Gabbiano reale nordico

Gabbiano reale nordico
Origine zoogeografica:
Specie politipica a distribuzione boreoanfiatlantica
Areale di distribuzione:
Il Larus argentatus argentatus è diffuso nella regione paleartica occidentale mentre il Larus argentatus argenteus diffuso nella Francia nord-occidentale Regno Unito e Islanda. In Italia è più facilmente incontrabile da dicembre a febbraio sulle coste la sottospecie Larus argentatus argenteus.
Identificazione:
Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis con capo, collo, groppone, parti inferiori e coda candidi; superiormente grigio pallido. Iride giallo chiaro con anello orbitale generalmente arancione. Zampe normalmente rosa chiaro talvolta gialle. Becco giallo pallido con macchia gonidale arancione e più limitata che nel L. michahellis. In abito non riproduttivo il capo, retrocollo e lati dell’alto petto, sono fittamente e pesantemente striati di bruno-grigiastro. I giovani infatti passano diverse fasi di colorazione, generalmente di quattro anni, prima di rivestire l’abito adulto.
Habitat:
Frequenta zone umide costiere, aree portuali, litorali sabbiosi, saline, comprese discariche di rifiuti urbani.
Riproduzione:
I siti di nidificazione sono concentrati normalmente lungo le coste spingendosi anche all’interno e spesso su palazzi e manufatti.
Status di conservazione:
La specie non risente di problemi di conservazione. Negli ultimi decenni c’è stato un notevole incremento della popolazione dovuto all’aumento di disponibilità alimentari rappresentate da rifiuti urbani.
Fattori di minaccia:
Possibile competizione con L. michahellis
Grado di protezione:
Dirett. Uccelli CEE All. II/2
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Larus argentatus
Nome sardo:
Càu, cào, caòne
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto...
  • H. turcicus è un geco che può raggiungere i 10 cm di lunghezza (la femmina è più lunga),compresa la coda, col corpo piuttosto slanciato dotato di piccoli tubercoli sul dorso e...
  • Migratore parziale . Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani. La sua presenza in Sardegna è in...
    Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto...
  • Sessi simili. Ardeide lungo circa 56 cm. con un’apertura alare di 88-100 cm, raggiunge il peso di 400-700 gr. circa. Presenta un piumaggio bianco, il becco scuro e sottile, zampe...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...
  • Probabilmente si tratta dell' uccello notturno per eccellenza : tuttavia la civetta può essere attiva anche nel tardo pomeriggio o di prima mattina,ed è molto vigile anche nel...
    Il piumaggio degli adulti è bruno scuro con striature e macchie bianche superiormente, bianco-giallastro con barrature brune inferiormente. Ciuffi auricolari assenti. Ha la testa...
  • Si riconosce per avere sulle tibie e nella membrana alare il pelo folto. La colorazione sul dorso è grigio scura o marrone giallastra con il ventre più chiaro. La lunghezza testa-...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • Si tratta di un Colubride col corpo snello, che può raggiungere i 200 cm negli esemplari maschi, molto elegante sia come portamento sia come flessuosità di movimento. Gli adulti...
  • Il daino, i cui adulti presentano il caratteristico palco a forma appiattita , è una specie estremamente adattabile che sopravvive bene in molti ambienti, preferibilmente boschi a...
    Leggermente più alto al groppone, il daino ha un aspetto e un portamento complessivamente eleganti anche se le zampe sono proporzionalmente meno lunghe di quelle del cervo. Ha una...
  • Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si...