Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate composte con 5-7 (13) foglioline, lanceolate, oblunghe, a margine dentellato. Infiorescenza in racemi sul ramo dell’anno precedente. Fiori uni e bisessuali rosso-brunastri. Frutto è una samara cuneata alla base.
Frassino meridionale
Corologia:
Specie diffusa in Europa centro-meridionale fino all’Anatolia compresa. Tipo corologico: SE-Europ. (Pontica)
Fenologia:
Marzo-aprile antecedente la fogliazione.
Habitat:
Specie diffusa dal livello del mare fino ai 1000 metri di altitudine. Predilige boschi umidi, valloni freschi su terreni profondi e freschi. Vegeta anche su terreni asciutti.
Forma biologica:
Mesofanerofita
Curiosità:
Specie ad accrescimento piuttosto rapido. Si riproduce per seme o per selvaggioni. Il legno simile a quello del Frassino maggiore, viene utilizzato per costruire cerchi da botte, pali ecc.