Ferula comune

ferula comune

Pianta erbacea perenne a riposo estivo, poco appariscente in inverno mentre in primavera, alla fioritura il fusto si allunga in un alto scapo fiorale (alto fino a 3 m) che persiste a lungo sulla pianta anche quando secco.

Le foglie basali sono lunghe 30–60 cm o più, con ampie guaine, più volte pennate a lacinie lineari, mucronate. I fiori sono riuniti in numerose ombrelle, la centrale a 25-40 raggi, le laterali più piccole; prima della fioritura sono avvolte dalla guaina rigonfia della foglia; i petali sono gialli. I frutti, lunghi 12–18 mm, sono diacheni appiattiti con le coste laterali saldate in un'ala.

Extra:

Nei pascoli normalmente il bestiame scarta la ferula e così, al contrario delle altre erbe commestibili, si sviluppa arrivando a fioritura inseminando il terreno e diventando infestante.
Il fusto secco, resistente e leggero, è utilizzato come bastone, o per costruire sedie, sgabelli e altri oggetti d'artigianato.

Corologia:
È diffusa in tutta l'area mediterranea
Fenologia:
Fiorisce in maggio e giugno.
Habitat:
Predilige terreni aridi e calcarei delle zone collinari. Cresce negli incolti, in siti sassosi e assolati, nei pascoli, ai bordi delle strade, al di sotto della fascia montana. Si rinviene sporadicamente al margine degli stagni temporanei sardi in aree ruderali.
Etimologia:
Dal latino ferula, antico nome latino (sferza, bacchetta, bastoncino) usato per indicare una pianta a fusto dritto.
Somiglianze e varietà:
Ferula communis L. subsp. communis
Curiosità:
Alcuni principi attivi nei tessuti di questa pianta sono ad attività anticoagulante. I sintomi dell'intossicazione sono di tipo emorragico, più frequenti in ovini, caprini bovini ed equini che si erano cibati della pianta (il "mal della ferula"). Il rischio maggiore di intossicazione al bestiame lo si corre soprattutto quando questi pascoli-prati con ferula vengono sfalciati (prima della fioritura quando ancora la pianta è praticamente mimetizzata) e utilizzati essiccandone il fieno raccolto per aumentarne la digeribilità e addirittura miscelandolo con altre essenze foraggere. Così facendo anche il bestiame non è più in grado di riconoscere e scartare la ferula e l'intossicazione che procede in modo silente ma continuo aumenta il rischio di falcidiare intere mandrie.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ferula communis
Nome sardo:
Feurra,
Flora:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza. Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Un tipo di aglio selvatico diffuso in tutta la campagna sarda, anche a quote considerevoli (ma inferiori ai mille metri). Pianta erbacea perenne con radice bulbosa del diametro di...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • Pianta slanciata alta 15-50 cm , con infiorescenza lassa e allungata. Foglie di colore verde chiaro prossime al grigio, oblungo-lanceolate. Tepali esterni ovati, acuti, color...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Il Lupino giallo è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a 600 m.s.l.m. La varietà commestibile di lupino è quello bianco (...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • La Sardegna è uno scrigno di biodiversità , ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna . Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...