Sant'Anna

Area dalla morfologia accidentata con profonde incisioni provocate da torrenti a regime stagionale. Le pendenze sono molto accentuate e a tratti superiori al 70%. L'altimetria varia da un minimo di 61 m s.l.m. (Giunturas) a 686 m s.l.m. (Cuccu). Comprende anche i territori dei corpi denominati: Ghiniperaglia, Giambrama, Punta Manna.

 

Viabilità ed aspetti pedologici

Per quanto riguarda i due corpi di S.Anna e Monte Nieddu le condizioni di viabilità e gli accessi sono soddisfacenti per cui gli interventi sono limitati a periodiche manutenzioni della sede stradale. Contrariamente in regione Giambrama – Punta Cuccu – Punta Manna è presente un'unica carrareccia percorribile solo con mezzi fuoristrada, non essendo possibile l’apertura di ulteriori piste di servizi.
Di non facile accessibilità risultano essere anche i terreni di recente acquisizione. Tutta l’area compresa all'interno del perimetro forestale presenta una morfologia alquanto accidentata, con profonde incisioni provocate da torrenti a regime stagionale. Le pendenze sono molto accentuate e a tratti superiori al 70%. L’altimetria varia da un minimo di 61 m s.l.m. (Giunturas) a 686 m s.l.m. (Cuccu). L’esposizione sinteticamente può descriversi in questo modo: nei corpi S.Anna-M.te Nieddu prevalgono esposizioni a nord nord-est mentre nei corpi Ghiniperaglia-Giambrama sono prevalenti quelle a sud.
Dal punto di vista pedologico prevale l’associazione “Litosuoli, roccia affiorante, protoranker” accompagnata in misura modesta da “Terre brune e litosuoli su graniti e porfidi”. Si tratta generalmente di suoli erosi a causa dell’azione concomitante di incendi, pascolo e forti pendenze.

Inquadramento geografico:
Il cantiere forestale risulta essere suddiviso in: 1) Terreni di proprietà del Comune di Lodè Ha 451,5 (in concessione dal 08.04.1981) – Rep. 122 - S.Anna – M.te Nieddu e Ha 376,7 (in concessione dal 06.05.1977) – Rep. 78 – Ghinniperaglia-S’Abba Lucente; 2) Terreni ex Etfas Ha 77,5 (in gestione dal 24.04.1975 – Rep. 66): S’Abba Lucente; 3) Terreni ex Demanio dello Stato (Azienda Speciale Foreste) estensione pari ad Ha 106,8 circa in località Giambramma: pervenuti all’A.F.D.R.S. per effetto dell’entrata in vigore dello statuto Speciale per la Sardegna (L.C. 26.02.1948 n° 3 art. 39 del D.P.R. 19.05.1949 n° 250 e art. 3 della L.R. 29.02.1956 n° 6) 4) a questi si è aggiunta un’altra area (Punta Manna) di estensione pari a 307.9 Ha concessi da parte del Comune di Lodè con atto aggiuntivo alle precedenti concessioni. La superficie complessiva ammonta quindi ad Ha 1320,5 circa.
Aspetti climatici:
Il clima è caratterizzato dalle alte temperature primaverili-estive e dalla irregolarità delle precipitazioni per cui, considerando anche le caratteristiche edafiche prima sintetizzate, le condizioni non sono quelle ideali per un rapido recupero e reinserimento della copertura arborea. Le precipitazioni sono variabili da un anno all'altro per cui ad annate piovose si alternano annate estremamente siccitose con periodi secchi che si protraggono per oltre cinque-sei mesi.
Aspetti vegetazionali:
Per ciò che riguarda la situazione colturale attuale del complesso circa 800 ha fanno parte dei rimboschimenti, ha 100 sono ricoperti da giovane ceduo di leccio e ornello, ha 60 a macchia alta a leccio, corbezzolo, frassino e fillirea, ha 10 a impianti adulti di eucalipteto e pineta, ha 2,5 a vivai volanti, fabbricati e aree di servizio, 80 ha sono zone rupestri, ha 10 sono destinati a piste di servizio e ha 50 a fasce parafuoco.
Aspetti faunistici:
La fauna presente nell'area forestale è quella tipica della macchia mediterranea.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • La zona di Montresta in cui è ubicato il cantiere forestale ha un buon interesse ambientale, valenza conferitale dagli aspetti paesaggistici e dalla presenza di diverse specie...
  • Questa foresta è in gran parte coperta da macchia mediterranea, boschi di ceduo di leccio e giovani rimboschimenti; l'altimetria varia dai 450 ai 1300 metri. E' molto frequentata...
  • Il Perimetro fu aperto nel 1974 dall'Ispettorato Forestale di Sassari, con un primo impianto di 60 ettari, su un terreno fortemente degradato dagli incendi e dal disboscamento...
  • Compresa tra le foreste storiche, la foresta di Fiorentini è un sito di alto interesse forestale, paesaggistico e archeologico.
  • Un'area ricca di suggestioni paesaggistiche e di beni naturali (flora e fauna) inserita in una rete di viabilità forestale che favorisce l'escursionismo: per raggiungere le...
  • Questo cantiere forestale è diviso in due corpi separati, distanti tra loro circa 5 chilometri: Portixeddu si trova sulla costa, presso le le famose spiagge di San Nicolò ;...
  • Questa unità gestionale è costituita da due cantieri della Sardegna sud-occidentale che ricadono amministrativamente nel territorio comunale di Gonnesa , compresi nel campo dunale...
  • L'UGB di "Sa Conchedda - Loelle" è formata da due corpi separati. Nasce dall'unione delle ex UGB di Sa Conchedda e di Loelle.
  • L’Unità Gestionale di Base denominata Su Lau, posizionata sul versante centro-occidentale della Sardegna, ricade su una piattaforma carbonatica nel territorio del Comune di Laconi.
  • Posizionata sul versante centro occidentale della Sardegna, l’ Unità Gestionale di Base Modighina ricade su un territorio collinare a scisti e metamorfiti. Interessa superficie...
  • La foresta di Terranova, demaniale a partire dal 1965 con l’acquisizione dei terreni di proprietà comunali utilizzati in passato dalla popolazione locale ad usi civici. Ricade...
  • La Foresta, ricca di numerose specie faunistiche e molteplici specie endemiche che ne compongono la flora, è un'importante meta di turisti e di studiosi ed è visitabile seguendo...