Vignola La Contessa

Il cantiere di Vignola - La Contessa - Rena Majori si affaccia in una delle coste più suggestive del Nord Sardegna. Le spiagge, sottoposte con alta frequenza ai venti di ponente e maestrale e le relative mareggiate, cambiano spesso fisionomia e la vegetazione presenta la tipica inclinazione o crescita imposta dal vento dominante, il maestrale.

Descrizione generale

Fascia litoranea con spiagge interrotte da particolari formazioni rocciose. Si tratta di un'area costituita da dune di sabbia di formazione eolica in continuo movimento, sottoposta negli anni '50 a rimboschimento con Pino domestico; ospita diverse essenze endemiche.
Fra i rettili è da segnalare la presenza della Lucertula di Bedriaga (Archaeolacerta bedriagae) endemismo sardo-corso, specie ormai rara.
Questa unità gestionale è fondamentalmente costituita dai due corpi indipendenti di Rena Majore(Aglientu, a 10 km da Santa Teresa lungo la S.P. 90) e di Capo Testa (4 km dal centro abitato di Santa Teresa).

Il promontorio di Monti Russo

Dichiarato sito di interesse comunitario - riserva naturale - vincolo paesaggistico. La vegetazione è costituita da tipiche formazioni della macchia mediterranea con esemplari annosi. Presenza di Colombi selvatici e Gabbiano corso ed a nord alcune colonie di Cormorani.
A sud ovest in direzione di Vignola è presente una bellissima spiaggia, solitamente poco frequentata.
Alcune specie di uccelli nidificano proprio nella sabbia per cui va posta particolare attenzione su dove si cammina.
A nord-est verso Santa Teresa troviamo ancora tra le rocce, alcune piccole spiagge, fino ad arrivare alla principale e più nota Rena Majori (o Rena Majore).

Inquadramento geografico:
Provincia: Olbia-Tempio Comuni: Aglientu, Santa Teresa di Gallura Superficie totale: 370 ettari
Come si raggiunge:
l corpo di Rena Majore è accessibile percorrendo la Strada Provinciale n.90 Santa Teresa-Castelsardo al km. 57,5; il corpo di Capo Testa, distante 4 km dal centro abitato di Santa Teresa, è raggiungibili uscendo dal paese attraverso via Capo Testa per la strada che porta alla borgata di Santa Reparata.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • L’anfiteatro montuoso del Gutturu Mannu annovera, oltre alla foresta Pantaleo, altre limitrofe proprietà demaniali, nei comuni di Nuxis, Assemini, Pula, Siliqua, Narcao. Boschi...
  • Importante meta turistica, è attrezzata con accoglienti infrastrutture ricettive e comodi sentieri che la percorrono in tutta la sua estensione; all'interno del complesso è...
  • La vegetazione del Monte Albo è formata in gran parte da specie tipiche dell’area mediterranea ed è costituita da circa 660 specie, elemento che la distingue come area di notevole...
  • Il presidio forestale Oasi Girisaire (Ulassai) ha una superficie complessiva di 1285 ettari. Si tratta di terreni comunali attualmente in occupazione temporanea , prossimi alla...
  • Area dalla morfologia accidentata con profonde incisioni provocate da torrenti a regime stagionale. Le pendenze sono molto accentuate e a tratti superiori al 70%. L'altimetria...
  • Il cantiere di Monte Pino si trova su un’area montuosa che è la prosecuzione del gruppo montagnoso del Limbara; si affaccia sulla piana di Olbia e offre suggestivi panorami sulle...
  • Il presidio forestale fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea dall’Agenzia Forestas, per una superficie complessiva di ettari 797 circa. Il perimetro si...
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dall’Ente Foreste della Sardegna. La...
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...
  • La zona sede degli interventi previsti fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea gestito dall’Ente Foreste Servizio Territoriale di Lanusei, per una...
  • Pantaleo si estende per 4.231 ettari in agro dei comuni di Santadi e Nuxis; con le limitrofe Foreste demaniali di Pula, Monti Nieddu, Gutturu Mannu e Tamara Tiriccu costituisce un...