Gabbiano reale nordico

Gabbiano reale nordico
Origine zoogeografica:
Specie politipica a distribuzione boreoanfiatlantica
Areale di distribuzione:
Il Larus argentatus argentatus è diffuso nella regione paleartica occidentale mentre il Larus argentatus argenteus diffuso nella Francia nord-occidentale Regno Unito e Islanda. In Italia è più facilmente incontrabile da dicembre a febbraio sulle coste la sottospecie Larus argentatus argenteus.
Identificazione:
Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis con capo, collo, groppone, parti inferiori e coda candidi; superiormente grigio pallido. Iride giallo chiaro con anello orbitale generalmente arancione. Zampe normalmente rosa chiaro talvolta gialle. Becco giallo pallido con macchia gonidale arancione e più limitata che nel L. michahellis. In abito non riproduttivo il capo, retrocollo e lati dell’alto petto, sono fittamente e pesantemente striati di bruno-grigiastro. I giovani infatti passano diverse fasi di colorazione, generalmente di quattro anni, prima di rivestire l’abito adulto.
Habitat:
Frequenta zone umide costiere, aree portuali, litorali sabbiosi, saline, comprese discariche di rifiuti urbani.
Riproduzione:
I siti di nidificazione sono concentrati normalmente lungo le coste spingendosi anche all’interno e spesso su palazzi e manufatti.
Status di conservazione:
La specie non risente di problemi di conservazione. Negli ultimi decenni c’è stato un notevole incremento della popolazione dovuto all’aumento di disponibilità alimentari rappresentate da rifiuti urbani.
Fattori di minaccia:
Possibile competizione con L. michahellis
Grado di protezione:
Dirett. Uccelli CEE All. II/2
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Larus argentatus
Nome sardo:
Càu, cào, caòne
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il nome ( Glandarius ) di questi uccelli dal piumaggio inconfondibile deriva dal latino " produttore di ghiande "... possono interrarne un migliaio all'anno (per fare provvista...
    Uccello lungo circa 32 cm con becco corto e robusto leggermente uncinato in punta, di medie dimensioni e di forme raccorciate. La colorazione è bruno rosato superiormente,...
  • L'assiolo - o assiuolo - misura poco più di 18 cm. Il suo piumaggio è notevole: il pattern ricorda una corteccia d'albero, ma a toccarla certamente è una soffice coltre piumata...
    Lungo 19 cm, con un’apertura alare di 53-63 cm ed un peso di 55-130 g. Il piumaggio è superiormente bruno scuro lievemente vermicolato, con sfumature rossicce; inferiormente...
  • <body/>
    L’adulto, che ha un’apertura alare di 65-85 millimetri, ha il corpo e le ali anteriori di colore crema con bande biancastre. Le ali posteriori, più scure, hanno una larga banda di...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • Le forme riproduttrici hanno 4 ali di ugual misura, e sono lunghe 10 millimetri. Sono di colore bruno e hanno un “collare” giallo tra il capo e l’addome. I soldati, privi di ali,...
  • Unico canide presente oggi nelle isole del Mediterraneo, in Sardegna è presente la sottospecie endemica ichnusae differenziatasi a seguito dell’isolamento geografico. Questa...
    Ha le dimensioni di un cane di media taglia ed è più piccola della foma continentale (lunghezza testa - corpo 59-64 cm), la coda è caratteristica, folta e lunga circa metà del...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di 20-23 millimetri. Le sue ali sono superiormente di color azzurro-violetto con un bordo nero e sottili frange chiare; il rovescio...
  • Corpo snello e affusolato, con ali più lunghe rispetto a quelle delle altre albanelle, coda lunga e stretta. Dimorfismo sessuale. Lunga 40-45 cm, apertura alare di 105-120, peso...
  • Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
    Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa...
  • Apertura alare 55-70 cm. Specie caratterizzata da coda lunga ed ali ampie e arrotondate. Dimorfismo tra i due sessi. La femmina è circa 1/3 più grande del maschio. Il maschio è...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...