Sa Mela

Ingresso sede cantiere sa mela

Sa Mela è un cantiere forestale gestito separatamente dagli altri terreni in comune di Lodè, e va a costituire un corpo indipendente di estensione complessiva di circa 1694 ettari.

Inquadramento geografico:
Provincia: Nuoro Comune: Lodè Superficie: 1694 ha Telefono: 0784 890047
Aspetti climatici:
Il clima è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni mediamente freddi e piovosi e da estati calde e siccitose.
Aspetti vegetazionali:
L'intenso pascolamento e, soprattutto, i ripetuti incendi e i tagli indiscriminati hanno purtroppo determinato la scomparsa del bosco. La scarsa copertura vegetale, associata alle pendenze, talvolta elevate, hanno, pertanto, innescato vasti e diffusi fenomeni erosivi i cui effetti risultano accentuati dove i valori delle pendenze sono elevati e particolarmente evidenti in alcune aree fino ad arrivare alla messa a nudo dei substrato geologico. Il territorio si presenta segnato da profonde incisioni sede di ruscelli a regime torrentizio, spesso violento, in concomitanza di forti precipitazioni che determinano anche frane e scoscendimenti pur modesti lungo le sponde.
Come si raggiunge:
L'accesso alla sede del presidio forestale è agevole, si trova a circa 8 km da S.Anna, lungo la Provinciale n.3
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Cantiere Forestale di Croccorigas è stato istituito nel 1993 su una superficie di circa 297 ha, con l’acquisizione dei terreni ex ETFAS. L’esproprio delle terre era finalizzata...
  • La regione del Sarcidano si estende tra il Campidano e la Barbagia. Il territorio offre una sequenza di ambienti e paesaggi d'altopiano vivacemente colorati. Nelle sue campagne si...
  • Un territorio dalla morfologia caratterizzata dasll’alternarsi di versanti più o meno ripidi ed incisi che degradano verso sud, mentre, in prossimità del versante occidentale, un...
  • La zona di Montresta in cui è ubicato il cantiere forestale ha un buon interesse ambientale, valenza conferitale dagli aspetti paesaggistici e dalla presenza di diverse specie...
  • Il complesso forestale di Crastazza-Tepilora ricade a pieno titolo all'interno del Parco Naturale Regionale dell'Oasi di Tepilora finalizzato alla conservazione e tutela delle...
  • Descrizione generale L'area forestale è pervenuta in gestione all’ex Ente Foreste della Sardegna (Forestas, dal 2016) dall’ Azienda Foreste Demaniali con concessione trentennale...
  • Questa foresta è in gran parte coperta da macchia mediterranea, boschi di ceduo di leccio e giovani rimboschimenti; l'altimetria varia dai 450 ai 1300 metri. E' molto frequentata...
  • Importante meta turistica, è attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è...
  • La foresta di Monte Nieddu è un’area ricchissima di boschi di lecci, tassi, sughere, corbezzoli, lentischi, e di una fitta macchia mediterranea. L’area è importante sia sotto l’...
  • All'interno del cantiere si trova un sentiero botanico con le specie più rappresentative dell'area. Per le scuole c'è la possibilità di svolgere visite didattiche di sicuro...
  • Questo cantiere forestale è diviso in due corpi separati, distanti tra loro circa 5 chilometri: Portixeddu si trova sulla costa, presso le le famose spiagge di San Nicolò ;...