Monte Ferru

panorama da monte ferru

Storia del cantiere

Il  cantiere  forestale di monte Ferru fu istituito nel 1992 dall’Azienda Foreste Demaniali di Nuoro  su una superficie complessiva di 1954 ettari, interamente su terreni di proprietà del comune di Cardedu.   
Situato prevalentemente a sud del centro abitato.

Inquadramento forestale

La vegetazione spontanea è poco variegata: il leccio è presenza maggioritaria nel territorio ove si  associa con il corbezzolo, la  fillirea, il lentischio, viburno  e  mirto  alle  quote  più  basse.  
Il  leccio  è  presente  allo stato quasi puro nella località S’Accu  e S’Aggina,  molto  interessante  dal  punto  di  vista  naturalistico  e  paesaggistico,  rappresentando  un  tipo  di  formazione  vegetale che  in altre  realtà  costiere  non  è  riuscita  a  superare  eventi  distruttivi  quali  pascolo  e  incendi.  Si  tratta di  cedui  che  hanno subito  negli  anni  1930/40  tagli  a raso  per la  produzione  del carbone  che  veniva  trasportato  su  carri  ai  punti  di  carico  presenti  sulla  costa.  Su  tutto il  M.Ferru  è  presente una  fitta  rete di  carrareccie e numerosissime  sono  le  carbonaie.  Nel restante 30%  sono da indicare  tratti  di  macchia  bassa e medio-bassa costituita  da corbezzoloerica, fillirea, gineprocarrubo,  cisti.  e  qualche  sughera  sparsa.  Sono presenti  inoltre  alcune  aree  caratterizzate da  suolo  superficiale,  molto pietroso,  improduttivo  con  dominanza  del   cisto  e  dove  difficile  appare  la  rinnovazione  naturale. 

L'area di monte Ferru si estende su una superficie di circa 1900 ettari e su terreni esclusivamente di proprietà del comune di Cardedu. Il leccio è presente su circa il 70% del territorio, associato ad altre piante tipiche della macchia mediterranea. 

Aspetti climatici:
Il clima è tipicamente mediterraneo con estati asciutte e calde , con inverni piovosi ma di non eccessiva abbondanza, con piogge concentrate quasi esclusivamente nel periodo autunnale, facendo registrare un regime pluviometrico del tipo AIPE. Le piogge sono assenti o quasi nel periodo giugno – settembre.
Aspetti fitoclimatici:
Secondo la classificazione fitoclimatica il Complesso ricade nella zona del Lauretum sottozona calda.
Aspetti geopedologici:
Morfologicamente il territorio del C.F. Monte Ferru è piuttosto variegato, con ampie vallate di origine granitica quasi per intero ricoperte da formazioni vegetali adulte. La vetta del Monte Ferru, da cui prende il nome il cantiere, è situata al centro del complesso e si erge per oltre 800 Mt s. l. m. Dal punto di vista geologico l’area è caratterizzata dal complesso intrusivo del Carbonifero superiore – Permiano, costituito nella fascia nord fino a Perde Pera da Granodioriti tonalitiche; la parte centrale, dal bacino di “Baccu e Praidas” fino a Cala e Luas è costituita da Leucograniti equigranulari; una terza formazione è costituita dal complesso vulcanico del Carbonifero superiore – Permiano. Dal punto di vista idrologico l’area non è interessata da corsi d’acqua rilevanti; sono presenti dei torrenti stagionali che si originano, uno dalla sorgente di “S’Accu e S’Agina” , uno dalla sorgente di “Piscina e Cerbus”.
Condividi:
Scheda
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Storia della Foresta demaniale Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari . Questi terreni demaniali furono...
  • Una delle foreste storiche della Sardegna, acquisita del demanio fin dal 1914. Meta di visitatori per via delle sue bellezze naturali e di sentieri che conducono a luoghi di...
  • Un territorio dalla morfologia caratterizzata dasll’alternarsi di versanti più o meno ripidi ed incisi che degradano verso sud, mentre, in prossimità del versante occidentale, un...
  • Questo compendio, costituito da terreni dei Comuni di Fordongianus, Busachi, Paulilatino e Villanova Truschedu, è situato in parte sul Massiccio del Grighine ed in parte a Pranu...
  • Di proprietà del comune di Illorai e in concessione all’EFS dal 1991. Questo complesso ha una forte valenza naturalistica e ambientale per la presenza di lembi di foresta...
  • Un'isola chiamata Herculis Insulae nell'età romana, Asenara nel basso medioevo e Sinnara o Sinuaria è il nome che compare nelle carte rinascimentali. Un isolamento durato oltre un...
  • Il Monte Ortobene offre al visitatore un'incredibile varietà di scenari paesaggistici grazie all’alternarsi di torrioni, picchi e pinnacoli, costituiti da rocce molto dure e...
  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • Una foresta molto interessante dal punto di vista ambientale, con una flora ricca di specie rare ed endemismi floristici che mostra al visitatore un paesaggio molto suggestivo.
  • Il cantiere forestale “S. Antonio” è situato nel Comune di Macomer , nella cartografia I.G.M. SC. 1:25000 ricade nei fogli 498 sez. – III di Macomer. La superficie totale è di 277...
  • Morfologicamente il cantiere forestale Semida di Ulassai è piuttosto variegato, con ampie vallate impostate in rocce paleozoiche, per lo più metamorfiche, scisti ed arenaci.