Trifoglio incarnato o rosso

Trifulium incarnatum (ph: G. Lai)

Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie, alterne, trifogliate, sono composte da foglioline obcordate. Alla base delle foglie sono presenti delle stipole membranose, biauricolate. I capolini fiorali, solitari, apicali, sono inizialmente ovato-oblunghi, poi cilindrico-conici. Il calice, lungo 8-10 cm., ha un tubo breve e denti allungati, lanceolato lesiniformi, ristretti alla base. La corolla, di colore rosa più o meno intenso, generalmente supera di poco le lacinie calicine. Il frutto è un legume contenente pochi semi.

Extra:

“Tornavo a casa attraverso i campi. Si era nel cuore dell'estate.
I prati erano stati falciati, e ci si apprestava a tagliare la segala.
Incantevole è la varietà di fiori in questa stagione dell'anno:
i fiori odorosi del trifoglio, rossi, bianchi, rosa e lanuginosi…”
Chadzi-Murat Lev Nikolaevich Tolstoj

Corologia:
In Italia si trova in Liguria, Trieste, in genere in tutta la Penisola escluse le Marche e l'Abruzzo, è presente inoltre in Sicilia, Sardegna e Corsica. Tipo corologico: Euri-mediterraneo
Fenologia:
Fiorisce da aprile a giugno.
Habitat:
Cresce nei campi, margini delle strade, luoghi incolti ed aridi, dal piano montano a 2000 m di altitudine. Resistente al freddo, predilige i terreni sciolti, ma vegeta anche su quelli acidi, poco fertili, e rappresenta una pianta interessante per i terreni asciutti e poveri di calcare, dove la veccia ed il pisello forniscono produzioni scadenti.
Forma biologica:
Terofita scaposa
Curiosità:
E’ una pianta mellifera. La specie fu coltivata dapprima in Germania, nel 1796, quindi introdotta nel 1818 negli Stati Uniti. Data la resistenza viene coltivata nelle zone più calde, talvolta in alternanza delle colture dei cereali, mostra resistenza alla malattie. La specie è utilizzata come ottima pianta foraggera, anche se, qualora ingerita fresca in grande quantità, può determinare il timpanismo. Il trifoglio rappresenta uno dei motivi fitomorfi ricorrenti nell'arte tessile Sarda, ad esempio nel Logudoro per la coperta si usa un tralcio con trifogli. In Campidanese è conosciuto come "trevùllu arrùbiu” proprio per la sua forma e il suo colore.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Trifolium incarnatum
Nome sardo:
Triozzu, trevùllu arrùbiu
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Albero alto fino 30 metri , longevo e dalla crescita lenta ma continua, molto adattabile. Per le sue possenti radici è detto " pianta spacca-sassi ". Frutti dall'esile polpa...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Suffrutice pulvinoso, molto ramificato alla base, con fusti legnosi sub-eretti o striscianti. Emana una forte profumazione aromatica, molto apprezzata, così come il miele...
  • Noto anche come Cisto biancastro , è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m. Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia...
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Primulacea annuale , poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde. Foglie opposte, di un bel verde, più...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Pianta erbacea perenne, alta 10-40 cm., con rizoma strisciante, legnoso, avvolto da guaine scure e fusti cespugliosi, ascendenti o striscianti, più o meno ramificati. Le foglie...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche , molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante , con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti...