Garzetta

Garzetta
Origine zoogeografica:
Paleartico-paleotropicale-astralasiana
Areale di distribuzione:
Specie ampiamente diffusa nell’Europa centro-meridionale. Dagli anni ottanta la popolazione nidificante in Italia è cresciuta da 7000 a 28000 coppie. In Sardegna sono presenti colonie di piccole dimensioni in prevalenza lungo le zone umide costiere del Cagliaritano.
Identificazione:
Sessi simili. Ardeide lungo circa 56 cm. con un’apertura alare di 88-100 cm, raggiunge il peso di 400-700 gr. circa. Presenta un piumaggio bianco, il becco scuro e sottile, zampe scure e dita gialle. Durante il periodo riproduttivo sul capo, sul petto e nella regione scapolare compaiono alcune penne ornamentali, candide e lunghe.
Habitat:
Frequenta zone umide, risaie, canali di scolo, fiumi, torrenti, con acqua sia dolce che salmastra. Si nutre principalmente di piccoli pesci, rane e girini, piccole lumache, gamberi, molluschi, larve di insetti acquatici. Specie attiva durante le ore diurne.
Riproduzione:
Nidifica in colonie preferibilmente in ambienti umide con densa copertura arborea, spesso in compagnia di altri Aironi e altri uccelli acquatici, principalmente sugli alberi, anche se si sono registrati casi nelle paludi, sui cespugli e negli acquitrini. Si riproduce generalmente tra aprile e maggio, con picco in maggio-giugno. Costruisce grandi nidi con rami secchi e canne dove vengono deposte circa quattro uova. A circa 40 giorni d’età i giovani diventano indipendenti.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale, non minacciata a livello nazionale ed europeo.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat, inquinamento.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Egretta garzetta
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Specie di medie dimensioni. Ha il becco appuntito e ricurvo, color rosso giallastro. Le ali sono lunghe. Il piumaggio, identico nei due sessi, presenta diverse sfumature di grigio...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • Si tratta di un serpente della famiglia dei Colubridi , frequente incontrarlo nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi...
    Si tratta di una specie di medie dimensioni che solitamente non raggiunge i 150 cm di lunghezza, con il corpo slanciato, capo ovoidale e ben distinto dal corpo, occhi grandi con...
  • È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le...
  • Uccello inconfondibile, dalla livrea particolarmente colorata, lungo 27 cm. La testa e la parte iniziale del dorso sono castane, per poi sfumare nei colori rosso, giallo e...
  • Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali...
  • Possibile varietà Sardo-Corsa della più diffusa Podarcis sicula , rispetto alla quale risulta più piccola: raggiunge 25 cm inclusa la coda . Predata dai colubridi , micromammiferi...
    Le parti inferiori sono biancastre o con sfumature verdastre e manca spesso la punteggiatura scura, mentre superiormente la colorazione diventa verde, giallastra, marrone chiaro...
  • E’ una delle anatre selvatiche più rare in Italia. Il piumaggio è color mogano scuro, mentre il ventre, lo specchio alare ed il sottocoda sono color argento. Non presenta mai del...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...