Piretu

L’aspetto vegetazionale di questo piccolo territorio forestale dell'Agenzia è molto vario; si possono trovare parti boscate a prevalenza di sughera, parti a macchia mediterranea e parti a prato sfalciabile.

La foresta di Piretu è stata acquisita in proprietà Ente Foreste da privati nel 2002. Si trova nella parte occidentale della Gallura e confina con le falde del monte Limbara; dista da Tempio Pausania circa 25 Km.
L’accesso al cantiere avviene attraverso un guado costruito sul rio Badu Mesina, affluente del fiume Coghinas. La parte più alta del sito è costituita dalla Punta dell’aquila, quota 388m s.l.m.
Sono presenti diversi edifici ormai decadenti che nel complesso costituivano il vecchio stazzo Piretuusato dalle diverse famiglie che l’hanno gestito nel passato, ed oggi oggetto di recupero attraverso un’azione di ristrutturazione da parte dell’ufficio tecnico del Servizio Territoriale di Tempio Pausania (Agenzia Forestas).

Inquadramento geografico:
Provincia: Olbia - Tempio Comune: Tempio Pausania Superficie: 343 ha
Aspetti vegetazionali:
La foresta è caratterizzata dalla presenza della sughera per la maggior parte della sua estensione. L’ultima estrazione di sughero, di buona qualità, è stata effettuata nell’anno 2009. Inoltre risulta ben presente anche la macchia foresta tipicamente mediterranea con corbezzolo, fillirea, alaterno e abbondante leccio. La foresta si alterna con ampi spazi di prato sfalciabile. La presenza del fiume Coghinas lungo buona parte del confine del cantiere ha permesso inoltre l’insediarsi della vegetazione ripariale con le specie tipiche: ontani e oleandri dalle fioriture spettacolari. Si può trovare inoltre macchia bassa a mirto e lentisco.
Aspetti faunistici:
La zona ospita numerose specie animali. Tra i mammiferi è possibile trovare la donnola, la martora, il riccio europeo, la lepre sarda, la volpe, il cinghiale. Tra gli uccelli si può facilmente incontrare la pernice sarda.
Come si raggiunge:
Giungendo da Tempio, si percorra la Strada Statale n.127 (detta “la fumosa”) fino a che non ci si trova all’inizio della nuova strada per Sassari (SS 672). Percorso circa un chilometro, si prenda poi la deviazione indicante “viabilità locale” che riporta alla SS 127; trovato un nuovo bivio per Tisiennari ci si mantenga sempre sulla destra e dopo pochi metri si individui l’indicazione per la località Littigheddi. Imboccata questa strada si prosegua per circa 4 km fino all’ingresso del cantiere forestale nella Unità Gestionale di Base Piretu.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • Dal punto di vista fitoclimatico la zona si inquadra nel Lauretum secondo tipo (a siccità estiva) sottozona calda e media. Il complesso forestale "CEDRINO" è situato nel Comune di...
  • La foresta di Silana si trova in località Sa Portiscra , tra la Gola di Gorropu e la Codula di Luna nel Comune di Urzulei . Si estende per 3.800 ettari di cui 3.700 sono di...
  • Area dalla morfologia accidentata con profonde incisioni provocate da torrenti a regime stagionale. Le pendenze sono molto accentuate e a tratti superiori al 70%. L'altimetria...
  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • Un'isola chiamata Herculis Insulae nell'età romana, Asenara nel basso medioevo e Sinnara o Sinuaria è il nome che compare nelle carte rinascimentali. Un isolamento durato oltre un...
  • Un'area ricca di suggestioni paesaggistiche e di beni naturali (flora e fauna) inserita in una rete di viabilità forestale che favorisce l'escursionismo: per raggiungere le...
  • La Foresta Demaniale Porto Conte " Le Prigionette " si estende nei territori comunali di Sassari e di Alghero e ha una grande importanza naturalistico e ambientale per la presenza...
  • L’isola, interamente compresa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario, afferisce per la gestione...
  • Forest'Anela fu dichiarata inalienabile dalla legge 4 marzo 1886 n. 3713 e affidata al Demanio dello Stato. Per il suo patrimonio forestale, è senz'altro una tra le più...
  • Non è raro in questa foresta incontrare l’aquila reale, il falco pellegrino, il gheppio, il corvo imperiale e le beccacce. Al confine con il complesso forestale di Monte Nieddu ,...
  • Il substrato geolitologico della UGB Sa Pruna è costituito da roccia calcarea, da dolomie del mesozoico e da graniti ercinici. La vegetazione è quella tipica del climax delle...
  • Morfologicamente il cantiere forestale Semida di Ulassai è piuttosto variegato, con ampie vallate impostate in rocce paleozoiche, per lo più metamorfiche, scisti ed arenaci.