A Santu Lussurgiu un convegno su bosco e animali selvatici

28 Giugno 2022
convegno S.Lussurgiu 23 luglio 2022

Iniziativa promossa dalla onlus Effetto Palla, in collaborazione con l'Agenzia regionale Forestas - grazie anche al protocollo di collaborazione recentemente sottoscritto.

Di cosa si tratta

A un anno esatto dal grande incendio che aveva devastato Montiferru e Planargia, sabato 23 luglio a Santu Lussurgiu ricorderemo quelle tragiche giornate con un convegno e una tavola rotonda sul tema:

Montiferru oltre il fuoco. Gli animali selvatici e il bosco. Cosa abbiamo perduto, cosa potremo riavere”.

Dove e quando

L’appuntamento è organizzato dalla onlus Effetto Palla, in collaborazione con l’Agenzia regionale Forestas. L’incontro si terrà presso la Casa Donna Caterina, in via Bonaria 16.
Aprirà i lavori alle 9.30 il sindaco di Santu Lussurgiu, Diego Loi.

Dettaglio della giornata

A presentare nel dettaglio gli argomenti di discussione sarà la veterinaria della clinica Duemari di Oristano Monica Pais, presidente della onlus Effetto Palla.
La parola passerà poi a Mario Cataldi, direttore di Effetto Palla, per un’introduzione sull’operatività della onlus per gli incendi. Il focus sarà ovviamente sui danni alla fauna selvatica, oltre alla devastazione del territorio ad opera del fuoco.

Interverranno anche il docente di Tecniche di Protezione civile dell’Università di Sassari Giuseppe Mariano Delogu; il docente di Botanica presso l’Università di Sassari (e presidente della sezione sarda della Società botanica italiana) Emmanuele Farris; il docente di Entomologia Agraria presso l’Università di Sassari, Roberto Antonio Pantaleoni; la naturalista Laura Bassu e la biologa Valeria Nulchis, che si occupano dello studio e della conservazione della fauna erpetologica della Sardegna; gli ornitologi Sergio Nissardi, Carla Zucca e Walter Piras; il docente di Zoologia presso l’Università di Sassari, Marco Apollonio; il veterinario e direttore della clinica Duemari di Oristano, Paolo Briguglio.
Il direttore generale f.f. dell’Agenzia regionale Forestas, Maurizio Malloci parlerà degli aspetti forestali e del programma che l'Agenzia sta attuando su direttive dell'assessorato all'Ambiente.
Il moderatore del convegno sarà Giacomo Mameli.

Alle 15.30 avrà poi inizio la tavola rotonda che vedrà protagonisti Francesco Gambino, Alberto Fozzi della Direzione generale della Protezione civile regionale, il professor Salvatore Naitana, Enea Beccu e Gabriella Belloni. A moderarla sarà Nicolò Migheli.

La fotografia naturalistica 

A seguire ci saranno le premiazioni del contest fotografico Oltre il fuoco”, curato da Effetto Palla in collaborazione con la sezione sarda dell’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) con le migliori immagini scattate con telefonini e tablet dalle persone presenti nei luoghi del grande incendio. La giuria sarà composta da 3 componenti: uno Forestas, uno E.Palla, uno AFNI Sardegna.

La sentieristica: il futuro sostenibile

La giornata si concluderà con una passeggiata finale  nei luoghi devastati dal passaggio delle fiamme, dove l'Agenzia Forestas intende realizzare una nuova Rete Escursionistica, che idealmente abbraccerà la terra ferita dal fuoco per un percorso di consapevolezza e rinascita nel segno della sostenibilità ambientale e della valorizzazione del Paesaggio. Sarà l'occasione per presentare l'idea e le tracce provvisiorie dei sentieri allo studio dello sportello del sentiero di Oristano e della Direzione Forestas, che saranno incluse nella proposta di Piano di sviluppo triennale 2022-2025 della Rete Escursionsitica della Sardegna (RES) che Forestas sta predisponendo su indirizzi della Giunta.

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Indirizzo

presso la Casa Donna Caterina,
in via Bonaria 16
09075 Santulussurgiu OR
Italia

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....