S'Ozzastreddu

Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale Bassa Gallura – Altopiano di Buddusò.

Dal punto di vista altimetrico circa l’80% del territorio forestale del Complesso  è posto tra i 400 e gli 800 m s.l.m. rappresentativo quindi della classe di bassa montagna (41% circa) localizzata in particolare nelle Unità gestionali di Monte Nieddu e Sa Pedra Bianca, lungo il massiccio granitico del Monte Nieddu.
Quasi il 70% della superficie del complesso forestale è caratterizzata da pendenze rilevanti; in parte anche in questa unità gestionale (correntemente denominata con il toponimo Sòzza quale contrazione di S'Ozzastreddu, sono localizzate le aree con pendenza superiore al 50%.
Questo territorio ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano mentre i cantieri di Pitrisconi e Sa Pedra Bianca sono ricomprese del tutto, rispettivamente, nei bacini dei fiumi minori tra il Padrongianoed il Posada.
In generale tutte le unità gestionali del Complesso sono dotate di una rete viaria (strade e piste forestali) più che adeguata in relazione alla gestione attuata.
Lo stesso discorso vale per le infrastrutture antincendio (invasi collinari, punti d’acqua, fasce parafuoco). Quasi assenti le infrastrutture turistiche, sono tuttavia presenti aree di notevole interesse naturalistico ed una rete di antichi sentieri e di aie carbonili.

Inquadramento geografico:
Provincia: Sassari Comune: Padru Superficie: circa 1325 ha in occupazione temporanea e sottoposti a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. 3267/1923
Come si raggiunge:
Dall’abitato di Padru si percorre il corso e giunti a piazza della Repubblica si svolta in via Grazia Deledda e quindi in via Alessandro Manzoni . Alla chiesa del Sacro Cuore si prosegue in via Gramsci verso la strada sterrata lungo la quale si percorrono 4 km per arrivare alla casa forestale.

Contatti

UGB Pitrisconi - Complesso Forestale Padru
Telefono:
320 4331242
Email:
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dell’Ente Foreste della Sardeg
  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • Di proprietà del comune di Illorai e in concessione all’EFS dal 1991. Questo complesso ha una forte valenza naturalistica e ambientale per la presenza di lembi di foresta...
  • Il complesso forestale di Crastazza-Tepilora ricade a pieno titolo all'interno del Parco Naturale Regionale dell'Oasi di Tepilora finalizzato alla conservazione e tutela delle...
  • Una delle foreste storiche della Sardegna, acquisita del demanio fin dal 1914. Meta di visitatori per via delle sue bellezze naturali e di sentieri che conducono a luoghi di...
  • La foresta di Jacu Piu, al pari di Marreri e Baddemanna, si sviluppa su di un territorio strettamente legato alla storia di Nuoro, un'area ricca di insediamenti archeologici...
  • Compendio di circa 225 ettari gestiti a titolo di occupazione temporanea.
  • Un area forestale caratterizzata da una ricca vegetazione ove domina la roverella con maestosi esemplari e dove è possibile ammirare alcune rare specie come l'aquila reale e il...
  • Il Perimetro fu aperto nel 1974 dall'Ispettorato Forestale di Sassari, con un primo impianto di 60 ettari, su un terreno fortemente degradato dagli incendi e dal disboscamento...
  • La zona di Montresta in cui è ubicato il cantiere forestale ha un buon interesse ambientale, valenza conferitale dagli aspetti paesaggistici e dalla presenza di diverse specie...