Dopo gli incendi nel Montiferru-Planargia

21 Settembre 2021
Il desolante lascito dell'incendio del luglio 2021 nel Montiferru

Bisogna pensare al futuro boschivo delle aree percorse da incendi tra Santu Lussurgiu, Cuglieri e Tresnuraghes nel maledetto rogo del luglio 2021, forse il peggiore di quest'estate, anche per l'enorme estensione.
Per questo, l'Agenzia regionale Forestas interviene con un progetto di monitoraggio che interesserà tutto il Complesso Forestale Montiferru-Planargia

Monitoraggio post-incendio nel Complesso Forestale Montiferru-Planargia

Avviata in questi giorni, la collaborazione sarà coordinata dalla Direzione dell’Agenzia, il nostro Servizio Territoriale di Oristano e l’Università di Cagliari. Obiettivo principale sarà la valutazione degli effetti del terribile incendio di luglio 2021 sulla copertura vegetazionale nell’area del Montiferru-Planargia,  nella Sardegna centro-occidentale; inoltre si esamineranno i processi di ricolonizzazione post-incendio.

Le attività di monitoraggio saranno realizzate congiuntamente dai tecnici Forestas e dai ricercatori della sezione Botanica del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (Università di Cagliari) e interesseranno in particolare il cantiere di Pabarile (Santu Lussurgiu) e di Tresnuraghes, che ricadono sotto la gestione diretta del Servizio Territoriale di Oristano (Agenzia Fo.Re.S.T.A.S.).

Durata e attività previste

La collaborazione avrà  un'estensione di sei anni; prevede una prima fase di approfondita analisi degli effetti dell’incendio sulla vegetazione; saranno individuate alcune aree di saggio per il successivo monitoraggio periodico, che verrà esteso nel tempo con ulteriori valutazioni, al fine di  fornire un valido contributo per la gestione post-incendio dei cantieri forestali interessati, potenzialmente esportabile anche in altre aree della Sardegna colpite da analoghi eventi.

I lavori di rilievo e monitoraggio, come pure le ulteriori opere necessarie da prevedersi in un apposito piano sperimentale annuale, saranno effettuati a cura del personale Forestas del Complesso Forestale Montiferru-Planargia.  L’Agenzia metterà a disposizione per l’attuazione delle attività il proprio personale tecnico e amministrativo, nonché i mezzi e le attrezzature necessarie. Il Servizio Territoriale di Oristano programmerà le risorse da destinare alla realizzazione delle attività.

Nei prossimi mesi, il Servizio Studi Ricerche e Progettazioni Comunitarie della Direzione Forestas diffonderà ulteriori aggiornamenti, immagini, report delle attività messe in campo. Con la speranza che, in pochi anni, il fenomeno dei primi germogli dalla cenere permetta di riportare un verde vigoroso ed un paesaggio boschivo anche là dove il fuoco ha lasciato il grigio desolante, la distruzione e la desolazione. 

Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...