Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-lanceolate, appuntite, molto lunghe. Infiorescenza a spiga rada, con 3-15 fiori di colore rosa-lilla. Brattee fiorali strette ed acute, le inferiori fogliacee, le superiori lunghe quasi quanto il fiore. Fiori color bianco candido che spesso rimangono socchiusi. Tepali tutti acuminati, lanceolati, gli esterni pubescenti sulla faccia esterna, hanno la punta rivolta all’esterno, gli interni un po’ più brevi degli esterni. Il labello lungo 18-23 mm bianchiccio, con ipochilo concavo e lobi laterali eretti, di colore rosa chiaro; epichilo con apice porporino, acuto e rivolto verso il basso, percorso longitudinalmente da numerose creste giallastre.
Cefalantera rossa

Corologia:
Specie diffusa nella regione Eurasiatica. Presente anche in Africa settentrionale. In Italia è distribuita in tutto il territorio. Tipo corologico: Eurasiatica
Fenologia:
Dalla fine di maggio alla fine di luglio
Habitat:
Ambienti semiombrosi, pinete costiere, margini di bosco, radure. Predilige suoli a substrato calcareo. Vegeta dal livello del mare fino ai 1800 metri s.l.m.
Forma biologica:
Geofita rizomatosa
Curiosità:
Il nome Rubra significa “rossa” e fa riferimento al bellissimo colore dei fiori.