Salsapariglia

Smilax (Salsapariglia) presso Tacchi Ogliastra. Foto C.Mascia - Forestas

Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime. Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie, essenzialmente nelle leccete e in alcune garighe, ad altitudini che vanno dal livello del mare fino ai mille metri.

Oltre alle spine, ben note ai conoscitori della pianta, sono caratteristici i frutti rossi e lucenti: sono bacche, riunite in grappoli, che giungono a maturazione in autunno. Contengono semi minuscoli e rotondi, risultando Insipide e poco appetibili per l'uomo, mentre invece costituiscono una fonte di nutrimento per numerose specie di uccelli.

Anche le foglie sono spinose e dentate ai margini, hanno la caratteristica forma di cuore; e spinosa è anche la nervatura mediana della pagina inferiore.

Molto profumati i fiori: piccoli, giallicci o verdastri, poco vistosi e raccolti in piccole ombrelle; fioriscono, nelle aree a clima mediterraneo, da agosto ad ottobre.

Extra:

Nota anche col nome comune di stracciabraghe, per via della facilità con cui strappa vestiti o calze di chi vi si imbatte.  

Deve il suo nome scientifico Smilax (Smilace) a una ninfa della mitologia greca che, perdutamente e infelicemente innamorata del giovane Croco (che si suicidò perché gli dei dell'Olimpo si opponevano al loro amore) fu trasformata - secondo la leggenda - in un rampicante.

Condividi:
Scheda
Nome latino:
Smilax aspera
Nome sardo:
Teti, asmila, tintioni, arru krabiu, breddula aresta
Flora:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Albero deciduo , alto fino a 30m , chioma espansa, fogliame verde lucido . La castagna " moneta dei poveri " ha da sempre largo impiego in cucina tal quale o in farina ...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Pianta di 10-20 metri con chioma folta ombrelliforme con corteccia grigia normalmente fessurata a reticolo; rami giovani lisci color grigio-verdastro. Foglie imparipennate...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Pianta erbacea annuale, alta 10-30 cm, con fusto eretto-ascendente , ramoso, pubescente con foglie basali lanceolate ricoperte da fine peluria, con odore sgradevole , come forse...