Genn’antine - Luas

centro luas dall'alto

Il Presidio Forestale di Genn’antine interessa 1077 ettari interamente in concessione comunale trentennale (dal comune Villagrande Strisaili).

Comprende i 50 ettari del Parco comunale Santa Barbara: di recente concessione, insieme ai locali dell'ex-centro fieristico di Luas adibiti attualmente a sede logistica e amministrativa dell'intero Complesso, oltre all'unita gestionale del presidio forestale e il centro di smielatura.

Gli indirizzi di gestione dell’intero parco di Santa Barbara sono di tipo protettivo, paesaggistico e legati alla fruizione ricreativa per gli abitanti di Villagrande e del territorio circostante, e (specie nel periodo estivo) dei numerosi turisti che transitano in direzione Tortoli e verso altri centri balneari della costa Ogliastrina.

Inquadramento del territorio

Il bosco di S. Barbara è di proprietà del Comune di Villagrande Strisaili ed era pervenuto all’ex-Ente Foreste della Sardegna in occupazione temporanea ai sensi  della Regio Decreto 3267 del 30 Dicembre 1923 sul Vincolo Idrogeologico.
L'area forestale di S.Barbara ha un’estensione di circa 646 ettari sul versante settentrionale del massicio spartiacque che divide i paesi di Villagrande ed Arzana
Le località più rappresentative sono, da est verso ovest: Coa `e monte, Genn'e Frongia, Bacu Pedrosu, Pedra Canina, Bau `e Vigu, Sa scala `e s'ebba,  Su Striano, Fontana `e Tonnai e Monte Idolo (che a Villagrande è chiamato anche Mont'e Arzana).
M.Idolo rappresenta anche la quota massima con m.1241 slm mentre la quota minima è presso Coa e monte con m. 706 slm.  

Inquadramento climatico e vegetazionale

Il cantiere è esposto prevalentemente a Nord e/o Nordovest.  Dall’analisi dei dati si é potuto osservare che le precipitazioni sono concentrate nel semestre ottobre-marzo, con una media annua di 1012 mm, 65 giorni piovosi, regime pluviometrico tipo IAPE. Discreto surplus idrico d'inverno, ampio deficit d'estate. 
La linea di cresta che divide le cime di “Monte Idolo” “Sa Sarpa” “Luas” e il cantiere in due corpi distinti, caratterizza i popolamenti forestali: ad est i boschi naturali di leccio e la macchia  (con una piccola eccezione a “Coa ‘e Monte”); ad ovest i soprassuoli artificiali che sono costituiti da pinete pure, nelle zone maggiormente degradate al momento del rimboschimento e ad esposizione più calda e da impianti misti di conifere e latifoglie nelle altre.
A sud di Genn'Antine ed a Cuscullai sono state realizzate delle parcelle di cedro dell'Atlante, specie peraltro presente anche sui versanti a S/E di Genna Roperi.  Sul versante che degrada dalla Serra e Luas alla SS 389 ed alla strada provinciale per Villagrande, in quanto limitrofo a strutture turistico ricettive, nel 1989 si è provveduto ad edificare un parco erborato, con finalità didattico-ricreative, facendo uso di specie prevalentemente esotiche a radice nuda (Quercia rossa, Douglasia pseudotsuga, Ontano napoletano, Abete bianco, Olivello di boemia, Acero, Frassino, Cedro, Ciliegio etc).
I soprassuoli naturali, caratterizzati dalla lecceta prevalentemente governata a ceduo matricinato, ma con settore a fustaia, tutti a struttura irregolare, sono stati interessati da interventi di ricostituzione boschiva, tramarratura di ceppaie magagnate, successione di soggetti intristiti e invecchiati, avviamento della conversione del ceduo in fustaia, eliminazione dei fusti sottomessi e soprannumerari, miglioramento della struttura.
La zona cacuminale del Monte Idolo ha un versante che appartiene a Villagrande, ove a causa della rocciosità percentuale, non si è intervenuti con le piantagioni, è invece colonizzata dalle varie specie degli arbusti montani prostrati e da suffruticose a pulvino.
Tutti i soprassuoli si presentano vigorosi e in ottimo stato vegetativo. 

Contatti

Responsabile Complesso
Direttore Lavori
Sostituto del Direttore del Servizio
Telefono:
0782 490721
Cellulare: 328 0281428
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • La presenza dell’aspro ed esteso complesso di Monte Lerno, culminante a 1093 m s.l.m e le massime elevazioni della dorsale contigua ( Punta Balestrieri , P.ta Selvapinta , Colzu...
  • L’area di Bèrchida è caratterizzata da due insediamenti rispettivamente nuragico e medievale e un tafone sottoroccia che fanno della valle un luogo dotato di un fascino unico.
  • Alle pendici rocciose di questa foresta si trovano alcuni esemplari di leccio caratterizzati dalle forme contorte che testimoniano la presenza della folta foresta presente in...
  • Importante meta turistica, è attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è...
  • Foresta storica del demanio ed oggi una delle più estese, Montimannu offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia nuragica ed...
  • La zona sede degli interventi previsti fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea gestito dall’Ente Foreste Servizio Territoriale di Lanusei, per una...
  • Il Presidio forestale demaniale di Monte Nieddu è ubicato nella parte nord orientale dell'isola. Il territorio è di natura granitica, con una morfologia di alta collina,...
  • La superficie del cantiere si presenta di forma irregolare, con vasti pianori che si alternano a piccole valli e canaloni, percorsa da diversi rii a carattere temporaneo e...
  • L’aspetto vegetazionale di questo piccolo territorio forestale dell'Agenzia è molto vario; si possono trovare parti boscate a prevalenza di sughera, parti a macchia mediterranea e...
  • La Foresta Demaniale occupa i territori del monte Orri e quelli circostanti la miniera di Rosas che a metà dell'Ottocento ottennero la terza (in ordine cronologico) concessione...
  • Il Perimetro forestale di Allai si estende per 1042 ha sulle pendici nord-occidentali del Monte Grighine; è stato gestito dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste fino al...