Regolo

Regolo in tardo autunno, a Gairo (C.Mascia)

Migratore parziale.  Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani.

La sua presenza in Sardegna è in dubbio, ma il suo areale si sta estendendo e potrebbe essere occasionalmente presente nell'Isola.

Un'immagine recentemente scattata nei boschi di Gairo ne mostra la presenza.

 

Origine zoogeografica:
Eurasiatica
Identificazione:
Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto chiare. La fronte bruna con cresta giallo pallido nelle femmine mentre nel maschio la cresta si presenta con il centro arancio. Ali con due barre bianche ed una nera più larga.
Habitat:
Frequenta boschi misti e di conifere e, in inverno, nel sottobosco e nelle siepi. Si ciba di insetti, molluschi e larve.
Riproduzione:
Costruisce un nido sospeso prevalentemente sotto la cima di un ramo di conifera al cui interno vengono deposte circa 8-10 uova
Fattori di minaccia:
Riduzione ed alterazione degli habitat
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All. II
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Regulus regulus
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Gheppio è un piccolo falco dalla sagoma snella e agile, con le ali appuntite . Abile cacciatore, si nutre principalmente di piccoli mammiferi, lucertole, insetti, uccelli. Il...
    La coda stretta barrata di nero sul bordo e la testa rotondeggiante. Dimorfismo sessuale. La parte superiore del maschio è color castano rugginoso maculata mentre la parte...
  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di...
  • La specie si riconosce per il caratteristico colore bianco con le remiganti nere, le zampe lunghe e rosse, il becco lungo e rosso arancio ed infine per la forma slanciata del...
  • Il nome ( Glandarius ) di questi uccelli dal piumaggio inconfondibile deriva dal latino " produttore di ghiande "... possono interrarne un migliaio all'anno (per fare provvista...
    Uccello lungo circa 32 cm con becco corto e robusto leggermente uncinato in punta, di medie dimensioni e di forme raccorciate. La colorazione è bruno rosato superiormente,...
  • La popolazione nidificante italiana si è estinta dopo la metà del XX secolo (specie in Sardegna, dove si contavano - all’inizio del 1900 - qualche decina di coppie, insediate...
    Apertura alare 200-240 cm. E’ una grande aquila tozza e pesante. Ali molto grandi, larghe e rettangolari. La grossa testa che sporge notevolmente dal corpo rappresenta un...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle...
  • Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri...
  • Pipistrello di grossa taglia, è il più grande Myotis della Sardegna, facilmente riconoscibile per la sua mole e per le orecchie piuttosto lunghe. Pelliccia di colore grigio-bruno...
  • Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro , caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. Il colore di fondo è nero, ed è...
    La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. (maschio) e 184 cm (femmina). Si tratta di un'animale molto...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...