Monte di Cognu

Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue cime una suggestiva visione del mare e delle Bocche di Bonifacio.

Il cantiere si distende a cavallo fra il comune di Aggius (per due terzi della superficie) e il comune di Aglientu con il Rio Vignola che lo divide in due parti. La distanza dai centri abitati dei due comuni è di 18 chilometri circa.
La vegetazione dominante è quella tipica mediterranea.
La parte alta, che raggiunge quota 600 metri, offre alla vista un panorama suggestivo che spazia ampio nel mare fino alla Corsica. All'interno del bosco di leccio, sughera, corbezzolo e fillirea si possono ancora rintracciare i resti delle piazzole dove veniva preparato il legno per il carbone e le capanne in muratura che servivano come rifugio.
Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 con le prime occupazioni (circa 360 ettari) di terreni di proprietà privata nell’agro di Aggius; si trattava di superfici degradate, percorse dal fuoco verso la fine degli anni ’60.
Solo dal 1976 venne formalizzata, con la sottoscrizione di atti di sottomissione, l’occupazione dei terreni ex R.D.L. 30/12/1923, n.3267.
I lavori dei primi anni hanno riguardato la realizzazione e il ripristino dei muri a secco perimetrali, l’apertura delle fasce parafuoco e delle piste di servizio e la preparazione del terreno per i nuovi impianti di rimboschimento. Già nei primi sei anni di attività fu realizzato il rimboschimento del 50% della superficie complessiva del perimetro.
Nei primi anni '80 si procedette alll’impianto di postime di pino nero laricio e querce (roverella, leccio e sughera) in consociazione. Tentativi di rimboschimento con l’utilizzo di varie specie esotiche (acero americano, quercia rossa e abeti mediterranei) non hanno avuto esito positivo.
Nel 1983 quasi tutta la superficie del cantiere è stata percorsa da incendio, con gravi ripercussioni sulla totalità dei lavori eseguiti. Un solo lembo del perimetro, costituito da bosco adulto misto di latifoglie di origine naturale, venne risparmiato dal fuoco. Lo stesso è stato restituito ai proprietari nel 1996.

Inquadramento geografico:
Provincia: Olbia-Tempio Comuni: Aggius, Aglientu Superficie: 526 ha
Aspetti vegetazionali:
Le formazioni forestali presenti in cantiere sono le seguenti: a) Giovani rimboschimenti misti di conifere e latifoglie: consociazioni a pino laricio e sughera e pino laricio e leccio. Si tratta di impianti eseguiti successivamente all’incendio del 1983 che aveva distrutto i rimboschimenti dei primi anni di attività del cantiere. Tali formazioni occupano i due terzi circa della superficie complessiva del perimetro e, frammisti ad esse, talora a gruppi, si trovano esemplari più sviluppati di differenti specie arboree (Pini, cedri, sughere, frassini...), sopravvissuti al passaggio del fuoco; b) Macchia secondaria in evoluzione rappresentata dalle specie tipiche dei suoli di derivazione granitica: corbezzolo, erica, fillirea. Tale formazione si riscontra come elemento fisionomico caratterizzante su circa un terzo del cantiere, ma più diffusamente compare come piano dominato tra le file o i gradoni degli impianti artificiali; c) Giovane fustaia coetanea di cedro atlantico (età 25 anni circa), impiantata su due ettari di superficie, pertinenza dei fabbricati di servizio del cantiere, e sopravvissuta all’incendio dell’83; d) Bassa macchia a erica e cisto nelle aree più elevate e degradate del perimetro
Come si raggiunge:
Per raggiungere il cantiere bisogna percorrere la strada provinciale che lo collega ai comuni di Aggius e Vignola e, nell'ultimo tratto, una strada consortile.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Dal punto di vista fitoclimatico la zona si inquadra nel Lauretum secondo tipo (a siccità estiva) sottozona calda e media. Il complesso forestale "CEDRINO" è situato nel Comune di...
  • Un area forestale caratterizzata da una ricca vegetazione ove domina la roverella con maestosi esemplari e dove è possibile ammirare alcune rare specie come l'aquila reale e il...
  • La Foresta Demaniale Monte Pisanu è un possedimento demaniale dal 1886. Al suo interno si possono ammirare tassi plurisecolari, rari endemismi, boschi di roverella e formazioni...
  • Territori di proprietà comunale (Burgos e Bottidda) in concessione all’Ente Foreste dal 1991. La copertura forestale è costituita da boschi di leccio e roverella, spesso...
  • Morfologicamente il cantiere forestale Semida di Ulassai è piuttosto variegato, con ampie vallate impostate in rocce paleozoiche, per lo più metamorfiche, scisti ed arenaci.
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Ente Foreste della Sardegna, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e...
  • Alle pendici rocciose di questa foresta si trovano alcuni esemplari di leccio caratterizzati dalle forme contorte che testimoniano la presenza della folta foresta presente in...
  • Il presidio Forestale di Mariani fa parte del Complesso Forestale Parchi Anglona Meilogu. DESCRIZIONE GENERALE Il Parco Mariani fu acquistato dal Comune nel marzo del 2001 ed è...
  • L'UGB Sa Conchedda - Loelle è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.
  • Paesaggi modellati da ondulazioni granitiche tormentate e sassose, intervallate da vaste aree incolte oppure a macchia o a boscaglia spesso diradata. luoghi che imprimono alle...
  • Il Presidio Forestale Monte Genziana si sviluppa su 2.898 ettari di cui 2000 in concessione comunale trentennale ed 898 demaniale tutti in territorio del comune di Talana. All'...
  • Il Parco urbano confina con l’abitato di Laconi ed è annualmente meta di migliaia di visitatori che giungono in pellegrinaggio religioso: Laconi è il paese natale di Sant’Ignazio.