Funtanamela

Funtanamela

Inquadramento e storia

La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ettari, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da leccete, macchia alta con prevalenza di leccio e presenza di lentisco, fillirea, cisto, ginepro e corbezzolo. Nel 1998 la foresta è stata oggetto di reintroduzione del Cervo sardo. Da non perdere anche i Cavallini della razza del Sarcidano che vivono allo stato libero, gli ottocenteschi forni della calce e le numerose aie carbonili disseminate sul territorio.

L’Unità gestionale di Funtanamela è stata istituita nel 1995 da parte dell’Azìenda Foreste Demaniali di Oristano. La foresta ricade interamente su aree demaniali in concessione di durata pari a novantanove anni, e si estende nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro.
Il substrato geologico è riconducibile ai calcari mesozoici dai cui processi erosivi sono derivati sedimenti argillo-limosi di apprezzabile spessore.
La formazione forestale più diffusa è la lecceta che nei fondovalle, soprattutto a Bau Onu e a Sinisitze, si associa al carpino nero.
Laddove lo strato arboreo si dirada, a tale formazione si sostituisce la macchia alta con prevalenza di leccio e presenza di Lentisco, Fillirea, Cisto e Tymaelaea irsuta. Tra le specie faunistiche presenti sono da rammentare il gatto selvatico, la martora, l’astore, la poiana ed il quercino sardo.
Nel 1998 la foresta è stata oggetto di reintroduzione del cervo sardo, osservabile nel recinto di ripopolamento ma anche allo stato libero. Nell'intera foresta, sempre allo stato libero, può essere ammirato un nucleo di un centinaio di cavalli della razza del Sarcidano.
Nei pressi del fabbricato di servizio si trovano parcheggi e aree attrezzate per la sosta.
Eventuali informazioni per visite guidate ed escursioni all’interno della foresta, seguendo la rete di sentieri di particolare pregio naturalistico e attrezzati, appositamente predisposti, possono essere fornite dal personale di cantiere presente nel fabbricato oppure telefonando agli uffici di Su Lau al numero indicato per il Complesso Forestale Sarcidano. 

Tel. 0782 869343

Attività Forestale

Il ceduo matricinato di leccio, negli ultimi anni, è stato sotto posto ad interventi di trattamento moderato; anche le limitate superfici impiantate a conifere sono state interessate da interventi di rinaturalizzazione, attraverso tagli graduali di deconiferamento a carico della componente fustaia di detti sistemi artificiali.

Come si raggiunge:
Raggiunta Laconi, si percorre la S.S. 128 (direttrice Nurallao-Laconi-Meana Sardo) che attraversa il centro abitato; quindi si prosegue per circa 800 metri dall'uscita del paese, in direzione Meana. Al km. 68 della statale predetta si trova l'incrocio con la S.P.52 bis: percorrerla per circa 1 km in direzione Santa Sofia. L'ingresso della foresta demaniale è ben visibile sulla sinistra, a circa 50 m dal passaggio a livello della stazione ferroviaria dove fa, spesso, sosta il famoso trenino verde.

Contatti

Direzione Lavori
funzionario tecnico
responsabile ufficio sub-dirigenziale
Telefono:
0783 3192008, 0783 3192015
Cellulare: 320 4331143
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Perimetro forestale di notevole bellezza paesaggistica e naturalistica in particolare per la presenza di sugherete di alto pregio per il sughero gentile di ottima qualità (prima...
  • Questa unità gestionale è costituita da due cantieri della Sardegna sud-occidentale che ricadono amministrativamente nel territorio comunale di Gonnesa , compresi nel campo dunale...
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...
  • Il Perimetro fu aperto nel 1974 dall'Ispettorato Forestale di Sassari, con un primo impianto di 60 ettari, su un terreno fortemente degradato dagli incendi e dal disboscamento...
  • Sugherete e macchia mediterranea caratterizzano questo cantiere attraversato dall'omonimo fiume.
  • Coiluna è un cantiere di rimboschimento con conifere e latifoglie stabilito negli anni ’80 dalla ditta SARFOR. Merita di essere menzionato il laghetto collinare di circa 3 ettari...
  • Il cantiere forestale di Eltili si trova nel comune di Baunei , ha una superficie totale di 2.691 ettari , di cui 1941 sono in occupazione temporanea (ai sensi della Regio Decreto...
  • Il cantiere forestale di Olzai, noto con il suo toponimo principale (Gulana) è suddiviso in tre corpi o compendi distinti. Tutto il territorio si presenta con morfologia...
  • La foresta di Linas è stata acquisita come proprietà demaniale da privati. Si trova nel cuore del territorio del M. Linas, che con i suoi 1236 m s.l.m.m. rappresenta il complesso...
  • Territori di proprietà comunale (Burgos e Bottidda) in concessione all’Ente Foreste dal 1991. La copertura forestale è costituita da boschi di leccio e roverella, spesso...
  • La superficie del cantiere si presenta di forma irregolare, con vasti pianori che si alternano a piccole valli e canaloni, percorsa da diversi rii a carattere temporaneo e...