Modighina

Panorama del cantiere forestale di Modighina

Inquadramento amministrativo

Posizionata sul versante centro occidentale della Sardegna, l’Unità Gestionale di Base Modighina ricade su un territorio collinare a scisti e metamorfiti. Interessa superficie complessiva pari ad 885 ettari ed è articolata in quattro sezioni ricadenti, rispettivamente, nei Comuni di Asuni, Genoni, Laconi e Samugheo. I terreni, tutti di proprietà comunale, sono gestiti in regime di concessione trentennale da parte dell’ex-Ente Foreste della Sardegna (ora Forestas).

descrizione generale

L’Unità Gestionale di Base Modighina è gestita dall’ex-Ente Foreste della Sardegna (ora Agenzia Forestas) dal 2001. La superficie è interessata, prevalentemente, da macchia mediterranea e, in misura residuale, da alcuni lembi di sughereta e di ceduo matricinato di leccio.  In particolare, è ravvisabile la serie sarda termomediterranea dell’olivastro. Tali micro-boschi sono dominati dall’Olea europaea var. sylvestris e Pistacia lentiscus, a determinare quella che viene definita l’associazione Oleo-lentiscetum; al corteggio floristico partecipa anche l’Asparagus acutifolius
Le formazioni di sostituzione sono rappresentate da arbusteti a prevalenza di Pistacia lentiscus e Calicotome villosa, nonché da garighe delle classi Cisto-Lavanduletea.

Attività Forestali

Il ceduo matricinato di leccio, negli ultimi anni, è stato sotto posto ad interventi di trattamento moderato; anche le limitate superfici caratterizzate dalla presenza della sughera sono state interessate da interventi di ricostituzione boschiva.

Come si raggiunge:
Raggiunta la strada statale n.442, all’altezza dell’incrocio per Villa Sant’Antonio, nei pressi dei Comuni di Assolo e Senis, si percorre la strada provinciale che porta al Comune di Asuni, all’ingresso del quale si accede ad una strada comunale che dopo 4 km circa giunge all’ingresso del cantiere forestale in località Su Stiddiu
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Sugherete e macchia mediterranea caratterizzano questo cantiere attraversato dall'omonimo fiume.
  • Foresta storica del demanio ed oggi una delle più estese, Montimannu offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia nuragica ed...
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...
  • Il Parco urbano confina con l’abitato di Laconi ed è annualmente meta di migliaia di visitatori che giungono in pellegrinaggio religioso: Laconi è il paese natale di Sant’Ignazio.
  • La Foresta Demaniale Monte Pisanu è un possedimento demaniale dal 1886. Al suo interno si possono ammirare tassi plurisecolari, rari endemismi, boschi di roverella e formazioni...
  • Sa Mela è un cantiere forestale gestito separatamente dagli altri terreni in comune di Lodè , e va a costituire un corpo indipendente di estensione complessiva di circa 1694...
  • Il cantiere, nato nel 1956, occupa una superficie complessiva di 164 ettari, di cui circa 70 sono ubicati lungo il litorale di Badesi. I restanti 95 ettari, di recentissima...
  • Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento , un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare...
  • Storia del compendio forestale Tacchixeddu fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro, su terreni comunali. Ubicato su due corpi separati : uno a ovest del...
  • Un area forestale caratterizzata da una ricca vegetazione ove domina la roverella con maestosi esemplari e dove è possibile ammirare alcune rare specie come l'aquila reale e il...
  • Il cantiere ha una superficie di circa 1848 ettari ed è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. a seguito di convenzione stipulata col Comune di Orgosolo nel 1993
  • Coiluna è un cantiere di rimboschimento con conifere e latifoglie stabilito negli anni ’80 dalla ditta SARFOR. Merita di essere menzionato il laghetto collinare di circa 3 ettari...