Fiordaliso stellato

Centaurea calcitrapa - foto Alessandra Boi

Erbacea biennale, alta fino a 50 cm, con fusti prostrato-ascendenti e dotata di svariati rami divaricati, ragnatelosi, ruvidi, angolosi in cima.

Il frutto è un achenio bianco striato di bruno.

Foglie basali in rosetta, assenti quando raggiunge la fioritura, dentellate, subpungenti o scabre, spinescenti sui margini.

Fiori rosati o tendenti al rosso-porpora, raramente bianchi, raggiati.  Capolini numerosi, ascellari o apicali, dotati all'apice di una spina mediana lunga e robusta (lunghe alcuni cm) giallognola, ampia e ben visibile, accompagnata alla base per lo più da due coppie di spine più corte e pennate (estese pochi millimetri).

 

Extra:

Tra i suoi nomi comuni: Fiordaliso stellato, Centaurea calcatreppola, Calcatreppola, Centaurea stellatata, Purple Star-thistle in inglese.

In gran parte dei suoi nomi comuni, anche in sardo, è presente il riferimento alle sue lunghe spine che possono ferire le zampe o i piedi di chi calpesta la pianta.

Corologia:
areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est.
Fenologia:
Fiorisce tra giugno e luglio
Habitat:
Vegeta negli Incolti aridi, ruderi, bordi stradali, vigneti, dal livello marino fino a 1300 m s.l.m.
Etimologia:
Il nome del genere deriva dal latino centaureum, dal greco κενταυρίη o κενταύριον, κενταύρειον del centauro, così chiamata nella mitologia greca, come riporta Plinio, perché le sue virtù medicinali erano state scoperte da Chirone, il centauro saggio e mite, al contrario degli altri, educatore di dei ed eroi, e primo medico. Il nome specifico (calcitrapa) da calx calcis calcagno, piede e trapa trappola, tribulo o tribolo, arma di difesa romana a quattro punte metalliche, di cui tre fanno da base e una è rivolta sempre verso l’alto, utilizzata per azzoppare i cavalli, in particolare quelli che trainavano i carri, in questo caso si riferisce alle lunghe spine che possono ferire le zampe o i piedi di chi calpesta la pianta.
Somiglianze e varietà:
Centaurea torreana Ten., Centaurea calcitrapa L. subsp. torreana (Ten.) Nyman, Centaurea calcitrapoides L., Centaurea myacantha DC. La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi. La tribù Cardueae (della sottofamiglia Carduoideae) a sua volta è suddivisa in 12 sottotribù (la sottotribù Centaureinae è una di queste)
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Centaurea calcitrapa L.
Nome sardo:
Spina castia peisi, Spina, Cadàttola, Cadattu, Cadattulu, Cadàlava, Cardu istràtu, Castiaia, Castigaia, Colustìddiu, Corastiddiu
Flora:
Ordine:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Piccolo albero (max. 10 metri) con chioma larga ed espansa, generalmente bassa. Pianta a foglia caduca , semplice, trilobata. Coloratissimo in autunno : dove è presente si scorge...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Albero di 10-20 metri caducifoglio a portamento eretto. La chioma può aprirsi in alto oppure mantenere una forma regolare quasi piramidale, con rami eretto-patenti o bassamente...
  • Albero di 6-15 metri di altezza, con rami induriti o sub-spinosi all’apice e chioma globosa. Foglie caduche, alterne, semplici, rotonde, ellittiche, più o meno ovali o...
  • Arbusto sempreverde fortemente aromatico di circa un metro di altezza; cespuglioso con rami a corteccia biancastra rivestiti di peli stellati. Portamento a pulvino ; corteccia...
  • Camefita suffruticosa (dotata di fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni) è endemica delle Baleari e del sistema Sardo-Corso ed Arcipelago Toscano (isola...
  • Pianta erbacea endemica sarda, perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, con fiori e semi ( Angiospermae ) camefita suffruticosa (ossia con fusti legnosi solo alla...
  • Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Un tipo di aglio selvatico diffuso in tutta la campagna sarda, anche a quote considerevoli (ma inferiori ai mille metri). Pianta erbacea perenne con radice bulbosa del diametro di...