Falco pecchiaiolo

European_honey_buzzard_(Pernis_apivorus)
Origine zoogeografica:
Paleartica
Areale di distribuzione:
In Europa, si trova dalla Scandinavia alla Spagna settentrionale, Italia centrale e la Turchia. In Italia è presente nel Centro-nord, con limite meridionale nel Lazio. Migratore transahariano, le popolazioni europee svernano in Africa. Presente in Sardegna regolarmente anche se in numero limitato durante le migrazioni autunnale e primaverile. Non si hanno prove di nidificazione.
Identificazione:
Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si presenta bruno scuro superiormente, testa grigiastra, parti inferiori del corpo macchiettate di scuro o brune del tutto. Coda marrone-grigiastra con tre caratteristiche fasce nere, la terminale più larga. Testa, nuca e collo grigio-cenere nel maschio, più bruni nella femmina. Becco scuro a base gialla. Zampe e tarsi gialli. Iride giallo-ambra. Apertura alare 135-150 cm. Femmina poco più grande del maschio. Simile alla Poiana, da cui si distingue in volo per la forma delle ali leggermente più stretta, per la lunga coda e la testa di dimensioni inferiori. Volo agile e leggero con battute alari profonde e sinuose; raramente si osserva mentre fa lo “spirito santo”.
Habitat:
Frequenta gli ambienti boscosi d'ogni tipo, possibilmente con spazi aperti sia in pianura che in montagna. Si nutre principalmente di insetti soprattutto vespe e bombi, larve ed adulti di Imenotteri,. Si ciba anche di altri invertebrati come ortotteri, coleotteri, formiche, bruchi, ecc. Occasionalmente preda piccoli vertebrati come anfibi, rettili, roditori. Nella dieta figurano anche frutti e bacche. Durante la caccia esplora il terreno e manovra con grande agilità a quote medio-basse, sia in ambienti aperti che nel bosco. Specie estiva.
Riproduzione:
Nidifica sugli alberi e spesso utilizza i vecchi nidi delle cornacchie. Depone da metà maggio a fine giugno. Covata di 2 uova. Incubazione 30-35 giorni, svolta da entrambi i sessi.
Fattori di minaccia:
Bracconaggio, perdita di habitat e disturbo antropico sono le principali minacce alla presenza della specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pernis apivorus
Nome sardo:
Non esiste nome proprio
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • L’adulto può raggiungere circa 6 centimetri di apertura alare. Le ali sono bianche. Quelle anteriori hanno le estremità nere e, nelle femmine, hanno due macchie nere per ala.
  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • È una farfalla di piccole dimensioni con un’apertura alare di circa 15-16 millimetri. Il corpo è tozzo, le ali sono di color bruno scuro, con delle macchie bianco-giallastre al...
  • Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
    Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa...
  • È una farfalla piuttosto piccola, con un’apertura alare di 25-35 millimetri. Il maschio ha le ali di un bel blu scuro/viola, che nella femmina è limitato a un piccolo disegno...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che...
  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • La lunghezza testa-tronco è di (40) 45-55 (60) mm con un’apertura alare di 240-275 mm. La colorazione del dorso assume una tonalità color bruno rossastro mentre nel ventre è più...
  • Il rospo smeraldino europeo , è più piccolo del rospo comune ( Bufo bufo ): raggiunge al massimo i 10 cm, più spesso 7 cm. La sua colorazione è molto variabile: marrone o bianco...
    Anfibio anuro di ragguardevoli dimensioni, può superare i 10 cm., dal corpo tozzo e la pelle verrucosa, dorsalmene di colore verde-grigiastro, giallastro, generalmente con un’...
  • Il discoglosso sardo è un rospo dal corpo snello , lungo fino a 8 cm. La caratteristica testa triangolare , larga e corta, è poco distinta dal tronco. Gli occhi sono sporgenti con...
    Anfibio anuro di medie dimensioni, più piccolo del rospo smeraldino con dimensioni che raggiungono di solito fino a 7 – 8 cm. Il corpo è snello e slanciato, la testa è...