Cefalantera rossa

cefalantera rubra - immagine da Digital Library

Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-lanceolate, appuntite, molto lunghe. Infiorescenza a spiga rada, con 3-15 fiori di colore rosa-lilla. Brattee fiorali strette ed acute, le inferiori fogliacee, le superiori lunghe quasi quanto il fiore. Fiori color bianco candido che spesso rimangono socchiusi. Tepali tutti acuminati, lanceolati, gli esterni pubescenti sulla faccia esterna, hanno la punta rivolta all’esterno, gli interni un po’ più brevi degli esterni. Il labello lungo 18-23 mm bianchiccio, con ipochilo concavo e lobi laterali eretti, di colore rosa chiaro; epichilo con apice porporino, acuto e rivolto verso il basso, percorso longitudinalmente da numerose creste giallastre.

Corologia:
Specie diffusa nella regione Eurasiatica. Presente anche in Africa settentrionale. In Italia è distribuita in tutto il territorio. Tipo corologico: Eurasiatica
Fenologia:
Dalla fine di maggio alla fine di luglio
Habitat:
Ambienti semiombrosi, pinete costiere, margini di bosco, radure. Predilige suoli a substrato calcareo. Vegeta dal livello del mare fino ai 1800 metri s.l.m.
Forma biologica:
Geofita rizomatosa
Curiosità:
Il nome Rubra significa “rossa” e fa riferimento al bellissimo colore dei fiori.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cephalanthera rubra
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o piccolo alberello alto 5-8 metri, a rami grossi, corteccia bruna, tuberosa, screpolato-scagliosa; rami giovani verdi con lenticelle longitudinali a midollo molto...
  • Pianta endemica della Sardegna e della Corsica, è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze. Foglie...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Albero a foglie caduche alto fino a 20 m . a chioma globulosa espansa. Tronco eretto e corona ampia,con corteccia fessurata, bruna, nerastra. Rami lunghi ascendenti e divaricati...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Il corbezzolo viene chiamato anche albatro o, poeticamente, arbuto , è un albero da frutto sempreverde. Per l'esattezza é un arbusto sempreverde , molto ramificato, con foglie...
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • Camefita suffruticosa (dotata di fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni) è endemica delle Baleari e del sistema Sardo-Corso ed Arcipelago Toscano (isola...
  • Albero caducifolio, alto fino a 30 metri, con chioma larga ed espansa. Fusto dritto e cilindrico, molto ramificato a una cera altezza. La corteccia negli esemplari giovani è...
  • Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi...
  • La carlina raggio d'oro è una specie diffusa in molte regioni d'Italia centro-meridionali, rara o assente al nord. Emicriptofita scaposa (pianta a ciclo biologico biennale con...
  • Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle...