Modighina

Panorama del cantiere forestale di Modighina

Inquadramento amministrativo

Posizionata sul versante centro occidentale della Sardegna, l’Unità Gestionale di Base Modighina ricade su un territorio collinare a scisti e metamorfiti. Interessa superficie complessiva pari ad 885 ettari ed è articolata in quattro sezioni ricadenti, rispettivamente, nei Comuni di Asuni, Genoni, Laconi e Samugheo. I terreni, tutti di proprietà comunale, sono gestiti in regime di concessione trentennale da parte dell’ex-Ente Foreste della Sardegna (ora Forestas).

descrizione generale

L’Unità Gestionale di Base Modighina è gestita dall’ex-Ente Foreste della Sardegna (ora Agenzia Forestas) dal 2001. La superficie è interessata, prevalentemente, da macchia mediterranea e, in misura residuale, da alcuni lembi di sughereta e di ceduo matricinato di leccio.  In particolare, è ravvisabile la serie sarda termomediterranea dell’olivastro. Tali micro-boschi sono dominati dall’Olea europaea var. sylvestris e Pistacia lentiscus, a determinare quella che viene definita l’associazione Oleo-lentiscetum; al corteggio floristico partecipa anche l’Asparagus acutifolius
Le formazioni di sostituzione sono rappresentate da arbusteti a prevalenza di Pistacia lentiscus e Calicotome villosa, nonché da garighe delle classi Cisto-Lavanduletea.

Attività Forestali

Il ceduo matricinato di leccio, negli ultimi anni, è stato sotto posto ad interventi di trattamento moderato; anche le limitate superfici caratterizzate dalla presenza della sughera sono state interessate da interventi di ricostituzione boschiva.

Come si raggiunge:
Raggiunta la strada statale n.442, all’altezza dell’incrocio per Villa Sant’Antonio, nei pressi dei Comuni di Assolo e Senis, si percorre la strada provinciale che porta al Comune di Asuni, all’ingresso del quale si accede ad una strada comunale che dopo 4 km circa giunge all’ingresso del cantiere forestale in località Su Stiddiu
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Questo territorio, insieme all’ Oasi permanente di protezione faunistica di Assai costituisce un biotopo di rilevante importanza faunistica : è infatti un habitat particolarmente...
  • Questo cantiere forestale è diviso in due corpi separati, distanti tra loro circa 5 chilometri: Portixeddu si trova sulla costa, presso le le famose spiagge di San Nicolò ;...
  • La foresta “Sa Dispensa” è di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Palmas Arborea è parte integrante del Complesso Forestale del Monte Arci nonchè...
  • Sa Mela è un cantiere forestale gestito separatamente dagli altri terreni in comune di Lodè , e va a costituire un corpo indipendente di estensione complessiva di circa 1694...
  • La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è...
  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • Storia della Foresta demaniale Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari . Questi terreni demaniali furono...
  • Descrizione generale L'area forestale è pervenuta in gestione all’ex Ente Foreste della Sardegna (Forestas, dal 2016) dall’ Azienda Foreste Demaniali con concessione trentennale...
  • Il cantiere forestale è costituito da territori di proprietà dei comuni di Austis, Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, che furono dati in gestione all' Ente Foreste della Sardegna...
  • La Foresta, ricca di numerose specie faunistiche e molteplici specie endemiche che ne compongono la flora, è un'importante meta di turisti e di studiosi ed è visitabile seguendo...
  • La zona sede degli interventi previsti fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea gestito dall’Ente Foreste Servizio Territoriale di Lanusei, per una...
  • Di proprietà del comune di Illorai e in concessione all’EFS dal 1991. Questo complesso ha una forte valenza naturalistica e ambientale per la presenza di lembi di foresta...