Euforbia delle Baleari

Euforbia Baleari (foto Sardegna Digital Library)

Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato, alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. 

Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente solo nel bacino del Mediterraneo centro-occidentale: oltre che nelle isole Balear (da cui prende il nome) la specie è presente in Francia (Corsica), Italia, Marocco, Algeria e Libia.  In Italia la sua presenza è limitata a Sardegna, Sicilia, Toscana e Liguria.

Foglie dense, glauche lanceolate e acuminate. Infiorescenze tipiche della specie (a ciazio) con brattee ovali, in ombrelle.

Frutto rappresentato da una capsula a sezione trigona, con tre solchi poco profondi, liscia.

Il suo habitat tipico sono le dune sabbiose e le aree costiere rocciose, le scogliere e garighe litoranee, rupi marittime, ma vegeta occasionalmente anche nei pascoli montani (sottospecie E. pithyusa. cupanii).

Arbusti Suffrutici VS. arbusti frùtici

In botanica, una suffrrutice (o suffruticosa) è pianta perenne legnosa,  con rami erbacei fino alla base di aspetto, legnosi alla base.  Hanno l'aspetto di un piccolo arbusto, i cui getti annui persistono solo nella loro parte basale (lignificata) mentre le parti superiori (erbacee) si seccano alla fine del periodo vegetativo, e soprattutto dopo la fruttificazione. Per contro, dicesi frùtice ogni arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili. Suffruticose e fruticose sono piante arbustive o assimilabili, e le fruticose sono gli arbusti prorpiamente detti, in quanto piante legnose sin dalla base (ma senza tronco, il che li differenzia dagli alberi).

Extra:

Anche il lattice di questa varietà è tossico (per ingestione) e irritante (per contatto con pelle ed occhi).  La sottospecie E. pithyusa cupanii è endemica di Sardegna, Sicilia e Corsica.

Somiglianze e varietà:
Sono state descritte le seguenti sottospecie: Euphorbia pithyusa subsp. pithyusa - Euphorbia pithyusa subsp. cupanii (Guss. ex Bertol.) Radcl.-Sm., 1968, sottospecie presente in Corsica, Sardegna e Sicilia.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Euphorbia pithyusa L.
Nome sardo:
Cagalettu, Runtza, Lattòrighe
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Arbusto molto ramificato alto 1-3 metri di altezza, sempreverde, di forma da rotondeggiante-espansa a piramidale, irregolare. I rami sono disposti in modo opposto, la scorza è di...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Arbusto spinoso alto 40-60 cm, con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva. Rami striati, pubescenti, intricati. Foglie semplici, sericee, sessili. Infiorescenze a racemo...