Tacchixeddu

Tacchixeddu, dettaglio (foto Incollu)

Storia del compendio forestale 

Tacchixeddu  fu istituito nel 1992 dall’Azienda Foreste  Demaniali di  Nuoro, su  terreni comunali.  Ubicato su due corpi separati:

  • uno a ovest del centro abitato dove svetta l'omonimo monte Tacchixeddu da cui prende il nome il perimetro forestale:  un tacco calcareo di  ridotte  dimensioni, 
  • l’altro a est del centro abitato, denominato  Fustilaxili, sotto il  Monte Ferru (Cardedu) cui è affiancato, e che con  Cartuceddu  di  Gairo  delimitano un’area di  circa  ulteriori 3500  ettari.

Vegetazione

Il  leccio è presente allo stato quasi  puro  nella  località Fustiraxili su circa  350  ettari, a Cobingius su circa 150 ettari, molto  interessante dal  punto di vista naturalistico e paesaggistico.  Nella  zona  nord  del corpo di Tacchixeddu è presente  una pineta a Pino marittimo e Pino  domestico, risalente  agli anni '50 di circa 30 ettari.  Una  ulteriore superficie di  circa  40 ettari di macchia alta costituita da corbezzoloericafillireacisto e sporadiche  macchie di lentischio.  Nella  località  Cea e zone limitrofe sono stati  effettuati  nell'ultimo decennio rimboschimenti a specie autoctone nella  percentuale di circa 80%  a  sughera e leccio;  il  restante  20%  rappresentato  da  roverella,  castagni,  ciliegi,  orniello e pini  mediterranei.
Circa  400 ettari di  territorio è  costituito  da  gariga. Presenti  inoltre  alcune  aree  caratterizzate da  suolo  superficiale,  molto pietroso,  improduttivo  con  dominanza  del   cisto e dove assai difficile appare  la rinnovazione naturale.  Le specie vegetali  più rappresentative sono: 
Q. ilex,   Q. suber,  Ceratonia siliqua,  Olea oleaster,  Pistacia lentiscus,  Arbutus unedo,  Phillirea sp., Erica arborea,  Viburnum  tinus,   Juniperus oxycedrus,    Cistus sp., Calycotome  spinosa.

Il  perimetro forestale Tacchixeddu (Tertenia) ha  una superficie  complessiva di 1545 ettari, interamente su terreni di proprietà del comune.

Aspetti climatici:
Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde e siccitose, inverni piovosi ma di non eccessiva abbondanza; piogge concentrate e più abbondanti nel periodo autunnale, sono assenti o quasi nel periodo giugno–settembre. Nel corpo di Tacchixeddu, posto ad una certa distanza dalla costa, viene a mancare quell’influenza mitigatrice del mare, che si fa sentire particolarmente nella stagione più fredda dell’anno, registrando escursioni termiche maggiori rispetto al corpo di Fustilaxili.
Aspetti geopedologici:
Dal punto di vista geologico l’area è caratterizzata dal complesso metamorfico ercinico, con le “arenarie di San Vito” del Cambriano medio, costituito tra l'altro da quarziti. Su questi depositi paleozoici poggia il testimone calcareo del giurese di Monte Tacchixeddu che dà il nome al complesso. Alcuni lembi vulcanici del carbonifero costituiti da brecce andesitiche nei pressi di Tacchixeddu e nel Monte Ferru. Dal punto di vista idrologico l’area è interessata dal corso d’acqua di Gilius e Corongiu al confine con Ulassai. Tra le sorgenti ricordiamo quella di Cobingius, Su Cirdu sotto Tacchixeddu, Is Seddas, S’Abba Vitania.
Condividi:
Scheda
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Coiluna è un cantiere di rimboschimento con conifere e latifoglie stabilito negli anni ’80 dalla ditta SARFOR. Merita di essere menzionato il laghetto collinare di circa 3 ettari...
  • Questa foresta è in gran parte coperta da macchia mediterranea, boschi di ceduo di leccio e giovani rimboschimenti; l'altimetria varia dai 450 ai 1300 metri. E' molto frequentata...
  • La foresta di Montes ospita una lecceta d'alto fusto plurisecolare unica nel bacino del Mediterraneo per estensione, fisionomia, caratteristiche ecologiche e paesaggistiche.
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...
  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...
  • Il cantiere forestale è costituito da territori di proprietà dei comuni di Austis, Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, che furono dati in gestione all' Ente Foreste della Sardegna...
  • La foresta di Uatzo si trova nel territorio dei comuni di Tonara, Belvì e Sorgono. L’area è composta in massima parte da boschi di lecci, sugheri, castagni e da larghe aree di...
  • Il cantiere Coghinas presenta una formazione forestale di elevato interesse naturalistico rappresentata da macchia evoluta, a prevalenza di corbezzolo e da lecci.
  • Il Perimetro forestale di Allai si estende per 1042 ha sulle pendici nord-occidentali del Monte Grighine; è stato gestito dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste fino al...
  • storia del cantiere Il cantiere forestale di Cartucceddu fu istituito (insieme a quello di Perd'e Liana ) nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro ed ha una superficie...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Agenzia Forestas, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e Pini.