Pabarile

Vista dal versante est di Monte Urtigu

Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru nella Sardegna centro-occidentale, in un’area montana di notevole interesse ambientale e paesaggistico.

L’altitudine del complesso forestale varia dagli 814 m s.l.m. di “Funtana e S’Elighe” ai 1050 m. del Monte Urtigu che rappresenta la cima più alta del del massiccio di Montiferru.

L’area ricade completamente nella sezione “514-III Cuglieri” della Carta Topografica d’Italia 1:25.000 amministrativamente nei Comuni di Santulussurgiu e Cuglieri.

Devastante incendio del luglio 2021

Quest'area è stata interessata da un devastante incendio che ha percorso ingenti superfici boscate nel corso dell'estate 2021: sono in corso progetti di monitoraggio per pianificare gli interventi da attuare. Maggiori informazioni a partire da questa notizia

Inquadramento geografico:
Provincia: Oristano Comuni: Santulussurgiu - Cuglieri Superficie: 768 ha
Aspetti climatici:
Nonostante sia presente all’interno del Complesso Forestale una stazione di rilevamento dei dati termopluviometrici gestita dall’Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici, non sono, al momento disponibili i relativi dati. Dall’analisi dei dati termo-pluviometrici relativi alla stazione di Cuglieri si evince che l’area appartiene al tipo climatico mesodermico umido con ampio deficit estivo. Il regime pluviometrico è quello tipico IAPE (inverno, autunno, primavera, estate).
Aspetti fitoclimatici:
Dal punto di vista fitoclimatico l’area ricade nella zona del Lauretum medio alle quote inferiori ed in quella del Lauretum freddo alle quote maggiori.
Aspetti geopedologici:
Sotto il profilo geolitologico il Montiferru è costituito da un’area vulcanica ricoperta da colate basaltiche e coltre laviche profondamente incise. Le vulcaniti presenti appartengono a due distinti cicli vulcanici, il primo oligo-miocenico ed il secondo al plio-quaternario. Nella zona sono presenti una serie di rilievi quali Punta Piccone (877 m s.l.m.), Monte Pertusu (970 m s.l.m.), Monte Urtigu (10502 m s.l.m.) e Monte Crastu Nieddu (973 m s.l.m.) che si sviluppano in direzione sud-ovest nord-ovest e che conferiscono al paesaggio una morfologia in alcuni tratti estremamente accidentata, con pendenze elevate. Dal punto di vista podologico esiste una notevole variabilità in relazione alla presenza e tipo di vegetazione e alla morfologia. Nelle aree da pianeggianti a subpianeggianti ricoperte da vegetazione forestale, si possono riscontrare suoli evoluti e profondi, mentre nelle aree prive di vegetazione, con pendenza elevata e morfologia accidentata, sono presenti suoli superficiali, fortemente erosi con comparsa di roccia affiorante. Secondo la classificazione della Soil Taxonomy i Rock outcrop, Lithic Xerochrepts, Lithic Xerorthents sono i suoli maggiormente rappresentati nella zona. Intensi processi erosivi si sono verificati soprattutto dopo l’incendio dell’estate del 1994.
Aspetti vegetazionali:
La vegetazione climax è rappresentate dall’orizzonte mesofilo della foresta di Quecus ilex ed in parte nell’orizzonte freddo-umido delle foreste montane del Quercus ilex e Quercus pubescens. L’attuale paesaggio vegetale risente notevolmente dell’attività antropica; gran parte del complesso acquisito dall’Ex Azienda Foreste Demaniali all’inizio degli anni ’70 è stato rimboschito mediante impianti misti di conifere - pino nero e pino marittimo- e latifoglie - leccio e roverella. Gran parte del complesso è stato interessato da un incendio di vaste dimensioni nell’estate del 1994, per cui costituite in gran parte da specie quali Erica arborea, Cistus spp. e Cystus villosus. In alcune zone è presente una buona rinnovazione agamica delle specie di interesse forestale, mentre in altre aree quest’ultime sono praticamente assenti. Nella parte settentrionale del complesso, l’unica non interessata dall’incendio, è presente un rimboschimento misto, con lo strato dominante di conifere - cedro, pino nero e pino marittimo) e quello dominante di latifoglie - leccio e roverella - fortemente aduggiate.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Un ambito costiero di grande fascino: da punta Pala di Monti (615 m) e punta Castellaccio (828 m) si ammira da Nord ad Est un panorama di rara bellezza (la vista può spaziare da...
  • In questa foresta demaniale sono stati reintrodotti in numero consistente i cervi, specie che ha rischiato l’estinzione ma che ad oggi prolifera distribuendosi sull’intero...
  • Una bellissima pineta di pino d’Aleppo e di pino domestico insieme ad una ricca vegetazione spontanea costituiscono la foresta costiera di Bidderosa, la perfetta cornice a cinque...
  • La vegetazione del Monte Albo è formata in gran parte da specie tipiche dell’area mediterranea ed è costituita da circa 660 specie, elemento che la distingue come area di notevole...
  • Una delle foreste storiche della Sardegna, acquisita del demanio fin dal 1914. Meta di visitatori per via delle sue bellezze naturali e di sentieri che conducono a luoghi di...
  • Il presidio forestale fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea dall’Agenzia Forestas, per una superficie complessiva di ettari 797 circa. Il perimetro si...
  • II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche.
  • Un area forestale caratterizzata da una ricca vegetazione ove domina la roverella con maestosi esemplari e dove è possibile ammirare alcune rare specie come l'aquila reale e il...
  • Compendio di circa 225 ettari gestiti a titolo di occupazione temporanea.
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dell’Ente Foreste della Sardeg
  • Il Presidio Forestale Su Padru fa parte del Complesso Meilogu. Ricade interamente nel comune di Thiesi (terreni comunali in concessione).
  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.