Piantaggine minore

Plantago lanceolata  by sigmagno,  licensed with CC BY-NC-ND 2.0 creativecommons.org

Pianta erbacea officinale, perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto.

Foglie disposte a rosetta, , semplici, tutte radicali, lanceolate o lineari-lanceolate, perduranti in inverno, lunghe 10-15 cm.
Il margine fogliare è generalmente intero o con denti debolissimi e distanziati.

Gli scapi fiorali emergono dalla rosetta di foglie di circa 30-40 cm. e terminano in una spiga, generalmente cilindrica.
Corolla bianco-argentea con stami lungamente sporgenti dalla stessa hanno antere gialle.

Il frutto è una capsula oblunga.

Extra:

Il capolino dell'infiorescenza è molto ricco di mucillagine e ha proprietà lassative; inoltre, come tutte le plantago possiede doti fortemente cicatrizzanti e le foglie fresche, che contengono mucillatannino, minutamente tritate, poste a contatto con una ferita tramite bendaggio favoriscono una rapida guarigione.

Corologia:
Diffusa in Europa, in Asia, in Africa settentrionale e in Etiopia. Tipo corologico: Eurasiat. divenuta cosmopolita.
Fenologia:
Fiorisce da aprile a luglio
Habitat:
Specie diffusa dal livello del mare fino ai 2000 metri di altitudine su campi incolti e coltivati, pascoli e lungo le strade.
Forma biologica:
Emicriptofita rosulata.
Etimologia:
Il nome generico (Plantago) deriva dalla parola latina planta e significa "pianta del piede" per le sue piatte foglie basali simili a "piante di un piede". Lanceolata deriva dal latino lanceolatum e fa riferimento alla forma delle foglie simile alla punta delle lance.
Curiosità:
Resiste bene al calpestio e alla siccità; talvolta assume carattere infestante. Il seme è gradito agli animali domestici. Gli estratti acquosi di Piantaggine hanno proprietà idratanti cutanee e vengono utilizzate come maschere o creme per pelli secche e parzialmente disidratate. Le foglie trovano applicazione come astringente intestinale mentre gli impacchi di decotto di fogli sono utili in caso di congiuntivite. In alcuni paesi e in Corsica la foglia tenera, raccolta prima dell’emissione dello scapo fiorale, viene utilizzata come ingrediente per minestre di verdure e zuppe.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Plantago lanceolata
Nome sardo:
Erva’e chimbe nervios, erva’e sorda
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • Pianta alta 5-25 cm. Foglie inferiori a rosetta, ovato-lanceolate con apice ottuso, le superiori avvolgenti. Fusto angoloso superiormente; infiorescenza lassa, composta da 2-8...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri . Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura. Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...
  • Pianta erbacea , annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae . Nota anche come " cacciafebbre ". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...