Falco cuculo

Falco vespertinus (foto di Jutta Luft - WikiMedia, CC BY-SA 3.0)
Origine zoogeografica:
Eurosibirica
Areale di distribuzione:
Nidifica nell’Europa Orientale fino alla Siberia centrale ed al Turchestan; i quartieri di svernamento sono localizzati nelle regioni Africane a Sud dell’Equatore. In Sardegna transita regolarmente durante la migrazione primaverile (maggio) con stormi variabili da 2-3 ad oltre 50 esemplari.
Identificazione:
Apertura alare 58-70 cm. Piccolo falco dalle ali strette ed appuntite ma larghe alla base. Coda relativamente lunga, squadrata e un po’ arrotondata. Dimorfismo sessuale. Le parti superiori del maschio sono uniformemente grigio-ardesia scuro, fatta eccezione per le remiganti grigio-argentee nettamente contrastanti col resto del piumaggio. Coda e sopraccoda nerastre. Parti inferiori grigio-scuro in risalto rispetto al nero ardesia delle copritrici. Becco arancio con punta grigiastra. Cera e circoli periorbitali rosso arancio intenso come i tarsi e le zampe. Iride bruno scura. Nella femmina la colorazione superiore è tendenzialmente grigio-ardesia. Fronte crema, testa e nuca rosso pallido. Lati del collo giallo-marrone o biancastri. Regione periorbitale e mustacchio marrone-nerastro. Inferiormente si osserva una duplice colorazione : beige-ruggine in corrispondenza del corpo e delle copritrici. Queste ultime presentano barrature sulle primarie e piccole macchie sulle restanti. Anche il corpo è finemente striato sui fianchi. Becco grigio con base gialla. La cera, i circoli periorbitali, le zampe ed i tarsi sono più pallidi che nel maschio. Iride scura. I giovani sono simili alla femmina adulta. Il volo è agile con battiti molto rapidi e regolari ad ali rigide durante la caccia.
Habitat:
Vive in ambienti aperti, pianeggianti, con vegetazione bassa e scarsa copertura boschiva. Si nutre preferenzialmente di insetti tra i quali coleotteri, termiti, cavallette, libellule, grilli ect. Si ciba anche di piccoli mammiferi, anfibi, rettili e talvolta di uccelli di piccole dimensioni in particolar modo nidiacei.
Riproduzione:
La deposizione delle uova, in numero di 3-4, avviene nel mese di maggio.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Falco vespertinus
Nome sardo:
Non esiste nome proprio
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...
  • Più piccolo e chiaro della specie nominale, ha una lunghezza totale di circa 38-53 cm, le zampe posteriori lunghe, una colorazione della pelliccia prevalentemente grigia,...
  • Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro , caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. Il colore di fondo è nero, ed è...
    La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. (maschio) e 184 cm (femmina). Si tratta di un'animale molto...
  • La specie si riconosce per il caratteristico colore bianco con le remiganti nere, le zampe lunghe e rosse, il becco lungo e rosso arancio ed infine per la forma slanciata del...
  • Si riconosce per avere sulle tibie e nella membrana alare il pelo folto. La colorazione sul dorso è grigio scura o marrone giallastra con il ventre più chiaro. La lunghezza testa-...
  • Possibile varietà Sardo-Corsa della più diffusa Podarcis sicula , rispetto alla quale risulta più piccola: raggiunge 25 cm inclusa la coda . Predata dai colubridi , micromammiferi...
    Le parti inferiori sono biancastre o con sfumature verdastre e manca spesso la punteggiatura scura, mentre superiormente la colorazione diventa verde, giallastra, marrone chiaro...
  • Airone di forma tozza e con zampe piuttosto corte. Lungo circa 50 cm, con un’apertura alare di 105-112 cm e un peso di 380-890 g, si presenta con il dorso è nero e le parti...
  • Ha dimensioni medio-grandi con una apertura alare tra i 70 e gli 80 millimetri. Le ali sono bruno scuro con i margini arancio. Le ali posteriori hanno due piccole code molto...
  • Il maschio è alato, ha il corpo giallastro lungo 18 millimetri e le elitre brune. La femmina invece è lunga fino a 25 millimetri, è gialla con i fianchi rosa ed è attera. Entrambi...
  • La lunghezza testa-tronco è di 41-54 (58) mm mentre l’apertura alare può raggiungere i 250 mm. Il colore del mantello è rossastro con il ventre color crema. Una delle...
  • Ha un’apertura alare di circa 70-80 millimetri, con il corpo nero punteggiato da macchie bianche. Le ali sono arancioni: quella anteriore ha una striscia bianca con margini neri,...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...