Funtanamela

Funtanamela

Inquadramento e storia

La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ettari, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da leccete, macchia alta con prevalenza di leccio e presenza di lentisco, fillirea, cisto, ginepro e corbezzolo. Nel 1998 la foresta è stata oggetto di reintroduzione del Cervo sardo. Da non perdere anche i Cavallini della razza del Sarcidano che vivono allo stato libero, gli ottocenteschi forni della calce e le numerose aie carbonili disseminate sul territorio.

L’Unità gestionale di Funtanamela è stata istituita nel 1995 da parte dell’Azìenda Foreste Demaniali di Oristano. La foresta ricade interamente su aree demaniali in concessione di durata pari a novantanove anni, e si estende nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro.
Il substrato geologico è riconducibile ai calcari mesozoici dai cui processi erosivi sono derivati sedimenti argillo-limosi di apprezzabile spessore.
La formazione forestale più diffusa è la lecceta che nei fondovalle, soprattutto a Bau Onu e a Sinisitze, si associa al carpino nero.
Laddove lo strato arboreo si dirada, a tale formazione si sostituisce la macchia alta con prevalenza di leccio e presenza di Lentisco, Fillirea, Cisto e Tymaelaea irsuta. Tra le specie faunistiche presenti sono da rammentare il gatto selvatico, la martora, l’astore, la poiana ed il quercino sardo.
Nel 1998 la foresta è stata oggetto di reintroduzione del cervo sardo, osservabile nel recinto di ripopolamento ma anche allo stato libero. Nell'intera foresta, sempre allo stato libero, può essere ammirato un nucleo di un centinaio di cavalli della razza del Sarcidano.
Nei pressi del fabbricato di servizio si trovano parcheggi e aree attrezzate per la sosta.
Eventuali informazioni per visite guidate ed escursioni all’interno della foresta, seguendo la rete di sentieri di particolare pregio naturalistico e attrezzati, appositamente predisposti, possono essere fornite dal personale di cantiere presente nel fabbricato oppure telefonando agli uffici di Su Lau al numero indicato per il Complesso Forestale Sarcidano. 

Tel. 0782 869343

Attività Forestale

Il ceduo matricinato di leccio, negli ultimi anni, è stato sotto posto ad interventi di trattamento moderato; anche le limitate superfici impiantate a conifere sono state interessate da interventi di rinaturalizzazione, attraverso tagli graduali di deconiferamento a carico della componente fustaia di detti sistemi artificiali.

Come si raggiunge:
Raggiunta Laconi, si percorre la S.S. 128 (direttrice Nurallao-Laconi-Meana Sardo) che attraversa il centro abitato; quindi si prosegue per circa 800 metri dall'uscita del paese, in direzione Meana. Al km. 68 della statale predetta si trova l'incrocio con la S.P.52 bis: percorrerla per circa 1 km in direzione Santa Sofia. L'ingresso della foresta demaniale è ben visibile sulla sinistra, a circa 50 m dal passaggio a livello della stazione ferroviaria dove fa, spesso, sosta il famoso trenino verde.

Contatti

Direzione Lavori
funzionario tecnico
responsabile ufficio sub-dirigenziale
Telefono:
0783 3192008, 0783 3192015
Cellulare: 320 4331143
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Descrizione generale L'area forestale è pervenuta in gestione all’ex Ente Foreste della Sardegna (Forestas, dal 2016) dall’ Azienda Foreste Demaniali con concessione trentennale...
  • Sugherete e macchia mediterranea caratterizzano questo cantiere attraversato dall'omonimo fiume.
  • Il cantiere forestale è costituito da territori di proprietà dei comuni di Austis, Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, che furono dati in gestione all' Ente Foreste della Sardegna...
  • La Foresta Demaniale Filigosu divenne demanio regionale nell'anno 1965 attraverso compravendite dal Comune di Oschiri e da privati.
  • Il cantiere Coghinas presenta una formazione forestale di elevato interesse naturalistico rappresentata da macchia evoluta, a prevalenza di corbezzolo e da lecci.
  • L’anfiteatro montuoso del Gutturu Mannu annovera, oltre alla foresta Pantaleo, altre limitrofe proprietà demaniali, nei comuni di Nuxis, Assemini, Pula, Siliqua, Narcao. Boschi...
  • Il cantiere di Riu Nuxi è situato in un terreno di proprietà del Comune di Seui, di 2270 ettari , dato in concessione trentennale all’ex-Ente Foreste della Sardegna nel 1991.
  • Il substrato geolitologico della UGB Sa Pruna è costituito da roccia calcarea, da dolomie del mesozoico e da graniti ercinici. La vegetazione è quella tipica del climax delle...
  • La foresta di Jacu Piu, al pari di Marreri e Baddemanna, si sviluppa su di un territorio strettamente legato alla storia di Nuoro, un'area ricca di insediamenti archeologici...
  • Il territorio del cantiere forestale di Su Sartu mostra i segni dell’azione devastatrice dei disboscamenti, degli incendi e del pascolo indiscriminato; in quest'area l'Ente...
  • Il Presidio Forestale Monte Genziana si sviluppa su 2.898 ettari di cui 2000 in concessione comunale trentennale ed 898 demaniale tutti in territorio del comune di Talana. All'...