Ballerina

Aceras_anthropophorum

Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più piccole, erette, abbraccianti il fusto. Infiorescenza a spiga cilindrica, molto allungata, variamente densa, con numerosi fiori e con brattee acuminate di colore verde o giallastro, più corte dell’ovario. I sepali sono di colore verde o verde-giallastro con i margini più scuri di colore rosso-bruno, ovati, riuniti tra loro a formare un casco emisferico, nel quale sono interamente nascosti i petali. Il labello privo di sprone, pendente, allungato, giallastro od ocra, decisamente trilobato, con lobi lineari laterali, più stretti e più corti del mediano, che a sua volta è diviso all’apice.

Corologia:
Distribuita in tutta la regione Mediterraneo-Atlantica, dal Sud dell’Inghilterra a Cipro e Libano ad Est. In Italia è presente in tutte le regioni ad eccezione del Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e del Friuli.
Fenologia:
Dalla fine di marzo agli inizi di giugno.
Habitat:
Si rinviene dal livello del mare fino ai 1100 metri circa. Vegeta bene tra i pascoli sassosi e garighe, macchie, boschi molto radi, generalmente su suoli calcarei e meno frequentemente su suoli neutri.
Forma biologica:
Geofite bulbose.
Curiosità:
I nomi volgari attribuiti a questa specie come “orchidea marionetta”, “omini”, “ballerini”, “l’uomo impiccato”, derivano dalla forma del labello, che ricorda proprio la figura umana stilizzata.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Aceras anthropophorum
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...