Piantaggine minore

Plantago lanceolata  by sigmagno,  licensed with CC BY-NC-ND 2.0 creativecommons.org

Pianta erbacea officinale, perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto.

Foglie disposte a rosetta, , semplici, tutte radicali, lanceolate o lineari-lanceolate, perduranti in inverno, lunghe 10-15 cm.
Il margine fogliare è generalmente intero o con denti debolissimi e distanziati.

Gli scapi fiorali emergono dalla rosetta di foglie di circa 30-40 cm. e terminano in una spiga, generalmente cilindrica.
Corolla bianco-argentea con stami lungamente sporgenti dalla stessa hanno antere gialle.

Il frutto è una capsula oblunga.

Extra:

Il capolino dell'infiorescenza è molto ricco di mucillagine e ha proprietà lassative; inoltre, come tutte le plantago possiede doti fortemente cicatrizzanti e le foglie fresche, che contengono mucillatannino, minutamente tritate, poste a contatto con una ferita tramite bendaggio favoriscono una rapida guarigione.

Corologia:
Diffusa in Europa, in Asia, in Africa settentrionale e in Etiopia. Tipo corologico: Eurasiat. divenuta cosmopolita.
Fenologia:
Fiorisce da aprile a luglio
Habitat:
Specie diffusa dal livello del mare fino ai 2000 metri di altitudine su campi incolti e coltivati, pascoli e lungo le strade.
Forma biologica:
Emicriptofita rosulata.
Etimologia:
Il nome generico (Plantago) deriva dalla parola latina planta e significa "pianta del piede" per le sue piatte foglie basali simili a "piante di un piede". Lanceolata deriva dal latino lanceolatum e fa riferimento alla forma delle foglie simile alla punta delle lance.
Curiosità:
Resiste bene al calpestio e alla siccità; talvolta assume carattere infestante. Il seme è gradito agli animali domestici. Gli estratti acquosi di Piantaggine hanno proprietà idratanti cutanee e vengono utilizzate come maschere o creme per pelli secche e parzialmente disidratate. Le foglie trovano applicazione come astringente intestinale mentre gli impacchi di decotto di fogli sono utili in caso di congiuntivite. In alcuni paesi e in Corsica la foglia tenera, raccolta prima dell’emissione dello scapo fiorale, viene utilizzata come ingrediente per minestre di verdure e zuppe.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Plantago lanceolata
Nome sardo:
Erva’e chimbe nervios, erva’e sorda
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...