Euforbia delle Baleari

Euforbia Baleari (foto Sardegna Digital Library)

Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato, alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. 

Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente solo nel bacino del Mediterraneo centro-occidentale: oltre che nelle isole Balear (da cui prende il nome) la specie è presente in Francia (Corsica), Italia, Marocco, Algeria e Libia.  In Italia la sua presenza è limitata a Sardegna, Sicilia, Toscana e Liguria.

Foglie dense, glauche lanceolate e acuminate. Infiorescenze tipiche della specie (a ciazio) con brattee ovali, in ombrelle.

Frutto rappresentato da una capsula a sezione trigona, con tre solchi poco profondi, liscia.

Il suo habitat tipico sono le dune sabbiose e le aree costiere rocciose, le scogliere e garighe litoranee, rupi marittime, ma vegeta occasionalmente anche nei pascoli montani (sottospecie E. pithyusa. cupanii).

Arbusti Suffrutici VS. arbusti frùtici

In botanica, una suffrrutice (o suffruticosa) è pianta perenne legnosa,  con rami erbacei fino alla base di aspetto, legnosi alla base.  Hanno l'aspetto di un piccolo arbusto, i cui getti annui persistono solo nella loro parte basale (lignificata) mentre le parti superiori (erbacee) si seccano alla fine del periodo vegetativo, e soprattutto dopo la fruttificazione. Per contro, dicesi frùtice ogni arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili. Suffruticose e fruticose sono piante arbustive o assimilabili, e le fruticose sono gli arbusti prorpiamente detti, in quanto piante legnose sin dalla base (ma senza tronco, il che li differenzia dagli alberi).

Extra:

Anche il lattice di questa varietà è tossico (per ingestione) e irritante (per contatto con pelle ed occhi).  La sottospecie E. pithyusa cupanii è endemica di Sardegna, Sicilia e Corsica.

Somiglianze e varietà:
Sono state descritte le seguenti sottospecie: Euphorbia pithyusa subsp. pithyusa - Euphorbia pithyusa subsp. cupanii (Guss. ex Bertol.) Radcl.-Sm., 1968, sottospecie presente in Corsica, Sardegna e Sicilia.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Euphorbia pithyusa L.
Nome sardo:
Cagalettu, Runtza, Lattòrighe
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il meraviglioso giglio di mare ( Pancratium maritimum ) alias giglio stella, giglio di Sardegna, narciso o pancrazio marino, giglio pancrazio...è una bulbosa spontanea sui...
  • Si tratta di un endemismo sardo-corso-tirrenico: vegeta in Sardegna (e relative isole minori), Corsica e isola di Capraia. Nomi comuni alternativi sono: Betonica fetida - Betonica...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...
  • Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza. Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele...
  • Tra i suoi nomi comuni: bellide, belliduccia, margheritina, o pratolina spatolata. Cresce tra i pascoli e perfino in ambienti rupestri, tipicamente su terreni freschi almeno in...
  • Arbusto o alberello alto fino a 9 metri, a portamento eretto policormico (con più fusti che si dipartono da un medesimo ceppo). Tronco grigio-verdastro. Rami giovani sottili e...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-bruno...