Rosa canina

rosa canina (foto A.Saba presso ESterzili)

È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco.
Talvolta viene chiamata rosa di macchia, ed è comunemente nota come rosa selvatica.

Che sia comune nella nostra Isola è ben chiaro dalla lunghissima lista di nomi in lingua sarda, che nelle varie località si riservano a questo arbusto: quasi ogni paese ha un proprio modo di chiamarla.

Fusto legnoso, spesso arcuato o pendente, e radici profonde.

Le spine rosse sono robuste, arcuate, a base allungata e compressa lateralmente. Le foglie, caduche, sono composte da 5-7 foglioline ovali o ellittiche dentellate.

I fiori, singoli o doppi, hanno 5 petali, un diametro mediamente di 5 cm, colore rosa pallido e poco profumati.

Il falso frutto (cinorrodo) della rosa canina è caratterizzato da un colore rosso e da una consistenza carnosa; è edule ma aspro e non appetibile fresco; contiene un altissimo tasso di vitamina C, oltre 2 g per 100 g di peso.  Esso deriva dalla modificazione del ricettacolo fiorale e contiene al suo interno degli acheni. Gli acheni sono il frutto vero e proprio (che contiene un seme) della rosa canina, derivano dalla modificazione dei carpelli ed ognuno di essi contiene un seme.  La struttura nel suo insieme (di 1 o 2 cm) è il cinorrodo.

Extra:

La rosa canina è anche un'erba officinale e medicinale, ricca di principi attivi (vitamina C, tannini, acidi organici, pectine, carotenoidi e polifenoli) sfruttati per realizzare cosmetici, farmaci e nell'industria alimentare: se ne utilizzano i petali (anche decotti) i semi, i frutti e il polline.  

È inoltre una pianta mellifera, ma la produzione del miele mono-flora è difficoltoso perché la fioritura è sporadica sporadica.

Fenologia:
La rosa canina fiorisce a maggio-giugno negli ambienti più caldi, a luglio in montagna, la maturazione delle bacche si ha in ottobre-novembre
Habitat:
La specie è assai diffusa nelle zone temperate del Vecchio Mondo, dal Mediterraneo alla Scandinavia, e inoltre: Africa del Nord, isole Canarie e Madera, Asia occidentale, Caucaso e Asia. Predilige le boscaglie di faggio, abete, pino e querce a foglie caduche, gli arbusteti e le siepi, fino a quota di 1800 m. Specie pioniera: favorita nei suoli abbastanza profondi e moderatamente aridi, resiste al freddo e tollera anche il caldo, inoltre è un arbusto rustico che non subisce attacchi da molti parassiti (a differenza delle rose coltivate).
Curiosità:
Può essere usata con successo per creare siepi inter-poderali, per le numerose spine robuste lungo i suoi rami.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Rosa canina L.
Nome sardo:
Arrolàriu, Baddajòlu, Badderìnos, Colostru, Fusighìttu, Orrulàriu, Pennulèri, Pipilòddi, Pibirillò, Pipirilàddi, Pissalèttos, Rosa crabìna, Rosa de margiàni, Rosa vervechìna, Rullàriu, Ruu cràvinu, Rùu erbechìnu, Tiitùssi, Arrosa burda, Orrulàriu,
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni alto fino a 10 metri, con chioma espansa, larga ed irregolare. Fusto spesso tortuoso e contorto, ramificato principalmente dalla base...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Primulacea annuale , poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde. Foglie opposte, di un bel verde, più...
  • Arbusto o albero che solitamente non supera i 5 metri di altezza, molto ramificato con corteccia di colore grigio, liscia nei giovani rami e poi screpolata in quelli più vecchi e...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...