Falco di palude

Falco con preda, foto da Sardegna Digital Library.jpg

Un rapace tra i più belli che si incontrano in Sardegna, dove nidifica tipicamente negli stagni e nelle aree umide da nord a sud, spesso nascondendosi tra i canneti ai bordi degli stagni
(dove usa costruire il proprio nido e deporre le uova).

Oltre alle coppie nidificanti (popolazione stanziale sarda) compaiono regolarmente nella nostra Isola ulteriori migratori, nella stagione fredda. 

La popolazione di Falco di palude cresce quindi d’inverno, per l'apporto di individui svernanti provenienti dal Nord Europa:Polonia, Russia e Finlandia.

Il Falco di palude occupa un areale di nificazione vastissimo: dalla Scandinavia al Nord Africa, fino ad Asia, India e Oceania.

Extra

Si tratta di una specie rara e protetta.
Caratteristico volo basso, con lunghe planate e scarsi battiti d’ala: le ali vengono tenute leggermente sollevate.
Talvolta durante la caccia assume la posizione "a spirito santo”.

Origine zoogeografica:
Paleartico-paleotropicale-australasiana
Areale di distribuzione:
Europa, Asia, Africa. In Sardegna è stazionario nidificante negli stagni dell’Oristanese, del Cagliaritano e della Sardegna Nord e Sud-Occidentale. Oltre alle coppie nidificanti (popolazione stanziale) compaiono regolarmente ulteriori individui migratori nella stagione fredda, svernanti con un discreto contingente nelle zone umide dell’isola.
Identificazione:
Ha una lunghezza di 48-55 cm. e un’apertura alare di 115-130 cm. Becco curvo nerastro con cera gialla.. Vista acutissima. Presente un leggero dicromismo tra i due sessi. Il maschio è caratterizzata da una triplice colorazione: grigia, nera e marrone. Nella parte superiore sono marrone scuro il dorso e le copritrici alari mediane e maggiori più interne, in netto contrasto col grigio pallido-biancastro delle remiganti secondarie e di parte delle remiganti primarie. Il contrasto è ancora presente nelle copritrici primarie che costituiscono una chiazza crema ben distinta con le maggiori esterne, infine nella coda. Anche il sopraccoda è chiaro, tanto che in alcuni casi appare come una chiazza bianca sul groppone. Le remiganti primarie più esterne che costituiscono la punta dell’ala, sono nettamente nere. La testa ed il collo bianco-crema con striature scure risaltano molto meno rispetto a quelle della femmina. In corrispondenza dell’occhio la striatura si fa più visibile. Le parti inferiori sono rosso scuro. Le copritrici inferiori possono variare dal biancastro al crema al bruno-rossiccio, determinando la presenza di esemplari scuri, chiari o con tonalità intermedie. Remiganti secondarie biancastre, grigio-argentee, così come le primarie più interne. Nell'ala è talvolta presente una marginatura scura, soprattutto in corrispondenza delle remiganti secondarie. Punta alare nera, coda grigio pallido. Zampe gialle come i lunghi tarsi nudi che possono essere nascosti da calzoni. Iride gialla. La femmina non ha grigio, colorata superiormente di bruno scuro con testa, spalle, gola da biancastri a giallo chiaro. La tinta chiara del capo si estende anche al bordo alare anteriore fino alle giunture carpali interessando le spalle e le copritrici minori. Coda scura a volta grigiastra. Esistono individui adulti melanici. Il giovane è molto simile alla femmina.
Habitat:
Frequenta gli ambienti umidi, gli argini ricchi di canneti. Le zone di caccia sono spesso localizzate nelle fasce cotonali. Si nutre prevalentemente di piccoli mammiferi, uccelli, talvolta pesci e insetti. Può cibarsi anche di carogne. Caccia durante il giorno.
Riproduzione:
Il luogo ideale per la nidificazione sono i canneti. La deposizione delle uova (circa 3-8) avviene a marzo, aprile, maggio. Il nido è robusto e viene costruito tra i canneti vicino all’acqua.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo.
Fattori di minaccia:
Alterazione e riduzione degli habitat, bracconaggio.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98
Curiosità:
Quello degli Accipitriformes è un ordine di uccelli in cui si includono la gran parte dei rapaci diurni (predatori nelle ore non notturne). Tradizionalmente, i rapaci erano raggruppati in quattro famiglie nell'ordine dei Falconiformes, ma questo gruppo sistematico presentava dei problemi. In Europa è quindi diventato comune dividere in due rami i principali rapaci: una parte dei rapaci volgarmente chiamati "falchi" (ed altri rapaci come il gheppio...) rimangono nell'ordine Falconiformes (circa 60 specie in 4 gruppi) mentre molti altri come il falco di palude ed i rapaci della famiglia Accipitridae (aquile, poiane, avvoltoi del Vecchio Mondo) sono stati inseriti nel separato ordine degli Accipitriformes. In accordo con la scissione di Falconiformi e Accipitriformi, una recente analisi comparativa del genoma - peraltro molto controversa - suggerisce che i falchi sarebbero più strettamente legati ai pappagalli e ai passeriformi che agli altri uccelli. Tutto questo dovrebbe spiegare perché ci siano alcune specie che, pur conservando il nome generico e volgare di "falchi", non sono più considerati Falconiformi ma appartengono all'ordine degli Accipitriformi.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Circus aeruginosus
Nome sardo:
Stori de puliga
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro , caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. Il colore di fondo è nero, ed è...
    La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. (maschio) e 184 cm (femmina). Si tratta di un'animale molto...
  • È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con riflessi violacei soprattutto sulle ali. È dotata di un robusto pungiglione.
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 42-53 mm, un’apertura alare di 240-285 mm. Il dorso assume una colorazione grigio-bruna tendente al...
  • H. turcicus è un geco che può raggiungere i 10 cm di lunghezza (la femmina è più lunga),compresa la coda, col corpo piuttosto slanciato dotato di piccoli tubercoli sul dorso e...
  • Uccello inconfondibile, dalla livrea particolarmente colorata, lungo 27 cm. La testa e la parte iniziale del dorso sono castane, per poi sfumare nei colori rosso, giallo e...
  • Spesso confuso con il Gabbiano comune da cui differisce per la corporatura più snella ed elegante, capo relativamente piccolo, collo più alto, profilo affusolato posteriormente,...
  • Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice). Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche...
    La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • La specie si riconosce per il caratteristico colore bianco con le remiganti nere, le zampe lunghe e rosse, il becco lungo e rosso arancio ed infine per la forma slanciata del...
  • Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale ) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica, che include i piccioni viaggiatori e...
    È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda...
  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...