Il Muschio (i muschi)

Muschio e funghi, sottobosco di Monte Burghesu(SS) - foto di Gianfranco Cossu

I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici nè tessuti conduttori (vasi e tubicini per il trasporto della linfa sono infatti assenti).

I muschi si sviluppano in colonie, che vivono raggruppate formando un compatto tappeto verde, soffice e vellutato, profumato e pittoresco, sulle rocce e sulle cortecce degli alberi nel sottobosco umido. Crescono e resistono in ambienti vari: nel bosco e sui tronchi degli alberi, sulle pietre, presso le sorgenti (anche in verticale) su rupi, purchè in zone fresche e umide. Solitamente lo si trova nei lati esposti a nord.

Le Briofite 

Il muschio appartiene in effetti all'ampia famiglia delle Briofite (Bryophyta) gruppo numerosissimo di piante pioniere terrestri: nel mondo ne sono state riconosciute oltre 24.000 specie.  I particolari adattamenti sviluppati da queste piante sia a livello vegetativo che a livello riproduttivo sono risultate di grande interesse per lo studio dell'evoluzione delle piante terrestri. Caratterizzate da tessuti vascolari non lignificati, assorbimento e trasporto dell'acqua e dei soluti necessari alla sopravvivenza avviene tipicamente per capillarità su tutta la superficie della pianta: questo ne impedisce lo sviluppo in altezza: le briofite hanno infatti dimensioni ridotte e la loro crescita è generalmente orizzontale e piana (verticale presso le sorgenti o cascate, sempre lungo il piano di caduta dell'acqua).

Non sono parassiti

Il muschio non è un parassita: svolge infatti una propria attività fotosintetica ed ha radici poco sviluppate che non danneggiano la corteccia. Spesso si trova in associazione ai Licheni: insieme a questi organismi, sono "bioindicatori" importanti (crescono dove l'ambiente è relativamente sano e non inquinato).

Extra:

Sa pedra lodulana no ponet mai lana (IT: il masso che rotola non mette il muschio)

[Proverbio Sardo, per parlare di persone che iniziano mille lavori ma non concludono mai nulla per incostanza]

Fenologia:
Durante l'estate e nei periodi di siccità, i muschi sembrano seccarsi (disidratazione) ma non muoiono, e nonostante si colorino di giallo-ocra-rossiccio, sopravvivono sfruttando l'umidità atmosferica; per contro, alle prime piogge si rivitalizzano, recuperando turgidità e colore (ed il caratteristico profumo).
Habitat:
Nell'ecosistema forestale, i muschi sono importantissimi perchè trattengono i semi delle piante del bosco e favoriscono la loro germinazione, dando vita a nuove piante. Si aggrappano al substrato con parti della pianta, che non sono radici; riescono a vivere anche nella roccia: grazie alla propria capacità di fotosintesi clorofilliana; riescono inoltre ad assorbire l'acqua piovana e l’umidità dell’aria, ciò che gli permette di sopravvivere anche durante la stagione calda e secca.
Forma biologica:
Convenzionalmente la divisione Bryophyta viene suddivisa in tre classi: -Bryopsida, a cui appartengono tutte le specie di muschi - Anthocerotopsida, che include le antocerote - Marchantiopsida, contenente le epatiche. Le Bryophyta (Schimp.) sono un gruppo di embriofite prive di tessuto vascolare. Si tratta del gruppo più diversificato tra piante non vascolari, con circa 24.000 specie. Sono conosciute comunemente come muschi. I particolari adattamenti sviluppati dalle briofite sia a livello vegetativo che a livello riproduttivo sono di grande interesse per comprendere lo studio dell'evoluzione delle piante terrestri. Le briofite, che sembrano derivare dalle alghe verdi, sono state quindi suddivise in tre gruppi: Anthocerotopsida (o antoceri), Hepatopsida (o epatiche) e Bryopsida (o muschi).
Curiosità:
STACCARE IL MUSCHIO può costare caro: non è consentito raccogliere il simpatico tappeto verde, perchè è un utile e prezioso elemento di copertura del terreno e lo protegge nei periodi di piogge copiose. Inoltre nell’approssimarsi delle festività di fine anno, si ricorda a tutti che sono vietati l’estirpazione e il danneggiamento delle piante del Bosco.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Bryum argenteum, Bryophyta
Nome sardo:
Lanèdda, Nuscu
Flora:
Divisione:
Classe:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Questo delicato e gradevolissimo fiorellino della famiglia delle Caryophyllaceae è prodotto da una pianta endemica della Sardegna o sardo-corsa, costituita da foglie lineari tutte...
  • Tra i suoi nomi comuni: bellide, belliduccia, margheritina, o pratolina spatolata. Cresce tra i pascoli e perfino in ambienti rupestri, tipicamente su terreni freschi almeno in...
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli...
  • Pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla vasta famiglia delle Asteraceae . Secondo altre classificazioni, appartiene alla "tribù" delle Inulae. Nel pieno sviluppo...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Albero caducifoglio alto fino a 30 metri con tronco diritto e spesso nodoso, molto ramificato, con chioma globosa-espansa o colonnare. Corteccia profonda, lacerata, scura. Rami...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...