Sa Mela

Ingresso sede cantiere sa mela

Sa Mela è un cantiere forestale gestito separatamente dagli altri terreni in comune di Lodè, e va a costituire un corpo indipendente di estensione complessiva di circa 1694 ettari.

Inquadramento geografico:
Provincia: Nuoro Comune: Lodè Superficie: 1694 ha Telefono: 0784 890047
Aspetti climatici:
Il clima è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni mediamente freddi e piovosi e da estati calde e siccitose.
Aspetti vegetazionali:
L'intenso pascolamento e, soprattutto, i ripetuti incendi e i tagli indiscriminati hanno purtroppo determinato la scomparsa del bosco. La scarsa copertura vegetale, associata alle pendenze, talvolta elevate, hanno, pertanto, innescato vasti e diffusi fenomeni erosivi i cui effetti risultano accentuati dove i valori delle pendenze sono elevati e particolarmente evidenti in alcune aree fino ad arrivare alla messa a nudo dei substrato geologico. Il territorio si presenta segnato da profonde incisioni sede di ruscelli a regime torrentizio, spesso violento, in concomitanza di forti precipitazioni che determinano anche frane e scoscendimenti pur modesti lungo le sponde.
Come si raggiunge:
L'accesso alla sede del presidio forestale è agevole, si trova a circa 8 km da S.Anna, lungo la Provinciale n.3
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ha, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da...
  • Il cantiere ha una superficie di circa 1848 ettari ed è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. a seguito di convenzione stipulata col Comune di Orgosolo nel 1993
  • Di proprietà del comune di Illorai e in concessione all’EFS dal 1991. Questo complesso ha una forte valenza naturalistica e ambientale per la presenza di lembi di foresta...
  • Inserita in un contesto litoraneo di grande valore ambientale e paesaggistico è rappresentata da una suggestiva area prospiciente al mare da dove si può ammirare il litorale sino...
  • Il presidio Forestale di Mariani fa parte del Complesso Forestale Parchi Anglona Meilogu. DESCRIZIONE GENERALE Il Parco Mariani fu acquistato dal Comune nel marzo del 2001 ed è...
  • La Foresta Demaniale Porto Conte " Le Prigionette " si estende nei territori comunali di Sassari e di Alghero e ha una grande importanza naturalistico e ambientale per la presenza...
  • Il presidio forestale fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea dall’Agenzia Forestas, per una superficie complessiva di ettari 797 circa. Il perimetro si...
  • Compresa tra le foreste storiche, la foresta di Fiorentini è un sito di alto interesse forestale, paesaggistico e archeologico.
  • Uno dei cantieri storici, il cantiere del Monte Limbara è situato sul versante nord del massiccio granitico del Monte Limbara, ed è il secondo per importanza regionale. Gli...
  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • Il Presidio Forestale Su Padru fa parte del Complesso Meilogu. Ricade interamente nel comune di Thiesi (terreni comunali in concessione).