Sa Mela

Ingresso sede cantiere sa mela

Sa Mela è un cantiere forestale gestito separatamente dagli altri terreni in comune di Lodè, e va a costituire un corpo indipendente di estensione complessiva di circa 1694 ettari.

Inquadramento geografico:
Provincia: Nuoro Comune: Lodè Superficie: 1694 ha Telefono: 0784 890047
Aspetti climatici:
Il clima è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni mediamente freddi e piovosi e da estati calde e siccitose.
Aspetti vegetazionali:
L'intenso pascolamento e, soprattutto, i ripetuti incendi e i tagli indiscriminati hanno purtroppo determinato la scomparsa del bosco. La scarsa copertura vegetale, associata alle pendenze, talvolta elevate, hanno, pertanto, innescato vasti e diffusi fenomeni erosivi i cui effetti risultano accentuati dove i valori delle pendenze sono elevati e particolarmente evidenti in alcune aree fino ad arrivare alla messa a nudo dei substrato geologico. Il territorio si presenta segnato da profonde incisioni sede di ruscelli a regime torrentizio, spesso violento, in concomitanza di forti precipitazioni che determinano anche frane e scoscendimenti pur modesti lungo le sponde.
Come si raggiunge:
L'accesso alla sede del presidio forestale è agevole, si trova a circa 8 km da S.Anna, lungo la Provinciale n.3
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il compendio forestale Girgini è localizzato nel massiccio del Gennargentu . Nel perimetro sono presenti un vivaio volante ed otto aree attrezzate ad uso ricreativo, oltre ad una...
  • II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche.
  • Il Cantiere Forestale di Croccorigas è stato istituito nel 1993 su una superficie di circa 297 ha, con l’acquisizione dei terreni ex ETFAS. L’esproprio delle terre era finalizzata...
  • Un'area ricca di suggestioni paesaggistiche e di beni naturali (flora e fauna) inserita in una rete di viabilità forestale che favorisce l'escursionismo: per raggiungere le...
  • Un'isola chiamata Herculis Insulae nell'età romana, Asenara nel basso medioevo e Sinnara o Sinuaria è il nome che compare nelle carte rinascimentali. Un isolamento durato oltre un...
  • ll Cantiere di Castelsardo si affaccia sulla valle del Coghinas e sullo splendido Golfo dell'Asinara dalle cui vette è possibile ammirare tutta la costa da Capo Falcone fino a a...
  • Questo territorio, insieme all’ Oasi permanente di protezione faunistica di Assai costituisce un biotopo di rilevante importanza faunistica : è infatti un habitat particolarmente...
  • Un ambito costiero di grande fascino: da punta Pala di Monti (615 m) e punta Castellaccio (828 m) si ammira da Nord ad Est un panorama di rara bellezza (la vista può spaziare da...
  • Il cantiere di Vignola - La Contessa - Rena Majori si affaccia in una delle coste più suggestive del Nord Sardegna. Le spiagge, sottoposte con alta frequenza ai venti di ponente e...
  • Perimetro forestale di notevole bellezza paesaggistica e naturalistica in particolare per la presenza di sugherete di alto pregio per il sughero gentile di ottima qualità (prima...
  • Un compendio di inestimabile valore naturalistico, storico e culturale. Racchiude nel proprio ambito imponenti boschi di leccio, giacimenti di estrazione, officine litiche e siti...
  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.