Segni di rinascita dopo gli incendi 2021 del Montiferru

21 Luglio 2022
Il pino delle Canarie, come la Sughera, è una specie resistente al fuoco

Resilienza vs resistenza al fuoco

Nel Montiferru, territorio gravemente ferito dal fuoco un anno fa, i tecnici dell'Agenzia Forestas stanno rilevando un fenomeno che fa ben sperare: due adattamenti ecologici in ambiente dove le specie vegetali sono sopravvissute a questo fattore di "disturbo" che appena 12 mesi fa aveva devastato il loro habitat.

Il pino delle Canarie, come la Sughera, è una specie resistente al passaggio del fuoco: uno spesso strato di corteccia a protezione delle gemme avventizie, ha permesso in molti casi la "rinascita" della pianta, a partire da quel che restava del fusto apparentemente carbonizzato.

Altre specie di pini mediterranei (P. halepensis, P.pinea, P.pinaster nigra, ecc.) mostrano strategie di sopravvivenza diverse, che li rendono invece resilienti. Le alte temperature dell'incendio liberano infatti i semi dalle pigne, consentendo una cospicua propagazione che, unita all'apertura della copertura arborea dovuta alla distruzione del fuoco, crea le condizioni per una veloce rinnovazione del bosco. Qualcosa di simile avviene per il leccio, dove la parte ipogea della pianta, salva dal fuoco, permette la rinascita di polloni (germogli) dalle ceneri del tronco distrutto dal fuoco.

Queste risposte (resilienza in particolare) viene messa in crisi dal passaggio ripetuto del fuoco nella stessa superficie. Nel caso dei pini mediterranei, le piante devono arrivare ad un'età idonea per la produzione di semi fertili. Nel caso del leccio l'apparato radicale deve potersi riprendere dallo stress post incendio.

L'irrimediabile cambiamento della comunità vegetale dopo gli incendi

Con il passaggio ripetuto del fuoco, la comunità vegetale cambia purtroppo, comunque, via via la composizione in un dato territorio: spariscono le specie arboree che lasciano spazio a quelle arbustive ed erbacee (ecologicamente definite pioniere) dotate di maggiore facilità di ricrescita/propagazione e di semi resistenti alle alte temperature, come nel caso dei cisti. Per questo, anche dopo molti anni dallo sfregio di un incendio, l'occhio esperto sa riconoscerne gli effetti, osservando la conformazione della bosco e le specie sopravvissute, ma anche la presenza di infinite distese di arbusti ed il terreno arso ed impoverito. Così un territorio, dopo ripetuti incendi, rischia di perdere per sempre la sua capacità rigenerativa, dunque il suo patrimonio boschivo, la sua protezione dal dissesto idro-geologico, la sua capacità di temperare il clima e di regolare localmente l'impatto degli eventi meteo estremi (sia caldo che piogge).

L'insegnamento e l'eredità del fuoco

Dunque, ad un anno di distanza, è questo l'insegnamento che ci offre l'incendio che fra tutti quelli registrati nel 2021 ha più colpito emotivamente l'opinione pubblica, restando nella memoria collettiva come il peggiore: il bosco rinasce, lentamente, ma è sempre più fragile, meno resistente e resiliente di prima; saranno necessarie cure e attenzioni doppie, per evitare il danno peggiore (la perdita definitiva del bosco e di tutti i suo benefici per il territorio e per tutti noi). 

Si riparte anche con la cantieristica forestale

I fabbricati di Pabarile, sulle cime di Santulussurgiu nel cantiere Forestas, fu tra le aree maggiormente danneggiate dal fuoco nel 2021. Quelle strutture ora sono in corso di ristrutturazione (quasi terminata) come si può vedere tra le immagini allegate a questo articolo.

A SANTU LUSSURGIU UN CONVEGNO SU BOSCO E ANIMALI SELVATICI

il 23 luglio prossimo a Santulussurgiu si parlerà dell'incendio e della sua devastazione: Montiferru oltre il fuoco, un anno dopo; iniziativa promossa dalla onlus Effetto Palla, in collaborazione con l'Agenzia regionale Forestas.

LA SENTIERISTICA: IL FUTURO SOSTENIBILE del Montiferru

La giornata si concluderà con una passeggiata nei luoghi devastati dal passaggio delle fiamme, dove l'Agenzia Forestas intende realizzare una nuova Rete Escursionistica, che idealmente abbraccerà la terra ferita dal fuoco per un percorso di consapevolezza e rinascita nel segno della sostenibilità ambientale e della valorizzazione del Paesaggio. Sarà l'occasione per presentare l'idea e le tracce provvisiorie dei sentieri allo studio dello sportello del sentiero di Oristano e della Direzione Forestas, che saranno incluse nella proposta di Piano di sviluppo triennale 2022-2025 della Rete Escursionsitica della Sardegna (RES) che Forestas sta predisponendo su indirizzi della Giunta. Lungo il tracciato, nei pressi di Pabarile, si sta realizzando un'installazione simbolicamente utilizzando il legname carbonizzato  recuperato dall'incendio, per rappresentare il simbolo del doppio infinito ideato dall'artista di fama mondiale Michelangelo Pistoletto rappresentativo del "Terzo Paradiso"  che simboleggia il rispetto della Natura, l'Equilibrio e la sopravvivenza: che poi sono i sentimenti più immediati in chiunque attraversi quel bosco devastato dal fuoco. A futura memoria.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...