Tacchixeddu

Tacchixeddu, dettaglio (foto Incollu)

Storia del compendio forestale 

Tacchixeddu  fu istituito nel 1992 dall’Azienda Foreste  Demaniali di  Nuoro, su  terreni comunali.  Ubicato su due corpi separati:

  • uno a ovest del centro abitato dove svetta l'omonimo monte Tacchixeddu da cui prende il nome il perimetro forestale:  un tacco calcareo di  ridotte  dimensioni, 
  • l’altro a est del centro abitato, denominato  Fustilaxili, sotto il  Monte Ferru (Cardedu) cui è affiancato, e che con  Cartuceddu  di  Gairo  delimitano un’area di  circa  ulteriori 3500  ettari.

Vegetazione

Il  leccio è presente allo stato quasi  puro  nella  località Fustiraxili su circa  350  ettari, a Cobingius su circa 150 ettari, molto  interessante dal  punto di vista naturalistico e paesaggistico.  Nella  zona  nord  del corpo di Tacchixeddu è presente  una pineta a Pino marittimo e Pino  domestico, risalente  agli anni '50 di circa 30 ettari.  Una  ulteriore superficie di  circa  40 ettari di macchia alta costituita da corbezzoloericafillireacisto e sporadiche  macchie di lentischio.  Nella  località  Cea e zone limitrofe sono stati  effettuati  nell'ultimo decennio rimboschimenti a specie autoctone nella  percentuale di circa 80%  a  sughera e leccio;  il  restante  20%  rappresentato  da  roverella,  castagni,  ciliegi,  orniello e pini  mediterranei.
Circa  400 ettari di  territorio è  costituito  da  gariga. Presenti  inoltre  alcune  aree  caratterizzate da  suolo  superficiale,  molto pietroso,  improduttivo  con  dominanza  del   cisto e dove assai difficile appare  la rinnovazione naturale.  Le specie vegetali  più rappresentative sono: 
Q. ilex,   Q. suber,  Ceratonia siliqua,  Olea oleaster,  Pistacia lentiscus,  Arbutus unedo,  Phillirea sp., Erica arborea,  Viburnum  tinus,   Juniperus oxycedrus,    Cistus sp., Calycotome  spinosa.

Il  perimetro forestale Tacchixeddu (Tertenia) ha  una superficie  complessiva di 1545 ettari, interamente su terreni di proprietà del comune.

Aspetti climatici:
Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde e siccitose, inverni piovosi ma di non eccessiva abbondanza; piogge concentrate e più abbondanti nel periodo autunnale, sono assenti o quasi nel periodo giugno–settembre. Nel corpo di Tacchixeddu, posto ad una certa distanza dalla costa, viene a mancare quell’influenza mitigatrice del mare, che si fa sentire particolarmente nella stagione più fredda dell’anno, registrando escursioni termiche maggiori rispetto al corpo di Fustilaxili.
Aspetti geopedologici:
Dal punto di vista geologico l’area è caratterizzata dal complesso metamorfico ercinico, con le “arenarie di San Vito” del Cambriano medio, costituito tra l'altro da quarziti. Su questi depositi paleozoici poggia il testimone calcareo del giurese di Monte Tacchixeddu che dà il nome al complesso. Alcuni lembi vulcanici del carbonifero costituiti da brecce andesitiche nei pressi di Tacchixeddu e nel Monte Ferru. Dal punto di vista idrologico l’area è interessata dal corso d’acqua di Gilius e Corongiu al confine con Ulassai. Tra le sorgenti ricordiamo quella di Cobingius, Su Cirdu sotto Tacchixeddu, Is Seddas, S’Abba Vitania.
Condividi:
Scheda
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Storia del cantiere Il cantiere forestale di monte Ferru fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro su una superficie complessiva di 1954 ettari, interamente...
  • Il cantiere forestale di Monte Novu, posto nella parte centrale del massiccio del Gennargentu, si estende per una superficie complessiva di ha 3558 ed è pervenuto in concessione...
  • Pantaleo si estende per 4.231 ettari in agro dei comuni di Santadi e Nuxis; con le limitrofe Foreste demaniali di Pula, Monti Nieddu, Gutturu Mannu e Tamara Tiriccu costituisce un...
  • Posizionata sul versante centro occidentale della Sardegna, l’ Unità Gestionale di Base Modighina ricade su un territorio collinare a scisti e metamorfiti. Interessa superficie...
  • La foresta di Monte Nieddu è un’area ricchissima di boschi di lecci, tassi, sughere, corbezzoli, lentischi, e di una fitta macchia mediterranea. L’area è importante sia sotto l’...
  • II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche.
  • Il Monte Arrubiu-Casargius ed il Monte Genis si sviluppano tutti lungo l'asse Ovest-Est del perimetro forestale. La quota più elevata è Monte Genis con una altitudine di 979 mt s...
  • All'interno del cantiere si trova un sentiero botanico con le specie più rappresentative dell'area. Per le scuole c'è la possibilità di svolgere visite didattiche di sicuro...
  • La vegetazione del Monte Albo è formata in gran parte da specie tipiche dell’area mediterranea ed è costituita da circa 660 specie, elemento che la distingue come area di notevole...
  • Di proprietà del comune di Illorai e in concessione all’EFS dal 1991. Questo complesso ha una forte valenza naturalistica e ambientale per la presenza di lembi di foresta...
  • Compresa tra le foreste storiche, la foresta di Fiorentini è un sito di alto interesse forestale, paesaggistico e archeologico.
  • L’area di Bèrchida è caratterizzata da due insediamenti rispettivamente nuragico e medievale e un tafone sottoroccia che fanno della valle un luogo dotato di un fascino unico.