Rosas - Monte Orri

panoramica sui monti di Siliqua

Il cantiere di Rosas è situato a pochi chilometri dal sito minerario omonimo, recentemente recuperato e aperto ai visitatori.
Passato all’Azienda Foreste demanali della Sardegna dall’Ispettorato Ripartimentale del Corpo Forestale nei primi anni ’90 è stato oggetto di lavori di rinaturalizzazione, con l’eliminazione della vegetazione non autoctona impiantata negli anni precedenti (in prevalenza Eucalipti che sono stati gradualmente sostituiti da impianti di Sughera).
Una nuova struttura con foresteria e centro servizi ha preso il posto di un vecchio e cadente stabile.
La zona è contigua al cantiere forestale di Campanasissa (altra UGB del complesso forestale Pantaleo) e al Monte Orri (723 metri), fra le cime più alte della parte occidentale dei monti del Sulcis.
In località Is Casiddus è ancora presente una vecchia laveria mineraria risalente ai primi del Novecento.
Le prime notizie di attività mineraria nell'area di Rosas risalgono ai primi decenni dell'Ottocento. In quegli anni tutta l'attività mineraria in Sardegna era gestita direttamente dallo Stato. Risalgono a quel periodo i primi documenti che attestano un'attività di ricerca mineraria a sud del Monte Orri.

Comuni: Narcao, Siliqua
Superficie: 1205 ettari
Telefono: 0781 959875  

Aspetti vegetazionali:
Il sito è caratterizzato da una vegetazione forestale tipicamente mediterranea, con la presenza di numerose specie endemiche: in particolare sughere, oltre a tipologie vegetazionali a olivastro e ginepro. Sono presenti inoltre una macchia bassa a predominanza di cisti, euforbie e lentisco, e gariga a ginestra corsica e lavanda.
Aspetti faunistici:
La zona ospita numerose specie animali ed avifauna in particolare: troviamo la poiana, il falco pellegrino, la pernice sarda. Tra i mammiferi la lepre sarda, il coniglio selvatico, la volpe, la donnola, il cinghiale.
Come si raggiunge:
Giungendo da Cagliari, si percorra la SS. 130 fino a Siliqua; quindi si prenda la SS. 293 fino al bivio Acquacadda–Narcao, girando verso Terrubia; dopo aver attraversato il piccolo centro abitato si imbocchi una strada cementata fino al sito minerario di Rosas giunti al quale, girando a sinistra e proseguendo dritti per qualche chilometro si trova l’ingresso al cantiere forestale.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Il compendio forestale Girgini è localizzato nel massiccio del Gennargentu . Nel perimetro sono presenti un vivaio volante ed otto aree attrezzate ad uso ricreativo, oltre ad una...
  • Il cantiere è costituito da due distinte sezioni: la Marina di Sorso ed il territorio di Abbaccurrente (dalla omonima torre aragonese, in comune di Porto Torres). Questi territori...
  • Questa unità gestionale è costituita da due cantieri della Sardegna sud-occidentale che ricadono amministrativamente nel territorio comunale di Gonnesa , compresi nel campo dunale...
  • L’area di Bèrchida è caratterizzata da due insediamenti rispettivamente nuragico e medievale e un tafone sottoroccia che fanno della valle un luogo dotato di un fascino unico.
  • Il Presidio Forestale Monte Genziana si sviluppa su 2.898 ettari di cui 2000 in concessione comunale trentennale ed 898 demaniale tutti in territorio del comune di Talana. All'...
  • La foresta di Terranova, demaniale a partire dal 1965 con l’acquisizione dei terreni di proprietà comunali utilizzati in passato dalla popolazione locale ad usi civici. Ricade...
  • Il cantiere di Monte Pino si trova su un’area montuosa che è la prosecuzione del gruppo montagnoso del Limbara; si affaccia sulla piana di Olbia e offre suggestivi panorami sulle...
  • La foresta di Montes ospita una lecceta d'alto fusto plurisecolare unica nel bacino del Mediterraneo per estensione, fisionomia, caratteristiche ecologiche e paesaggistiche.
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dell’Ente Foreste della Sardeg
  • La Foresta, ricca di numerose specie faunistiche e molteplici specie endemiche che ne compongono la flora, è un'importante meta di turisti e di studiosi ed è visitabile seguendo...
  • Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru (Sardegna centro-occidentale), in un’area montana di notevole interesse ambientale e...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Agenzia Forestas, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e Pini.