Mirto

Mirto

Arbusto molto ramificato alto 1-3 metri di altezza, sempreverde, di forma da rotondeggiante-espansa a piramidale, irregolare. I rami sono disposti in modo opposto, la scorza è di colore rossastro negli esemplari giovanili e col tempo diventa grigiastra con screpolature. Le foglie sono coriacee, persistenti, opposte, con lamina lanceolata, ellittica o ovato-lanceolata, sessili o sub-sessili, lunghe 2-4 cm, di un colore verde scuro e molto aromatiche per l’elevato contenuto in terpeni. I fiori hanno numerosi stami con lunghi filamenti, sono di colore bianco con sfumature rosate, solitari o talvolta appaiati all'ascella delle foglie, sorretti da un lungo peduncolo. I frutti sono bacche più o meno tondeggianti di colore nero-bluastro sormontate dal calice persistente.

Extra:

"L'alloro dalle foglie lucide, il corbezzolo, il mirto dal frutto nero,
il ginepro fragrante, le macchie ancora fresche della rosa peonia, tutte le piante più rare della flora sarda, rivestivano la valle, circondavano le rocce, si arrampicavano fin sulle cime più alte."
L'Edera di Grazia Deledda

Corologia:
Il mirto è una pianta originaria delle regioni del mediterraneo europeo e nordafricano.
Fenologia:
Fiorisce in maggio-giugno e fruttifica in ottobre-novembre.
Habitat:
Il mirto è un arbusto diffuso nel mediterraneo, che vive in consociazione con altri elementi caratteristici della macchia, quali il lentisco ed i cisti, nella fascia litoranea e collinare. È una pianta che necessita di un clima mite ed è sensibile ai venti forti per cui lo si trova spesso localizzato nelle vallecole. Si adatta molto bene a qualsiasi tipo di terreno. Tollera bene la siccità. In estate esprime il massimo della sua bellezza quando la sua chioma verdastra si riempie di deliziosi fiorellini bianchi.
Forma biologica:
Arbusto sempreverde, cespitoso. Nanofanerofita.
Curiosità:
Le bacche si utilizzano per preparare un ottimo liquore e per aromatizzare carni insaccate oppure olive. Il legno durissimo viene utilizzato per lavori d'intarsio, mentre le foglie ricche di tannino sono utilizzabili per la concia delle pelli.
Allegati: 
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Myrtus communis L.
Nome sardo:
Spicu, archimissu, buréddha
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Pianta slanciata, alta 15-20 cm ., di colore verde, con fusto cilindrico , eretto, gracile. Le foglie sono due, alterne, ben distanziate tra loro, cuoriformi e appuntite; la...
  • Col nome comune ( mimosa ) sono spesso indicate le infiorescenze gialle e profumate, simili all'altra specie presente in Sardegna ( Acacia saligna ) detta però " mimosa a foglie...
  • Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Pianta alta 20-100 cm, della famiglia delle Orchidee , ben diffusa nel territorio italiano, ma non comune in Sardegna. Fusto robusto , cilindrico, foglioso, densamente pubescente...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Albero caducifoglio alto fino a 20 m. a portamento eretto, ramificato in alto, con chioma globosa e raccolta nella parte superiore. La corteccia è grigio-verdastra inizialmente,...
  • Pianta alta fino a 5 metri con portamento per lo più arboreo. Corteccia rossastra. Foglie squamiformi, verde lucido, lunghe fino a 4 mm caratterizzate dal bordo traslucido...
  • Arbusto perenne con rami legnosi leggermente zig-zaganti alto fino a 2 metri; rami giovani pubescenti, grigiastri. Foglie imparipennate a (9) 13-19 segmenti oblungo-lanceolate,...