Foresta Pantaleo

panorama da S'arcu e s'arena

Inserita nel territorio delimitato dalla legge quadro L.R.n. 31/1989 è - per ben 1600 ettari - Oasi di protezione faunistica dove è vietata la caccia.  Un’area che presenta caratteri di elevata naturalità, che l’uomo, pur attraverso il suo uso e utilizzo, è riuscito a “mantenere” e rispettare nel tempo. Da ricordare (chi volesse sul posto potrà avere ulteriori e più dettagliate notizie) che, dal 1872 al 1951, Pantaleo è diventata sede di industria boschiva e chimica.  Superficie totale: 4231 ettari.  Comuni: Santadi, Nuxis.

Geologia e morfologia

La geologia dell’area è complessa e variegata. Sono presenti infatti rocce di varia origine e di tutte le epoche che formano profonde valli e creste che danno origine a dei paesaggi incredibilmente suggestivi. Presenti affioramenti di basamento paleozoico sardo, segnati da fenomeni metamorfici ed intrusioni di graniti ercinici, sedimenti arenacei o calcarei di varia natura e forme. La foresta è poi in gran parte sui graniti, con intercalazioni di rocce metamorfiche, che nella parte occidentale presenta un’area calcareo-dolomitica. 

Progetti e specificità

Tra gli edifici, alcuni sono stati ristrutturati come sede operativa di cantiere e/o complesso, altri stanno per esserlo, armonizzando gli interventi in sinergia con altri soggetti pubblici e/o privati da utilizzarsi per fini didattici e turistico ricettivi. Pantaleo è stata sede di svariate sperimentazioni, quali il Progetto miele, il Progetto vigneto, il Progetto Cabriles

Orgoglio dell’ex-Ente Foreste e fiore all’occhiello del cantiere e dei suoi operatori, l’allevamento della lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus W.) dove sono mediamente presenti 150-200 individui. Ottimi i risultati ottenuti per la conoscenza della specie, esclusiva dell’isola e assai poco nota, sia per capacità tecnica di allevamento, ma anche in termini di produzione, che è stata orientata, in passato ad ottenere capi preambientati per il ripopolamento in libertà, venduti a pagamento e rilasciati, con buon successo, ormai dal 1994. Oggi si vuole integrare con un percorso didattico scolastico e turistico.

All’interno del perimetro del cantiere è stato creato un sentiero di circa 3 km dove è possibile, partendo dal centro di servizio, immergersi nella natura e raggiungere l’area di sosta provvista di tavoli per la consumazione di merenda e/o pasti denominata Is Figueras. Il sentiero, facilmente percorribile, è adatto anche per bambini e anziani. Un concentrato di novità che rendono la realtà di Pantaleo interessante, ricca di proposte e, cosa più importante, meravigliosamente integrata nella natura.  La vicinanza con tanti siti archeologici, naturalistici nella zona (Grotte di Is Zuddas, tombe di Montessu) offre ulteriori elementi che arricchiscono le offerte per i visitatori.

Monumenti

Pantaleo vanta il più imponente albero di eucalipto della sardegna (oltre 5,6 m. di circonferenza e 27m d’altezza, piantato a fine del XIX secolo). Si fa ammirare nel piazzale davanti agli edifici del complesso. Non mancano poi le rarità come la pianta di mirto, visitabile all’interno del recinto delle lepri, con tronco alla base di 50cm di diametro ed un’ altezza di circa 4m. Ma la natura offre anche altre sorprese, come la presenza di piante ibride di leccio-sughera un’esemplare dei quali si trova lungo il percorso tracciato per le escursioni 

 

Aspetti climatici:
Fascia del lauretum: piovosità modulata in relazione a altitudine ed esposizione dei versanti. Circa 1000 mm annui nelle aree migliori; limitate anche se comuni le precipitazioni nevose; siccità estiva prolungata.
Aspetti vegetazionali:
I monti del Sulcis sono coperti da fitta vegetazione, in prevalenza boschi cedui di leccio, misto con macchia e/o con la sughera. Presenti limitate zone a fustaie pure di leccio. Le aree difficili restano occupate da macchia e bassa macchia. Pantaleo vanta la più estesa lecceta esistente nel mondo. Presenti specie rare e/o endemiche. Tra gli alberi si ricordano tra gli altri il tasso, l’agrifoglio con portamento arboreo, la ginestra dell’Etna, l’acero trilobo, il sambuco, il bagolaro, ecc. Tantissime le arbustive e le erbacee, una certa importanza ha la peonia.
Aspetti faunistici:
L’habitat è ottimale per tantissime specie, a cominciare dal cervo sardo, il daino, il gatto selvatico, la martora, la volpe, la donnola. Presenti anche tantissime specie di uccelli, la maggior parte migratori. Tra i rapaci nidificano in loco, oltre alle specie più diffuse, l’aquila reale, l’astore, lo sparviero, il falco pellegrino.
Come si raggiunge:
La foresta è raggiungibile percorrendo per circa 8 km dal centro abitato di Santadi, la strada prov.le di collegamento con Capoterra. La caserma forestale è alle porte dell’immensa foresta, da qui si possono raggiungere le foreste di Gutturu Mannu, Is Cannoneris, Monti Nieddu e Piscinamanna.

Contatti

Direttore complesso forestale
funzionario tecnico forestale
Telefono:
333 1248134
Curriculum:
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il compendio forestale “Santa Maria” , situato nel comune di Bosa , cartograficamente ricade nei fogli IGM 479 sez. I – II – III - IV. La superficie è di proprietà dell’ Istituto...
  • Il cantiere forestale di Eltili si trova nel comune di Baunei , ha una superficie totale di 2.691 ettari , di cui 1941 sono in occupazione temporanea (ai sensi della Regio Decreto...
  • La foresta “Sa Dispensa” è di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Palmas Arborea è parte integrante del Complesso Forestale del Monte Arci nonchè...
  • La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ha, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da...
  • Un area forestale caratterizzata da una ricca vegetazione ove domina la roverella con maestosi esemplari e dove è possibile ammirare alcune rare specie come l'aquila reale e il...
  • Posizionata sul versante centro occidentale della Sardegna, l’ Unità Gestionale di Base Modighina ricade su un territorio collinare a scisti e metamorfiti. Interessa superficie...
  • Storia del compendio forestale Tacchixeddu fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro, su terreni comunali. Ubicato su due corpi separati : uno a ovest del...
  • Il Presidio Forestale Monte Genziana si sviluppa su 2.898 ettari di cui 2000 in concessione comunale trentennale ed 898 demaniale tutti in territorio del comune di Talana. All'...
  • Il massiccio del Monte Traessu è formato da rocce basaltiche ed è ricco di gole, dirupi e grotte. Nella zona sono presenti numerosi esemplari di sughere e roverelle. Inquadramento...
  • II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche.
  • Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento , un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare...
  • L’anfiteatro montuoso del Gutturu Mannu annovera, oltre alla foresta Pantaleo, altre limitrofe proprietà demaniali, nei comuni di Nuxis, Assemini, Pula, Siliqua, Narcao. Boschi...