Carpino nero

Carpino nero presso la Foresta di Montarbu

Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro, prima liscia, poi fessurata. Rami giovani pelosi. Foglie di tipo semplice, alterne, distiche, caduche, ovato, ovato-oblunghe con picciolo di 6-12 mm.; apice appuntito, base arrotondata e margine doppiamente dentato, con 10-15 paia di nervature laterali, parallele, pelose; pagina superiore con peli radi. Fiori unissessuali. Le infiorescenze maschili sono costituite da amenti lunghi 4-8 cm di colore verde-giallo, penduli e riuniti in gruppi di 2-5; possiedono 6-14 stami con antere pelose all’apice; quelle femminili sono piuttosto piccole, terminali, più o meno erette, con brattee imbriciate. Il frutto è un achenio, liscio e lucido, leggermente compresso, grigiastro, protetto da brattee erbacee espanse e biancastre, saldate ai margini.

Corologia:
Il Carpino nero ha un'area di distribuzione che si estende dalla Francia meridionale, alla penisola Balcanica, all'Asia minore e al Caucaso. Tipo corologico: Circumbor.; in Italia si comporta come sp. pontica.
Fenologia:
I fiori maschili compaiono all’inizio dell’autunno tra settembre-ottobre; i femminili ad aprile-maggio in contemporanea alla comparsa delle foglie nei rami giovani.
Habitat:
Specie frugale, eliofila e termofila, predilige stazioni ben esposte, terreni più o meno profondi, calcarei, mediamente fertili; si adatta anche a substrati argillosi purché non asfittici. In Sardegna è localizzato nelle zone montane centrali, preferendo i canaloni freschi e profondi.
Forma biologica:
Microfanerofita, mesofanerofita
Curiosità:
Specie ad accrescimento moderato che si diffonde per seme. Emette polloni, e governato a ceduo produce molta legna da ardere. Ha un legno rossiccio e duro, con raggi midollari poco visibili. L'interesse economico della specie è principalmente collegato all'uso come combustibile del suo legno. Il Carpino nero si presta inoltre ad essere adoperato sia nelle alberature che nei rimboschimenti. La sua corteccia ha proprietà tintorie.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ostrya carpinifolia
Nome sardo:
Carpinu de massanì, Alinu ‘e monte
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...
  • Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e...
  • È un arbusto sempreverde , molto ramificato, con foglie sclerofilliche (cioè dure, coriacee, sempreverdi) tipico della macchia mediterranea. Spesso, in condizioni climatiche...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • Piccolo albero (alto fino a 10 metri) o arbusto, poco longevo. Il caratteristico ed intenso profumo delle foglie e dei frutti lo ha reso, nel tempo, anche un simbolo di "gloria"...
  • Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...