Vespertilio mustacchino

Vespertilione mustacchino-Foto M.Mucedda
Areale di distribuzione:
Entità eurasiatico-maghrebina, segnalata in tutti i Paesi europei con l’eccezione dell’Islanda. I dati disponibili confermano quasi con certezza che la specie in Italia sia presente in tutto il territorio nazionale.
Identificazione:
E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’altezza del padiglione auricolare. La lunghezza testa-tronco è di 35-48 mm e l’apertura alare di 190-225 mm. La colorazione dorsale varia dal bruno scuro al nerastro ed il ventre è bianco-grigiastro. Si distingue facilmente dagli altri Vespertilioni per la colorazione scura presente nelle parti nude della pelle.
Habitat:
Generalmente frequenta ambienti forestali sia in pianura che in montagna, aree aperte e zone umide. Attualmente lo ritroviamo anche nei parchi e nei giardini prossimi ai centri abitati. I rifugi estivi sono situati generalmente nelle soffitte, all’interno delle spaccature dei muri talvolta sfrutta anche le cavità degli alberi. e spesso si trovano nelle vicinanze dei corsi d’acqua. Nei mesi invernali si rifugia spesso nelle grotte. La caccia ha inizio subito dopo il tramonto e in alcuni casi si può osservare in volo anche nelle ore diurne. Si nutre prevalentemente di Ditteri (soprattutto Tipulidi), Aracnidi e Lepidotteri, catturati in volo ad altezze generalmente inferiori ai 6 m oppure direttamente sulla vegetazione o al suolo. Il volo è piuttosto rapido e agile.
Riproduzione:
Le colonie sono formate da un piccolo numero di individui e gli accoppiamenti hanno luogo dall’autunno alla successiva primavera. La gestazione dura attorno ai 50 giorni e le femmine partoriscono un unico esemplare, eccezionalmente due, tra giugno e luglio. Le femmine raggiungono la maturità sessuale generalmente a 15 mesi.
Status di conservazione:
A minor rischio (preoccupazione minima).
Fattori di minaccia:
L’alterazione dell’habitat ed il disturbo nei rifugi possono rappresentare una minaccia per la specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. IV; L. 157/92; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Myotis mystacinus
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • La lunghezza testa-tronco è di (40) 45-55 (60) mm con un’apertura alare di 240-275 mm. La colorazione del dorso assume una tonalità color bruno rossastro mentre nel ventre è più...
  • Il corpo è di forma ovoidale e raggiunge in genere gli 8 mm di lunghezza. Capo e torace sono neri, con due macchie bianche. Sulle elitre, dal tipico colore rosso acceso, si...
  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • Specie di medie dimensioni. Ha il becco appuntito e ricurvo, color rosso giallastro. Le ali sono lunghe. Il piumaggio, identico nei due sessi, presenta diverse sfumature di grigio...
  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo Linnaeus, 1758) o semplicemente lodolaio , è un rapace della famiglia Falconidae; recentemente è stata rilevata la sua presenza anche in...
    E’ un piccolo rapace con ali lunghe a falce e la coda corta e squadrata. Vola a poche decine di metri dal suolo, tra planate e vertiginose picchiate all’inseguimento delle prede...
  • Corpo snello e affusolato, con ali più lunghe rispetto a quelle delle altre albanelle, coda lunga e stretta. Dimorfismo sessuale. Lunga 40-45 cm, apertura alare di 105-120, peso...
  • Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori,...
  • Lungo 20 cm circa, si riconosce per la colorazione nera, più scura nel maschio che nella femmina. Durante l’inverno compaiono delle piccole macchie biancastre agli apici delle...
  • Uccello inconfondibile, dalla livrea particolarmente colorata, lungo 27 cm. La testa e la parte iniziale del dorso sono castane, per poi sfumare nei colori rosso, giallo e...
  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...