Euforbia delle Baleari

Euforbia Baleari (foto Sardegna Digital Library)

Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato, alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. 

Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente solo nel bacino del Mediterraneo centro-occidentale: oltre che nelle isole Balear (da cui prende il nome) la specie è presente in Francia (Corsica), Italia, Marocco, Algeria e Libia.  In Italia la sua presenza è limitata a Sardegna, Sicilia, Toscana e Liguria.

Foglie dense, glauche lanceolate e acuminate. Infiorescenze tipiche della specie (a ciazio) con brattee ovali, in ombrelle.

Frutto rappresentato da una capsula a sezione trigona, con tre solchi poco profondi, liscia.

Il suo habitat tipico sono le dune sabbiose e le aree costiere rocciose, le scogliere e garighe litoranee, rupi marittime, ma vegeta occasionalmente anche nei pascoli montani (sottospecie E. pithyusa. cupanii).

Arbusti Suffrutici VS. arbusti frùtici

In botanica, una suffrrutice (o suffruticosa) è pianta perenne legnosa,  con rami erbacei fino alla base di aspetto, legnosi alla base.  Hanno l'aspetto di un piccolo arbusto, i cui getti annui persistono solo nella loro parte basale (lignificata) mentre le parti superiori (erbacee) si seccano alla fine del periodo vegetativo, e soprattutto dopo la fruttificazione. Per contro, dicesi frùtice ogni arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili. Suffruticose e fruticose sono piante arbustive o assimilabili, e le fruticose sono gli arbusti prorpiamente detti, in quanto piante legnose sin dalla base (ma senza tronco, il che li differenzia dagli alberi).

Extra:

Anche il lattice di questa varietà è tossico (per ingestione) e irritante (per contatto con pelle ed occhi).  La sottospecie E. pithyusa cupanii è endemica di Sardegna, Sicilia e Corsica.

Somiglianze e varietà:
Sono state descritte le seguenti sottospecie: Euphorbia pithyusa subsp. pithyusa - Euphorbia pithyusa subsp. cupanii (Guss. ex Bertol.) Radcl.-Sm., 1968, sottospecie presente in Corsica, Sardegna e Sicilia.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Euphorbia pithyusa L.
Nome sardo:
Cagalettu, Runtza, Lattòrighe
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Nota anche come " Mimosa a foglie strette ", è una specie invasiva, originaria dell' Australia , introdotta e diffusa in gran parte del mondo: anche con funzioni frangivento nelle...
  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...
  • Piccolo arbusto sempreverde alto fino a 50cm. Condivide il nome comune di " erba dei gatti " o " erba gattaria " con la Nepeta cataria e la Valeriana officinalis : il nome è...
  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...