Osmunda regale

Osmunda regale, foto da Digital Library

Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le fogli sterili sono molto grandi, lunghe fino a 2 m con lamina suddivisa in tante foglioline, di colore verde chiaro; il picciolo è grosso, resistente e scanalato. Le foglioline fertili sono inserite quasi opposte sulle rachidi, sono oblunghe-lanceolate, ottuse, con nervatura sottile, obliquamente troncate alla base e dilatate ad orecchio; le inferiori sono sterili, le superiori sono fertili e giallastre, formanti una pannocchia color ruggine quando maturano i sori, che, al posto dei segmenti, ha delle formazioni più o meno cilindriche con la superficie coperta di sporangi.

Corologia:
Si trova dal piano alle zone montane dell'Europa, Russia, Africa settentrionale, sud Africa, India, Madagascar, America settentrionale e meridionale. In Italia è comune in Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Sicilia, Sardegna ed in Corsica. Tipo corologico: Subcosmopolita
Fenologia:
La sporificazione avviene da giugno-luglio.
Habitat:
La specie vegeta su praterie umide, greti dei fiumi, foreste umide, luoghi paludosi, lungo i corsi d'acqua dalla pianura ai luoghi collinari e di bassa montagna fino ai 600 metri di altitudine. Si rinviene spesso nel Marghine e nella Planaria ma anche in molte altre zone dell’Isola.
Forma biologica:
Geofita rizomatosa
Curiosità:
E’ la felce più grande presente in Europa ed è più rara rispetto alle altre. Viene utilizzata per la cure di diverse patologie (apparato digerente, astringente cutaneo, apparato urinario) e deve essere utilizzata con cautela. In passato era usata come ricostituente e come demineralizzante. Il nome della pianta è dedicata ad "Osmùnder", divinità celtica, simbolo di forza; alludendo, forse, alle proprietà della pianta. In Sardegna l' Osmunda è chiamata "iliche veru", l'epiteto sardo "veru" con tutta probabilità deriva dal latino "ferus" (selvatico) che starebbe ad indicare la sua rarità rispetto ad altre specie di felci. Questa specie viene utilizzata presso laghetti e parchi con notevole umidità, come ornamento.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Osmunda regalis L.
Nome sardo:
Iliche veru, filettu reali, filixi eru
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Arbusto sempreverde densamente foglioso alto 0.50-1.5 metri . Rami striati, i giovani angolosi e con breve pubescenza scura. Foglie trifogliate con foglioline ovali, superiormente...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Il corbezzolo viene chiamato anche albatro o, poeticamente, arbuto , è un albero da frutto sempreverde. Per l'esattezza é un arbusto sempreverde , molto ramificato, con foglie...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di
  • Un tipo di aglio selvatico diffuso in tutta la campagna sarda, anche a quote considerevoli (ma inferiori ai mille metri). Pianta erbacea perenne con radice bulbosa del diametro di...
  • Camefita suffruticosa (dotata di fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni) è endemica delle Baleari e del sistema Sardo-Corso ed Arcipelago Toscano (isola...
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...