Cefalantera maggiore

Cephalanthera_longifolia_foto di Enrico Blasutto, Wikimedia CC BY SA 3.0

Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed ellittiche, le superiori molto lunghe, lineari-lanceolate, spesso erette. Infiorescenza lassa, allungata, composta da 10-20 (30) fiori che solo di rado si schiudono completamente. Le brattee sono molto piccole e tutte più corte dell’ovario, ad eccezione di quella inferiore. Tepali bianchi, quelli esterni lanceolati con apice acuto e più lunghi degli interni che sono con apice ottuso. Labello quasi interamente bianco con sfumature giallo-arancio all’apice, più corto dei sepali; l’epichilo è curvato verso il basso, con apice arrotondato.

Extra:

Il nome di questa specie (Longifolia) fa palese riferimento alla forma delle sue foglie, allungata e stretta.

Corologia:
Specie diffusa principalmente nella regione Eurasiatica. Presente anche in Africa settentrionale. In Italia è distribuita in tutto il territorio. Tipo corologico: Eurasiatica.
Fenologia:
Da aprile a luglio
Habitat:
Luoghi ombrosi e freschi, nei boschi di latifoglie, cespuglieti, macchie da 400 a 1200 m. circa s.l.m., su suolo calcareo sia asciutto che molto umido.
Forma biologica:
Geofite rizomatose
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cephalanthera longifolia
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Noto anche come Scornabecco , o Brentine , è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio. Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi , profumati,...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m . Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata. Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...