Cefalantera rossa

cefalantera rubra - immagine da Digital Library

Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-lanceolate, appuntite, molto lunghe. Infiorescenza a spiga rada, con 3-15 fiori di colore rosa-lilla. Brattee fiorali strette ed acute, le inferiori fogliacee, le superiori lunghe quasi quanto il fiore. Fiori color bianco candido che spesso rimangono socchiusi. Tepali tutti acuminati, lanceolati, gli esterni pubescenti sulla faccia esterna, hanno la punta rivolta all’esterno, gli interni un po’ più brevi degli esterni. Il labello lungo 18-23 mm bianchiccio, con ipochilo concavo e lobi laterali eretti, di colore rosa chiaro; epichilo con apice porporino, acuto e rivolto verso il basso, percorso longitudinalmente da numerose creste giallastre.

Corologia:
Specie diffusa nella regione Eurasiatica. Presente anche in Africa settentrionale. In Italia è distribuita in tutto il territorio. Tipo corologico: Eurasiatica
Fenologia:
Dalla fine di maggio alla fine di luglio
Habitat:
Ambienti semiombrosi, pinete costiere, margini di bosco, radure. Predilige suoli a substrato calcareo. Vegeta dal livello del mare fino ai 1800 metri s.l.m.
Forma biologica:
Geofita rizomatosa
Curiosità:
Il nome Rubra significa “rossa” e fa riferimento al bellissimo colore dei fiori.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cephalanthera rubra
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Lupino giallo è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a 600 m.s.l.m. La varietà commestibile di lupino è quello bianco (...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. Gli steli portano foglie opposte, su corti piccioli; Foglie lunghe di forma lanceolata-ellitica con...
  • Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule...
  • Frutice lianoso sempreverde, prostrato-diffuso (strisciante sul terreno) o sormentoso-rampicante (su alberi, muri e rocce, raggiungente anche i 15 m. di lunghezza ) mediante...
  • Arbusto suffruticoso sempreverde di 1-3 m, rampicante , con internodi provvisti di pochi aculei robusti e lievemente adunchi. Foglie composte, con 3-7 foglioline lanceolato-...
  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Pianta alta 10-50 cm. con fusto eretto, gracile e foglioso fino all’infiorescenza; rizoma ramoso. Foglie disposte grossolanamente su due file, strette, quelle inferiori piccole ed...
  • Albero o arbusto di 2-5 metri con corteccia liscia color bruno-rossastra con vistose cicatrici trasversali, normalmente ramificato fin dalla base. Le foglie sono color verde-...
  • Piccola pianta erbacea, alta fino a 50 cm, con fusto robusto e foglioso sino all’infiorescenza. Ogni pianta possiede non più di 3-5 foglie con caratteristiche nervature parallele...
  • Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro ,...