Osmunda regale

Osmunda regale, foto da Digital Library

Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le fogli sterili sono molto grandi, lunghe fino a 2 m con lamina suddivisa in tante foglioline, di colore verde chiaro; il picciolo è grosso, resistente e scanalato. Le foglioline fertili sono inserite quasi opposte sulle rachidi, sono oblunghe-lanceolate, ottuse, con nervatura sottile, obliquamente troncate alla base e dilatate ad orecchio; le inferiori sono sterili, le superiori sono fertili e giallastre, formanti una pannocchia color ruggine quando maturano i sori, che, al posto dei segmenti, ha delle formazioni più o meno cilindriche con la superficie coperta di sporangi.

Corologia:
Si trova dal piano alle zone montane dell'Europa, Russia, Africa settentrionale, sud Africa, India, Madagascar, America settentrionale e meridionale. In Italia è comune in Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Sicilia, Sardegna ed in Corsica. Tipo corologico: Subcosmopolita
Fenologia:
La sporificazione avviene da giugno-luglio.
Habitat:
La specie vegeta su praterie umide, greti dei fiumi, foreste umide, luoghi paludosi, lungo i corsi d'acqua dalla pianura ai luoghi collinari e di bassa montagna fino ai 600 metri di altitudine. Si rinviene spesso nel Marghine e nella Planaria ma anche in molte altre zone dell’Isola.
Forma biologica:
Geofita rizomatosa
Curiosità:
E’ la felce più grande presente in Europa ed è più rara rispetto alle altre. Viene utilizzata per la cure di diverse patologie (apparato digerente, astringente cutaneo, apparato urinario) e deve essere utilizzata con cautela. In passato era usata come ricostituente e come demineralizzante. Il nome della pianta è dedicata ad "Osmùnder", divinità celtica, simbolo di forza; alludendo, forse, alle proprietà della pianta. In Sardegna l' Osmunda è chiamata "iliche veru", l'epiteto sardo "veru" con tutta probabilità deriva dal latino "ferus" (selvatico) che starebbe ad indicare la sua rarità rispetto ad altre specie di felci. Questa specie viene utilizzata presso laghetti e parchi con notevole umidità, come ornamento.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Osmunda regalis L.
Nome sardo:
Iliche veru, filettu reali, filixi eru
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Albero o piccolo alberello caducifoglio alto fino a 12 metri con corteccia grigiastra e ruvida negli esemplari adulti; rami giovani pubescenti, poi glabri, bruno-rossicci. Foglie...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Pianta erbacea officinale , perenne alta 15-45 cm., glabra o lievemente pubescente, con radice legnosa ed ingrossata, non presenta fusto. Foglie disposte a rosetta, , semplici,...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...