per riprodursi alla fine dell'estate.

Nella storia della Sardegna

Questo falco compare anche nella Carta de Logu (art. 87 - de Astores):  Eleonora d'Arborea è stata la prima regnante europea (e forse al mondo) ad aver decretato la protezione dei falchi.
A lei è dedicato il nome del Falco Eleonorae - falco della regina Eleonora - presente in Sardegna e capace di migrare fino all'Africa sub sahariana e al Madagascar.

Origine zoogeografica:
Mediterraneo-macaronesica
Areale di distribuzione:
Coloniale. Arriva in Sardegna nei mesi di maggio-giugno per poi ripartire ad ottobre terminata la nidificazione. Sverna nel Madagascar, nelle Isole Mascarene e nelle Seychelles, mentre l'area riproduttiva è soprattutto quella mediterranea: Italia, Spagna, nord Africa e Grecia. Le colonie sono localizzate in falesie a strapiombo sul mare con consistenza variabile da poche coppie fino ad oltre il centinaio.
Identificazione:
Il Falco della Regina (Falco eleonorae) è un falco di taglia media, dotato di un'apertura alare che va dai 110 ai 130 cm.
Habitat:
I siti delle colonie sono localizzati sulle coste, in pareti strapiombanti di difficile accesso. L'orientamento di tali siti, soprattutto nelle grandi isole, è rivolto verso nord, obbedendo all'esigenza di intercettare le più comuni rotte migratorie autunnali e lo sfruttamento dei venti dominanti. Durante il periodo riproduttivo (agosto-ottobre) i falchi gravitano per lo più attorno alla colonia, spingendosi in mare aperto fino a 6-8 km dalla costa per la caccia ai migratori. Nei mesi antecedenti alla riproduzione (maggio-giugno) è possibile osservare il Falco della regina anche nelle aree interne, lontano dalla costa, intento alla cattura di insetti.
Riproduzione:
La nidificazione avviene in colonie su falesie marittime. La stagione riproduttiva è in estate (luglio-agosto) e la femmina depone dalle 1 alle 4 uova in spaccature della roccia o su vecchi nidi abbandonati da altre specie ornitiche. Il periodo di incubazione dura circa 28 giorni; il periodo necessario al raggiugimento della maturità circa 2 anni.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale, nazionale ed europeo.
Fattori di minaccia:
I fattori di minaccia sono prevalentemente le modifiche e le trasformazioni degli ecosistemi in cui abita il Falco della regina. Anche la presenza di turisti, escursionisti, alpinisti ecc. può essere una fonte di disturbo per la tranquillità di questo rapace.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Curiosità:
Il nome scientifico della specie, Falco eleonorae, è un omaggio a Eleonora d'Arborea (da parte di Alberto Della Marmora), regnante nella nazione sarda del giudicato di Arborea che nel XIV secolo compilò un codice di leggi (Carta de Logu) in cui inserì un articolo che vietava la caccia dei falchi adulti (chiamati astores o flacones) e il prelievo dei nidiacei. Il nome italiano ricorda il titolo di Regina (Juighissa) di Eleonora d'Arborea, mentre altre lingue riprendono il suo nome: in francese si chiama Faucon d'Éléonore, in inglese Eleonora's Falcon, in spagnolo Halcón de Eleonor e in tedesco Eleonorenfalke...
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...
  • L' aurora è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae .
    La sua apertura alare va dai 39 ai 48 millimetri. La femmina è leggermente più piccola del maschio. Ha ali bianche con una macchia nera e apice nero nelle femmine, mentre nei...
  • La specie può raggiungere i 15 cm di lunghezza, inclusa la lunga coda, ma in genere le dimensioni sono inferiori. Si tratta di un Geco robusto e piuttosto tozzo, con corpo e testa...
  • si distingue per la presenza di squame dorsali grandi, embricate e fortemente carenate, e per la presenza di un collare. Coda lunga circa il doppio della lunghezza testa-corpo...
  • L’adulto è lungo 8-12 millimetri e presenta una colorazione rossa con disegni geometrici neri che ricordano dei motivi tribali africani. Le ali sono ridottissime, inadatte al volo.
  • Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm . Si riconosce per la cresta o ciuffo , la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune...
    Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm. Si riconosce per la cresta o ciuffo, la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune e...
  • Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si...
  • Tipico predatore dei boschi, vive soprattutto nelle foreste di latifoglie. Nell’Isola non ha competitori: la sua nicchia ecologica è più vasta e comprende aree coltivate e macchia...
    Simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore giallo -...
  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che...
  • Si tratta di un pipistrello di taglia medio grande, la cui lunghezza è di circa 55-65 mm e apertura alare di 31-34 cm. Il Rinofolo di Mehely presenta una sorta di disegno scuro...
  • Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare...