Ballerina

Aceras_anthropophorum

Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più piccole, erette, abbraccianti il fusto. Infiorescenza a spiga cilindrica, molto allungata, variamente densa, con numerosi fiori e con brattee acuminate di colore verde o giallastro, più corte dell’ovario. I sepali sono di colore verde o verde-giallastro con i margini più scuri di colore rosso-bruno, ovati, riuniti tra loro a formare un casco emisferico, nel quale sono interamente nascosti i petali. Il labello privo di sprone, pendente, allungato, giallastro od ocra, decisamente trilobato, con lobi lineari laterali, più stretti e più corti del mediano, che a sua volta è diviso all’apice.

Corologia:
Distribuita in tutta la regione Mediterraneo-Atlantica, dal Sud dell’Inghilterra a Cipro e Libano ad Est. In Italia è presente in tutte le regioni ad eccezione del Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e del Friuli.
Fenologia:
Dalla fine di marzo agli inizi di giugno.
Habitat:
Si rinviene dal livello del mare fino ai 1100 metri circa. Vegeta bene tra i pascoli sassosi e garighe, macchie, boschi molto radi, generalmente su suoli calcarei e meno frequentemente su suoli neutri.
Forma biologica:
Geofite bulbose.
Curiosità:
I nomi volgari attribuiti a questa specie come “orchidea marionetta”, “omini”, “ballerini”, “l’uomo impiccato”, derivano dalla forma del labello, che ricorda proprio la figura umana stilizzata.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Aceras anthropophorum
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...
  • Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose , che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. Specie spontanea nel...
  • Arbusto molto ramificato alto 1-3 metri di altezza, sempreverde, di forma da rotondeggiante-espansa a piramidale, irregolare. I rami sono disposti in modo opposto, la scorza è di...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...