Piretu

L’aspetto vegetazionale di questo piccolo territorio forestale dell'Agenzia è molto vario; si possono trovare parti boscate a prevalenza di sughera, parti a macchia mediterranea e parti a prato sfalciabile.

La foresta di Piretu è stata acquisita in proprietà Ente Foreste da privati nel 2002. Si trova nella parte occidentale della Gallura e confina con le falde del monte Limbara; dista da Tempio Pausania circa 25 Km.
L’accesso al cantiere avviene attraverso un guado costruito sul rio Badu Mesina, affluente del fiume Coghinas. La parte più alta del sito è costituita dalla Punta dell’aquila, quota 388m s.l.m.
Sono presenti diversi edifici ormai decadenti che nel complesso costituivano il vecchio stazzo Piretuusato dalle diverse famiglie che l’hanno gestito nel passato, ed oggi oggetto di recupero attraverso un’azione di ristrutturazione da parte dell’ufficio tecnico del Servizio Territoriale di Tempio Pausania (Agenzia Forestas).

Inquadramento geografico:
Provincia: Olbia - Tempio Comune: Tempio Pausania Superficie: 343 ha
Aspetti vegetazionali:
La foresta è caratterizzata dalla presenza della sughera per la maggior parte della sua estensione. L’ultima estrazione di sughero, di buona qualità, è stata effettuata nell’anno 2009. Inoltre risulta ben presente anche la macchia foresta tipicamente mediterranea con corbezzolo, fillirea, alaterno e abbondante leccio. La foresta si alterna con ampi spazi di prato sfalciabile. La presenza del fiume Coghinas lungo buona parte del confine del cantiere ha permesso inoltre l’insediarsi della vegetazione ripariale con le specie tipiche: ontani e oleandri dalle fioriture spettacolari. Si può trovare inoltre macchia bassa a mirto e lentisco.
Aspetti faunistici:
La zona ospita numerose specie animali. Tra i mammiferi è possibile trovare la donnola, la martora, il riccio europeo, la lepre sarda, la volpe, il cinghiale. Tra gli uccelli si può facilmente incontrare la pernice sarda.
Come si raggiunge:
Giungendo da Tempio, si percorra la Strada Statale n.127 (detta “la fumosa”) fino a che non ci si trova all’inizio della nuova strada per Sassari (SS 672). Percorso circa un chilometro, si prenda poi la deviazione indicante “viabilità locale” che riporta alla SS 127; trovato un nuovo bivio per Tisiennari ci si mantenga sempre sulla destra e dopo pochi metri si individui l’indicazione per la località Littigheddi. Imboccata questa strada si prosegua per circa 4 km fino all’ingresso del cantiere forestale nella Unità Gestionale di Base Piretu.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dell’Ente Foreste della Sardeg
  • Il Presidio Forestale Su Padru fa parte del Complesso Meilogu. Ricade interamente nel comune di Thiesi (terreni comunali in concessione).
  • Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento , un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare...
  • Il massiccio del Monte Traessu è formato da rocce basaltiche ed è ricco di gole, dirupi e grotte. Nella zona sono presenti numerosi esemplari di sughere e roverelle. Inquadramento...
  • La superficie del cantiere si presenta di forma irregolare, con vasti pianori che si alternano a piccole valli e canaloni, percorsa da diversi rii a carattere temporaneo e...
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...
  • La Foresta Demaniale occupa i territori del monte Orri e quelli circostanti la miniera di Rosas che a metà dell'Ottocento ottennero la terza (in ordine cronologico) concessione...
  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • Il compendio forestale “Santa Maria” , situato nel comune di Bosa , cartograficamente ricade nei fogli IGM 479 sez. I – II – III - IV. La superficie è di proprietà dell’ Istituto...
  • La foresta di Silana si trova in località Sa Portiscra , tra la Gola di Gorropu e la Codula di Luna nel Comune di Urzulei . Si estende per 3.800 ettari di cui 3.700 sono di...
  • Di proprietà del comune di Illorai e in concessione all’EFS dal 1991. Questo complesso ha una forte valenza naturalistica e ambientale per la presenza di lembi di foresta...