Cefalantera maggiore

Cephalanthera_longifolia_foto di Enrico Blasutto, Wikimedia CC BY SA 3.0

Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed ellittiche, le superiori molto lunghe, lineari-lanceolate, spesso erette. Infiorescenza lassa, allungata, composta da 10-20 (30) fiori che solo di rado si schiudono completamente. Le brattee sono molto piccole e tutte più corte dell’ovario, ad eccezione di quella inferiore. Tepali bianchi, quelli esterni lanceolati con apice acuto e più lunghi degli interni che sono con apice ottuso. Labello quasi interamente bianco con sfumature giallo-arancio all’apice, più corto dei sepali; l’epichilo è curvato verso il basso, con apice arrotondato.

Extra:

Il nome di questa specie (Longifolia) fa palese riferimento alla forma delle sue foglie, allungata e stretta.

Corologia:
Specie diffusa principalmente nella regione Eurasiatica. Presente anche in Africa settentrionale. In Italia è distribuita in tutto il territorio. Tipo corologico: Eurasiatica.
Fenologia:
Da aprile a luglio
Habitat:
Luoghi ombrosi e freschi, nei boschi di latifoglie, cespuglieti, macchie da 400 a 1200 m. circa s.l.m., su suolo calcareo sia asciutto che molto umido.
Forma biologica:
Geofite rizomatose
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cephalanthera longifolia
Flora:
Famiglia:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. Foglie basali a lamina cuoriforme-...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Pianta slanciata alta 20-40 cm, con fusto glabro ed eretto. Foglie, da lanceolate a subspatolate, acute, lunghe fino a 15 cm.; le basali sono disposte a rosetta, le superiori più...
  • Albero longevo, a crescita lenta, conosciuto dall'antichità per le proprietà alimentari dei suoi frutti: le carrube sono cibo di basso costo ma alto valore nutrizionale, molto...
  • Arbusto o alberello di 5-7 metri. Corteccia grossolana, grigiastra. Rami giovani grigio-tomentosi con peli corti. Gemme rossastre, glabre o pelosette. Foglie oblungo-ellittiche...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Arbusto spinoso alto 30-60 cm piuttosto ramificato. Rami tortuosi portanti su ciascun nodo foglie riunite in gruppi di 3-5 e 3-5 spine con aculei giallastri. Foglie semplici,...
  • Il perastro o Pero mandorlin o (spesso citato anche Pyrus spinosa o Crataegus amygdaliformis o Pyrus amygdaliformis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae,...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...