Piantaggine minore

Plantago lanceolata  by sigmagno,  licensed with CC BY-NC-ND 2.0 creativecommons.org

Pianta erbacea officinale, perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto.

Foglie disposte a rosetta, , semplici, tutte radicali, lanceolate o lineari-lanceolate, perduranti in inverno, lunghe 10-15 cm.
Il margine fogliare è generalmente intero o con denti debolissimi e distanziati.

Gli scapi fiorali emergono dalla rosetta di foglie di circa 30-40 cm. e terminano in una spiga, generalmente cilindrica.
Corolla bianco-argentea con stami lungamente sporgenti dalla stessa hanno antere gialle.

Il frutto è una capsula oblunga.

Extra:

Il capolino dell'infiorescenza è molto ricco di mucillagine e ha proprietà lassative; inoltre, come tutte le plantago possiede doti fortemente cicatrizzanti e le foglie fresche, che contengono mucillatannino, minutamente tritate, poste a contatto con una ferita tramite bendaggio favoriscono una rapida guarigione.

Corologia:
Diffusa in Europa, in Asia, in Africa settentrionale e in Etiopia. Tipo corologico: Eurasiat. divenuta cosmopolita.
Fenologia:
Fiorisce da aprile a luglio
Habitat:
Specie diffusa dal livello del mare fino ai 2000 metri di altitudine su campi incolti e coltivati, pascoli e lungo le strade.
Forma biologica:
Emicriptofita rosulata.
Etimologia:
Il nome generico (Plantago) deriva dalla parola latina planta e significa "pianta del piede" per le sue piatte foglie basali simili a "piante di un piede". Lanceolata deriva dal latino lanceolatum e fa riferimento alla forma delle foglie simile alla punta delle lance.
Curiosità:
Resiste bene al calpestio e alla siccità; talvolta assume carattere infestante. Il seme è gradito agli animali domestici. Gli estratti acquosi di Piantaggine hanno proprietà idratanti cutanee e vengono utilizzate come maschere o creme per pelli secche e parzialmente disidratate. Le foglie trovano applicazione come astringente intestinale mentre gli impacchi di decotto di fogli sono utili in caso di congiuntivite. In alcuni paesi e in Corsica la foglia tenera, raccolta prima dell’emissione dello scapo fiorale, viene utilizzata come ingrediente per minestre di verdure e zuppe.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Plantago lanceolata
Nome sardo:
Erva’e chimbe nervios, erva’e sorda
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...
  • La quercia da sughero è un albero alto fino a 15 m , con chioma globosa, rada e piuttosto irregolare. Negli alberi isolati la chioma è espansa, tondeggiante e più compatta. Il...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza. Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele...
  • Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. GENERALITà Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in:...
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...