Salsapariglia

Smilax (Salsapariglia) presso Tacchi Ogliastra. Foto C.Mascia - Forestas

Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime. Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie, essenzialmente nelle leccete e in alcune garighe, ad altitudini che vanno dal livello del mare fino ai mille metri.

Oltre alle spine, ben note ai conoscitori della pianta, sono caratteristici i frutti rossi e lucenti: sono bacche, riunite in grappoli, che giungono a maturazione in autunno. Contengono semi minuscoli e rotondi, risultando Insipide e poco appetibili per l'uomo, mentre invece costituiscono una fonte di nutrimento per numerose specie di uccelli.

Anche le foglie sono spinose e dentate ai margini, hanno la caratteristica forma di cuore; e spinosa è anche la nervatura mediana della pagina inferiore.

Molto profumati i fiori: piccoli, giallicci o verdastri, poco vistosi e raccolti in piccole ombrelle; fioriscono, nelle aree a clima mediterraneo, da agosto ad ottobre.

Extra:

Nota anche col nome comune di stracciabraghe, per via della facilità con cui strappa vestiti o calze di chi vi si imbatte.  

Deve il suo nome scientifico Smilax (Smilace) a una ninfa della mitologia greca che, perdutamente e infelicemente innamorata del giovane Croco (che si suicidò perché gli dei dell'Olimpo si opponevano al loro amore) fu trasformata - secondo la leggenda - in un rampicante.

Condividi:
Scheda
Nome latino:
Smilax aspera
Nome sardo:
Teti, asmila, tintioni, arru krabiu, breddula aresta
Flora:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Albero o arbusto longevo di media altezza, dai rami giovani induriti e spinescenti. Tronco contorto e corteccia grigio chiara più o meno liscia. Chioma espansa. Foglie coriacee a...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Il Lupino giallo è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a 600 m.s.l.m. La varietà commestibile di lupino è quello bianco (...
  • Albero o arbusto di 2-5 metri con corteccia liscia color bruno-rossastra con vistose cicatrici trasversali, normalmente ramificato fin dalla base. Le foglie sono color verde-...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...