Dopo gli incendi nel Montiferru-Planargia

21 Settembre 2021
Il desolante lascito dell'incendio del luglio 2021 nel Montiferru

Bisogna pensare al futuro boschivo delle aree percorse da incendi tra Santu Lussurgiu, Cuglieri e Tresnuraghes nel maledetto rogo del luglio 2021, forse il peggiore di quest'estate, anche per l'enorme estensione.
Per questo, l'Agenzia regionale Forestas interviene con un progetto di monitoraggio che interesserà tutto il Complesso Forestale Montiferru-Planargia

Monitoraggio post-incendio nel Complesso Forestale Montiferru-Planargia

Avviata in questi giorni, la collaborazione sarà coordinata dalla Direzione dell’Agenzia, il nostro Servizio Territoriale di Oristano e l’Università di Cagliari. Obiettivo principale sarà la valutazione degli effetti del terribile incendio di luglio 2021 sulla copertura vegetazionale nell’area del Montiferru-Planargia,  nella Sardegna centro-occidentale; inoltre si esamineranno i processi di ricolonizzazione post-incendio.

Le attività di monitoraggio saranno realizzate congiuntamente dai tecnici Forestas e dai ricercatori della sezione Botanica del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (Università di Cagliari) e interesseranno in particolare il cantiere di Pabarile (Santu Lussurgiu) e di Tresnuraghes, che ricadono sotto la gestione diretta del Servizio Territoriale di Oristano (Agenzia Fo.Re.S.T.A.S.).

Durata e attività previste

La collaborazione avrà  un'estensione di sei anni; prevede una prima fase di approfondita analisi degli effetti dell’incendio sulla vegetazione; saranno individuate alcune aree di saggio per il successivo monitoraggio periodico, che verrà esteso nel tempo con ulteriori valutazioni, al fine di  fornire un valido contributo per la gestione post-incendio dei cantieri forestali interessati, potenzialmente esportabile anche in altre aree della Sardegna colpite da analoghi eventi.

I lavori di rilievo e monitoraggio, come pure le ulteriori opere necessarie da prevedersi in un apposito piano sperimentale annuale, saranno effettuati a cura del personale Forestas del Complesso Forestale Montiferru-Planargia.  L’Agenzia metterà a disposizione per l’attuazione delle attività il proprio personale tecnico e amministrativo, nonché i mezzi e le attrezzature necessarie. Il Servizio Territoriale di Oristano programmerà le risorse da destinare alla realizzazione delle attività.

Nei prossimi mesi, il Servizio Studi Ricerche e Progettazioni Comunitarie della Direzione Forestas diffonderà ulteriori aggiornamenti, immagini, report delle attività messe in campo. Con la speranza che, in pochi anni, il fenomeno dei primi germogli dalla cenere permetta di riportare un verde vigoroso ed un paesaggio boschivo anche là dove il fuoco ha lasciato il grigio desolante, la distruzione e la desolazione. 

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....