Monte di Cognu

Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue cime una suggestiva visione del mare e delle Bocche di Bonifacio.

Il cantiere si distende a cavallo fra il comune di Aggius (per due terzi della superficie) e il comune di Aglientu con il Rio Vignola che lo divide in due parti. La distanza dai centri abitati dei due comuni è di 18 chilometri circa.
La vegetazione dominante è quella tipica mediterranea.
La parte alta, che raggiunge quota 600 metri, offre alla vista un panorama suggestivo che spazia ampio nel mare fino alla Corsica. All'interno del bosco di leccio, sughera, corbezzolo e fillirea si possono ancora rintracciare i resti delle piazzole dove veniva preparato il legno per il carbone e le capanne in muratura che servivano come rifugio.
Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 con le prime occupazioni (circa 360 ettari) di terreni di proprietà privata nell’agro di Aggius; si trattava di superfici degradate, percorse dal fuoco verso la fine degli anni ’60.
Solo dal 1976 venne formalizzata, con la sottoscrizione di atti di sottomissione, l’occupazione dei terreni ex R.D.L. 30/12/1923, n.3267.
I lavori dei primi anni hanno riguardato la realizzazione e il ripristino dei muri a secco perimetrali, l’apertura delle fasce parafuoco e delle piste di servizio e la preparazione del terreno per i nuovi impianti di rimboschimento. Già nei primi sei anni di attività fu realizzato il rimboschimento del 50% della superficie complessiva del perimetro.
Nei primi anni '80 si procedette alll’impianto di postime di pino nero laricio e querce (roverella, leccio e sughera) in consociazione. Tentativi di rimboschimento con l’utilizzo di varie specie esotiche (acero americano, quercia rossa e abeti mediterranei) non hanno avuto esito positivo.
Nel 1983 quasi tutta la superficie del cantiere è stata percorsa da incendio, con gravi ripercussioni sulla totalità dei lavori eseguiti. Un solo lembo del perimetro, costituito da bosco adulto misto di latifoglie di origine naturale, venne risparmiato dal fuoco. Lo stesso è stato restituito ai proprietari nel 1996.

Inquadramento geografico:
Provincia: Olbia-Tempio Comuni: Aggius, Aglientu Superficie: 526 ha
Aspetti vegetazionali:
Le formazioni forestali presenti in cantiere sono le seguenti: a) Giovani rimboschimenti misti di conifere e latifoglie: consociazioni a pino laricio e sughera e pino laricio e leccio. Si tratta di impianti eseguiti successivamente all’incendio del 1983 che aveva distrutto i rimboschimenti dei primi anni di attività del cantiere. Tali formazioni occupano i due terzi circa della superficie complessiva del perimetro e, frammisti ad esse, talora a gruppi, si trovano esemplari più sviluppati di differenti specie arboree (Pini, cedri, sughere, frassini...), sopravvissuti al passaggio del fuoco; b) Macchia secondaria in evoluzione rappresentata dalle specie tipiche dei suoli di derivazione granitica: corbezzolo, erica, fillirea. Tale formazione si riscontra come elemento fisionomico caratterizzante su circa un terzo del cantiere, ma più diffusamente compare come piano dominato tra le file o i gradoni degli impianti artificiali; c) Giovane fustaia coetanea di cedro atlantico (età 25 anni circa), impiantata su due ettari di superficie, pertinenza dei fabbricati di servizio del cantiere, e sopravvissuta all’incendio dell’83; d) Bassa macchia a erica e cisto nelle aree più elevate e degradate del perimetro
Come si raggiunge:
Per raggiungere il cantiere bisogna percorrere la strada provinciale che lo collega ai comuni di Aggius e Vignola e, nell'ultimo tratto, una strada consortile.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Agenzia Forestas, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e Pini.
  • La foresta di Jacu Piu, al pari di Marreri e Baddemanna, si sviluppa su di un territorio strettamente legato alla storia di Nuoro, un'area ricca di insediamenti archeologici...
  • Il complesso forestale di Crastazza-Tepilora ricade a pieno titolo all'interno del Parco Naturale Regionale dell'Oasi di Tepilora finalizzato alla conservazione e tutela delle...
  • L’aspetto vegetazionale di questo piccolo territorio forestale dell'Agenzia è molto vario; si possono trovare parti boscate a prevalenza di sughera, parti a macchia mediterranea e...
  • In questa foresta demaniale sono stati reintrodotti in numero consistente i cervi, specie che ha rischiato l’estinzione ma che ad oggi prolifera distribuendosi sull’intero...
  • Questo compendio, costituito da terreni dei Comuni di Fordongianus, Busachi, Paulilatino e Villanova Truschedu, è situato in parte sul Massiccio del Grighine ed in parte a Pranu...
  • Paesaggi modellati da ondulazioni granitiche tormentate e sassose, intervallate da vaste aree incolte oppure a macchia o a boscaglia spesso diradata. luoghi che imprimono alle...
  • Il Perimetro forestale di Allai si estende per 1042 ha sulle pendici nord-occidentali del Monte Grighine; è stato gestito dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste fino al...
  • Il presidio forestale Oasi Girisaire (Ulassai) ha una superficie complessiva di 1285 ettari. Si tratta di terreni comunali attualmente in occupazione temporanea , prossimi alla...
  • Il cantiere forestale “S. Antonio” è situato nel Comune di Macomer , nella cartografia I.G.M. SC. 1:25000 ricade nei fogli 498 sez. – III di Macomer. La superficie totale è di 277...
  • Il Monte Arrubiu-Casargius ed il Monte Genis si sviluppano tutti lungo l'asse Ovest-Est del perimetro forestale. La quota più elevata è Monte Genis con una altitudine di 979 mt s...