Crisantemo giallo

glebonis coronaria

Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli. In Sardegna è considerata "alloctona invasiva".  Cresce nei campi coltivati e negli incolti, a bordo strada, sempre in zone soleggiate, dal livello del mare a 600 m slm circa.

Periodo di fioritura: aprile-agosto. I fiori sono formati da un disco centrale di flosculi tubulosi giallo-aranciati, circondati da petali che sono ligule di colore giallo o bianco-giallo o parzialmente aranciate. 

Pianta erbacea, annuale, alta 20-60 cm, con un forte odore aromatico. Il portamento è scaposo (in botanica, si riferisce alla presenza di scapo, ossia asse fiorifero senza foglie, assai allungato, che all’apice porta un fiore o un’infiorescenza. I suoi fusti eretti sono glabri e molto ramificati.

Le foglie, di colore verde chiaro, sono  bipennate e divise in lobi lanceolati, con quelli di secondo ordine che si presentano spesso dentati.

Proprietà e usi

Le foglie e giovani germogli sono commestibili, e possono essere impiegate come verdura e per aromatizzare. Molto usata nella cucina orientale per le proprietà antiossidanti e il particolare aroma.
Ricerche del CNR di Sassari, hanno dimostrato che è buona foraggera per gli ovini al pascolo e (pare) agevoli la produzione di latte.
Ricca di olii essenziali dalle proprietà antifungine utili durante l'insilamento del foraggio.

Extra:

Non va confusa con il fiore della camomilla: si tratta di un'altra erba molto simile, la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.) che è un'altra pianta erbacea annuale, della stessa famiglia (Asteraceae) ma del genere Matricaria

Non va confusa con la margherita comune (Leucanthemum vulgare) nota anche come margherita dei campi

Etimologia:
Da gleba (terreno, fondo coltivato): forse per associazione con i terreni agricoli perché abbonda intorno ai campi coltivati Coronaria: da corona, ghirlanda: perchè usato per comporre ghirlande o per le sue parti floreali disposte a corona...
Somiglianze e varietà:
Sinonimi accettati: Chrysanthemum coronarium L.; Pinardia coronaria (L.) Less.; Xanthophthalmum coronarium (L.) P.D.Sell. Simile a Glebionis segetum ( ex Chrysanthemum segetum) che si distingue per le foglie verde-glauche, carnose, profondamente pennatopartite e foglie sup. abbraccianti; fiori periferici con ligule gialle ovali-elittiche, tridentate; fiori centrali del disco gialli, tubulosi; acheni dei fiori esterni del raggio trigoni con le sole coste alate, quelli del centro cilindrici a 10 coste subeguali.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Glebionis coronaria
Nome sardo:
Cagarantzu molentinu, Caragantzu masedu, Bellei de caddu, Caragantzu
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Pianta erbacea perenne alta dai 20 ai 60 cm. Il fusto è eretto, slanciato,nudo e glabro con una certa pubescenza in alto. È provvisto di due foglie , sub-opposte, ovate, ottuse...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Pianta arbustiva, alta fino a 1.5 metri con rami lassi e talvolta ricurvi, con robuste spine, densamente pubescenti. Diffusa in tutta la Sardegna, è un arbusto caducifoglio, con...
  • Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato, utilizzato sia come ornamentale che per la formazione di siepi autoctone insieme ad altre essenze...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Pianta alta fino a 15-40 cm , con fusto robusto e rigido. Foglie basali distese o semierette, lineari-lanceolate; le cauline guainanti il fusto. Infiorescenza lassa, più o meno...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...